Campi Elettromagnetici (Emf) - Philips HP8540 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour HP8540:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42

Campi elettromagnetici (EMF)

Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard relativi ai campi elettromagnetici (EMF).
Se utilizzato in modo appropriato seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale utente,
l'apparecchio consente un utilizzo sicuro come confermato dai risultati scientifici attualmente
disponibili.
l'abbronzatura e la vostra salute
Il processo di abbronzatura richiede un certo periodo di tempo, sia esso legato al sole o a un
solarium. I primi risultati sono visibili solo dopo alcune sedute (si veda la sezione: "Sedute
abbronzanti: quante volte e per quanto tempo?")
Dopo un'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (luce naturale o artificiale del solarium), la pelle
può scottarsi.
Insieme a numerosi altri fattori, fra cui un'esposizione eccessiva ai raggi del sole, l'uso improprio o
eccessivo dell'apparecchio abbronzante può aumentare il rischio di problemi alla pelle o agli occhi.
Da una parte, la natura, l'intensità e la durata delle radiazioni e dall'altra la sensibilità individuale sono
fattori decisivi per stabilire il grado con cui questi problemi si possono verificare.
Più gli occhi e la pelle sono esposti ai raggi UV, maggiore sarà il rischio di disturbi quali
infiammazione della cornea, congiuntivite, lesione della retina, cataratta, invecchiamento precoce e
tumori della pelle. Alcuni farmaci e cosmetici possono inoltre aumentare la sensibilità della pelle.
È pertanto della massima importanza:
-
attenersi alle istruzioni riportate nel capitolo "Importante" e nella sezione "Sedute abbronzanti:
quante volte e per quanto tempo?";
-
rispettare le distanza consigliata di 70 cm (fra il filtro UV e il corpo);
-
non superare il numero massimo di ore di esposizione consigliato all'anno (ad es. 17 ore o 1020
minuti);
-
indossare sempre gli occhiali di protezione forniti durante le sedute.
sedute abbronzanti: quante volte e per quanto tempo?
-
Non superate più di una seduta abbronzante al giorno nell'arco di 5/10 giorni.
-
Lasciate trascorrere almeno 48 ore fra la prima e la seconda seduta.
-
Dopo il primo ciclo di 5-10 sedute, vi consigliamo di lasciar riposare la pelle.
-
Circa un mese dopo il ciclo di sedute, la pelle avrà perso gran parte dell'abbronzatura. A questo
punto potete iniziare un nuovo ciclo.
-
Per mantenere l'abbronzatura non dovete sospendere il trattamento, ma continuare a
sottoporvi a una o due sedute settimanali.
-
Nel caso decidiate di sospendere il trattamento per qualche tempo o di continuare le sedute
con una frequenza più bassa, fate sempre attenzione a non superare il numero massimo di ore
per seduta consentite.
-
Questo apparecchio vi consente di sottoporvi a un massimo di 17 ore di sessioni abbronzanti
(= 1020 minuti) all'anno.
-
Se avete interrotto un ciclo per un lungo periodo di tempo, non continuate con le sessioni che
restanti, ma avviate un nuovo ciclo.
Esempio
Immaginiamo che vi sottoponiate ad un ciclo di 10 giorni, con una sessione di 7 minuti il primo
giorno e di 20 minuti nei nove giorni successivi.
L'intero ciclo sarà quindi composto da (1 x 7 minuti) + (9 x 20 minuti) = 187 minuti.
Ciò significa che potete sottoporvi a 5 cicli in un anno, composti da 5 x 187 minuti = 935 minuti
Naturalmente il numero massimo di ore si applica a ogni singola parte del corpo abbronzata (ad
esempio, la parte posteriore o anteriore del corpo).
Consiglio Per un'abbronzatura completa, fate ruotare gradualmente il corpo durante la sessione, in modo
da esporre al raggio abbronzante anche i lati del corpo.
italiano
51

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières