Messa In Funzione - Cedes cegard/Lift LI Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

cegard/Lift LI
in ms
min.
t
8
1
t
3
2
t
7
3
t
3
4
t
15
5
t
10
6
Figura 7:
Andamento dei segnali
Commenti all'illustrazione "Andamento dei segnali"
Campo di
Area di sorveglianza della barriera
protezione
luminosa
Segnale
Deve giungere dal comando dell'
test
ascensore e viene inviato a SigIn
Relè
Comportamento della bobina del relè
Sig Out
Uscita semiconduttore
Status
Uscita semiconduttore, in modo
indipendente da SigIn quest'uscita indica
sempre lo stato del campo di protezione
ATTENZIONE
 Mediante
sicurezza, occorre che questa procedura sia
effettuata e verificata prima di ogni corsa.
In caso di procedura scorretta la corsa non
deve essere consentita. Occorre accertarsi
che la funzione di controllo di cui sopra sia
anche sicura da difetti: un difetto non deve
causare uno stato insicuro.
 Per garantire un corretto funzionamento,
in fase di esercizio SigIn deve essere
alimentato costantemente con 24 VDC.
AVVISO
In caso di collegamento dell'azionamento di
blocco e di allacciamento di relè di potenza
esterni
occorre
eliminazione dei disturbi parassiti (componenti
spegniarco), Capitolo 10.1 e 10.2.
46
typ.
max.
24
45
20
40
45
80
40
72
55
105
50
100
un
apposito
comando
attenersi
a
una
8.

Messa in funzione

Dopo il montaggio, le barre ottiche vengono collegate
all'unità di comando. La spina contrassegnata con il colore
blu (barra di ricezione) viene collegata alla presa "Receiver",
mentre la spina contrassegnata con il colore bianco (barra
di trasmissione) viene allacciata alla presa "Transmitter".
Le spine sono codificate e non possono essere invertite
o inserite in modo errato. Accertarsi che i due nottolini di
arresto della spina siano posizionati correttamente. La spina
può essere rimossa premendo i due nottolini di arresto.
Infine vengono collegati gli allacciamenti del morsetto
ad innesto (osservare lo schema di occupazione dei
collegamenti).
Il dispositivo di comando dispone di un microprocessore
che dopo l'accensione esegue una verifica dell'intero
sistema a barriera luminosa. In tale fase, la procedura è la
seguente:
LED
Alarm R
LED
Alarm T
t
= Ca. 10 s (auto-test)
1
t
= Ca. 2 s(calibratura)
2
di
t
= Pronto
3
Figura 8:
Comportamento del LED R & T dopo il Power Up del
dispositivo di comando
Dopo l'alimentazione della tensione, il LED "Power" sul
dispositivo di comando deve illuminarsi subito e rimanere
acceso. Sul dispositivo di comando i LED "AlarmR" e
"AlarmT", per segnalare l'auto-test in corso, lampeggiano
alternativamente per ca. 10 secondi con 1 Hz (Figura 8).
In seguito, i due LED restano accesi per ca. 2 secondi.
In questo intervallo di tempo la barriera luminosa effettua
l'autocalibratura. Dopo questa operazione, i due LED
"AlarmT" e "AlarmR" si spengono.
Durante lo svolgimento di questa procedura il campo di
protezione deve essere sgombro. Il sistema è ora pronto
adatta
all'uso, senza che siano necessarie ulteriori regolazioni!
t
t
2
1
© CEDES | V 2.7
Italiano
on
off
on
off
t
3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières