Programmazione; Programmazione Base; Programmazione Avanzata - FAAC 740 D Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour 740 D:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24

5. PROGRAMMAZIONE

Per programmare il funzionamento dell'automazione è necessario accedere
alla modalità "PROGRAMMAZIONE".
La programmazione si divide in due parti: BASE e AVANZATA.

5.1. PROGRAMMAZIONE BASE

L'accesso alla PROGRAMMAZIONE BASE avviene tramite il pulsante F:
premendolo (e mantenendolo premuto) il display mostra il nome della
prima funzione.
rilasciando il pulsante, il display visualizza il valore della funzione che può
essere modificato con i tasti + e -.
premendo nuovamente F (e mantenendolo premuto) il display mostra il
nome della funzione successiva, ecc.
arrivati all'ultima funzione, la pressione del pulsante F provoca l'uscita
dalla programmazione ed il display riprende a visualizzare lo stato del
cancello.
La tabella seguente indica la sequenza delle funzioni accessibili in PRO-
GRAMMAZIONE BASE:
PROGRAMMAZIONE BASE
Display
Funzione
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO (vedi tab. 3/a-h):
A
=Automatica
AP
=Automatica "Passo-Passo"
S
=Automatica "Sicurezza"
LO
E
=Semiautomatica
EP
=Semiautomatica "Passo-Passo"
C
=Uomo presente
b
=Semiautomatica "B"
bC
b
=Mista (
in apertura /
TEMPO DI PAUSA:
Ha effetto solamente se è stata selezionata una
logica automatica. Regolabile da
passi di un secondo.
In seguito la visualizzazione cambia in minuti
PA
e decine di secondi (separati da un punto) e
il tempo si regola a passi di 10 secondi, fino al
4.1
valore massimo di
ES: se il display indica
risponde a 2 min. e 50 sec.
FORZA:
Regola la spinta del Motore.
F0
01
= forza minima
50
= forza massima
DIREZIONE DI APERTURA:
Indica il moto di apertura del cancello e permette
di non cambiare i collegamenti in morsettiera del
d1
motore e del finecorsa.
-3
= Moto di apertura a destra
E-
= Moto di apertura a sinistra
STATO CANCELLO:
Uscita dalla programmazione e ritorno alla visua-
lizzazione dello stato cancello.
00
= Chiuso
01
= In fase di apertura
02
= In "STOP"
St
03
= Aperto
04
= In pausa
05
= Intervento del "FAIL SAFE" (cap.5.2.)
06
= In fase di chiusura
07
= In fase di inversione
08
= Intervento fotocellule

5.2. PROGRAMMAZIONE AVANZATA

Per accedere alla PROGRAMMAZIONE AVANZATA premere il pulsante F e,
mantenendolo premuto, premere il pulsante +:
rilasciando il pulsante + il display mostra il nome della prima funzione.
rilasciando anche il pulsante F, il display visualizza il valore della funzione
che può essere modificato con i tasti + e -.
premendo il tasto F (e mantenendolo premuto) il display mostra il nome
della funzione successiva, rilasciandolo viene visualizzato il valore che può
essere modificato con i tasti + e -.
arrivati all'ultima funzione, la pressione del pulsante F provoca l'uscita
dalla programmazione ed il display riprende a visualizzare lo stato del
cancello.
La tabella seguente indica la sequenza delle funzioni accessibili in PRO-
GRAMMAZIONE AVANZATA:
F
Default
EP
C
in chiusura)
0
59
a
sec. a
2.0
minuti.
2.5
, il tempo di pausa cor-
50
-3
PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Display
Funzione
COPPIA MASSIMA ALLO SPUNTO:
Il motore lavora a coppia massima (ignorando
la regolazione di coppia) nell'istante iniziale del
b0
movimento. Utile per ante pesanti.
Y
= Attiva
no
= Esclusa
FRENATA FINALE :
Quando il cancello impegna il finecorsa di aper-
tura o chiusura, è possibile selezionare un colpo di
frenata per garantire l'arresto immediato dell'an-
ta. Nel caso siano selezionati dei rallentamenti la
frenata inizierà alla fine dei medesimi.
br
00
Con valore
la frenata è disabilitata.
ll tempo è regolabile da
0,1 secondi.
ES: se il display indica
risponde a 1 secondo.
00
= Frenata esclusa
01
20
da
a
= Frenata temporizzata
FAIL SAFE:
L'attivazione della funzione abilita un test di fun-
zionamento delle fotocellule prima di ogni movi-
mento del cancello. Se il test fallisce (fotocellule
FS
fuori servizio, segnalato dal valore
il cancello non inizia il movimento.
Y
= Attiva
no
= Esclusa
PRELAMPEGGIO (5 s.):
Permette di attivare il lampeggiatore per 5 s.
prima dell'inizio del movimento.
PF
no
= esclusa
oP
= solo prima dell'apertura
CL
= solo prima della chiusura
OC
= prima di ogni movimento
LAMPADA SPIA:
00
Con la selezione
lampada spia standard (accesa in apertura
e pausa, lampeggiante in chiusura, spenta a
cancello chiuso).
Luce di cortesia: cifre diverse corrispondono al-
l'attivazione temporizzata dell'uscita, che potrà
essere utilizzata (tramite un relé) per alimentare
una lampada di cortesia. Il tempo è regolabile
0
59
da
a
secondi a passi di 1 secondo, mentre
1.0
4.1
da
a
min. a passi di 10 secondi.
Comando elettroserratura e funzione semaforo:
Se dallimpostazione
attivato il comando per l'elettroserratura di
E1
chiusura
;
premendo nuovamente il tasto
il comando per l'elettroserratura in chiusura ed
E2
in apertura
;
SP
premendo nuovamente il tasto
impostare le funzione semaforo
00
= Lampada spia standard
01
4.1
da
a
= Uscita temporizzata
E1
= comando elettroserratura prima del movi-
mento di apertura
E2
= comando dell'elettroserratura prima dei
movimenti di apertura e chiusura
E3
= funzione semaforo: l'uscita è attiva in stato
di "aperto" ed "aperto in pausa" e si disattiva
3 secondi prima dell'inizio della manovra di
chiusura.
Prima della manovra di chiusura si avrà un
prelampeggio di 3 secondi.
E4
= funzione semaforo: l'uscita è attiva solo nello
stato di chiusura.
Non superare il carico massimo dell'uscita
(24Vdc - 3W). Nel caso, utilizzare un relè
ed una sorgente di alimentazione esterna
all'apparecchiatura.
LOGICA FOTOCELLULE CHIUSURA:
Selezionare la modalità d'intervento delle foto-
cellule di chiusura.
Intervengono solo sul moto di chiusura: bloccano
Ph
il movimento e lo invertono al disimpegno, o lo
invertono immediatamente.
Y
= Inversione al disimpegno
no
= Inversione immediata in apertura
6
+
F +
Default
05
01
20
a
step. a passi di
10
, il tempo di frenata cor-
no
05
sul display)
no
l'uscita funziona come
-
00
si preme il tasto
viene
-
viene attivato
-
00
si possono
E3
E4
e
.
no
Y

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières