Identificazione - Dati Di Targa (Fig. 2); Il Trasporto (Fig. 3); Ricezione E Prima Pulizia; Installazione E Condizioni Ambientali (Fig. 3) - Arneg Pelican G3 H205 Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Pelican
Italiano
2
3
4
6
5
7
8
La massa del vapore d'acqua in aria secca è uno dei punti principali che influenzano le prestazioni e il
consumo di energia dei mobili
Dichiarazione di
Copia della dichiarazione di conformità è allegata al mobile
conformità
Se si perde la copia originale della Dichiarazione di Conformità fornita assieme al
mobile, scaricare una copia compilando il modulo presente agli indirizzi internet:
- per l'Italia: http://www.arneg.it/conformita/it
- per l'estero: http://www.arneg.it/conformita/en

4. Identificazione - Dati di targa (Fig. 2)

Sul retro dei mobili è presente la targa matricolare con tutti i dati caratteristici:
1) Nome ed indirizzo del costruttore
2) Nome e lunghezza del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tensione di alimentazione
6) Frequenza di alimentazione
7) Corrente a regime assorbita
8) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di refrigerazione (Illuminazione+ventilatori+cavi caldi)
9) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di sbrinamento (Illuminazione+ventilatori+cavi
caldi+resistenze di sbrinamento)
10) Potenza di illuminazione (ove prevista)
11) Superficie di esposizione utile
12) Volume di carico utile
13) Tipo di fluido frigorigeno con cui funziona l'impianto
14) Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento
15) Classe di protezione contro l'umidità
16) Numero della commessa con cui è stato prodotto il mobile
17) Numero d'ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18) Anno di produzione del mobile
Per l'identificazione del mobile, in caso di richiesta di assistenza tecnica, è sufficiente comunicare:
- il nome del prodotto (2); il numero di matricola (4); il numero di commessa (16)

5. Il Trasporto (Fig. 3)

I mobili sono provvisti di un supporto in legno fissato alla base per la movimentazione con carrelli a
forca. Posizionare sempre le forche di carico nel punto indicato sul supporto in legno per evi-
tare il rischio di ribaltamento. Utilizzare un carrello elevatore a mano o elettrico idoneo al solleva-
mento del mobile in questione, con portata nominale maggiore o uguale a 1000 kg.

6. Ricezione e prima pulizia

Al ricevimento del mobile:
- assicurarsi che l'imballo sia integro e non presenti danni evidenti;
- curare l'operazione di disimballo in modo da non arrecare danno al mobile;
- controllare il mobile in ogni sua parte verificando l'integrità dei suoi componenti;
- in caso si riscontrino dei danneggiamenti chiamare immediatamente la società di fornitura;
- procedere ad una prima pulizia utilizzando prodotti neutri, asciugare con un panno morbido, non
usare sostanze abrasive o spugne metalliche
- non usare alcol o simili per le parti in metacrilato (plexiglass).
Per un corretto smaltimento dell'imballo tenere presente che è composto da: Legno - Polistirolo - Poli-
tene - PVC - Cartone. Ai sensi della direttiva CEE 94/62 si dichiara l'idoneità dei materiali citati.

7. Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)

Non posizionare il mobile:
- in ambienti con presenza di sostanze gassose esplosive;
16
22
65
25
60
30
55
27
70
40
40
35
75
23,9
55
15,2
10,8
16,7
12,0
20,0
14,8
21,1
15,8
23,9
18,8
30,0
27,3
14,3
10,2
05060104 01 01/09/2015

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières