Herbert Kreitel HD 150 Manuel page 73

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
Misurazione minimo/massimo (vedi figura
La misurazione minimo/massimo è prevista per il rilevamento della distan-
za minima oppure massima a partire da un punto di riferimento fisso. Essa
risulta essere utile p.es. in caso di rilevamenti di linee diagonali (valore
massimo) e di linee verticali oppure orizzontali (valore minimo).
Per poter passare al modo operativo della misurazione minimo/massimo,
premere il tasto
Pigiando il tasto di misurazione 7 si interrompe la misurazione mini-
mo/massimo. I valori attuali di misurazione vengono visualizzati sul di-
splay. Premendo nuovamente il tasto di misurazione 7 si riattiva la misu-
razione minimo/massimo.
Misurazione indiretta di lunghezze (vedi figura
La misurazione indiretta di lunghezze è prevista per la misurazione di distan-
ze che non possono essere misurate direttamente perché un ostacolo im-
pedirebbe il passaggio del raggio oppure in caso che non fosse disponibile
nessuna superficie di mira con funzione di riflettore. I migliori risultati posso-
no essere realizzati esclusivamente quando il raggio laser ed il tratto di mi-
sura formano esattamente un angolo retto (teorema di Pitagora).
Nell'esempio riportato nella figura si vuole rilevare la lunghezza «C». A tal
fine devono essere misurate «A» e «B».
Per poter passare al modo operativo della misurazione indiretta della lun-
ghezza, premere il tasto Misurazione indiretta lunghezze
splay appare il simbolo per la misurazione indiretta di lunghezze
Una volta terminata la seconda operazione di misura, la lunghezza «C» vie-
ne calcolata automaticamente e visualizzata nella parte inferiore del display.
I singoli valori di misura vengono visualizzati nella parte superiore destra.
Salvataggio/Addizione di valori di misura rilevati
1 609 929 E86 • (02.12) T
1. Sul display appare il simbolo
Per avviare l'operazione di misurazione preme-
re completamente il tasto di misurazione 7.
Spostare da una parte all'altra il punto laser sul
punto di mira che si desidera (p.es. angolo di un
locale) in modo che così facendo lo spigolo po-
steriore dell'apparecchio resta allo stesso pun-
to quale punto di riferimento della misurazione.
Sulla parte superiore destra del display si visua-
lizzano il valore di misura minimo e quello mas-
simo.
www.kreitel-vermessungsgeraete.de
Procedendo come nel caso di una misurazio-
ne di lunghezze, misurare la distanza «A». Così
facendo, accertarsi che tra il raggio laser ed il
tratto «C» si abbia un angolo retto. Al termine
dell'operazione, misurare la distanza «B».
Durante l'operazione di misura è necessario
che lo spigolo posteriore dello strumento resti
allo stesso punto come punto di riferimento.
Pigiando il tasto
si trova nella parte inferiore del display e che,
a seconda dell'attuale funzione di misurazio-
ne, è un valore di lunghezza, di superficie op-
pure di volume. Sul display appare brevemen-
te «M+», poi «M».
Se nella memoria dovesse trovarsi già un va-
lore salvato, il nuovo valore viene addizionato
a quello in memoria. Ciò avviene comunque
soltanto se le unità di misura corrispondono
reciprocamente.
Italiano–9
+
)
D
E
.
)
F
13. Sul di-
16 si salva il valore che
.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières