Connettore.j8.-.Condensatore.motore.(Fig; Morsettiera.j9.-.Alimentazione.(Fig; Connettore.j6.-.Sensore.sfondamento.sbarra.(Fig; Selettore.frequenza.ds1.(Fig - FAAC 624 BLD Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour 624 BLD:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
Dopo il posizionamento delle fotocellule a tecnologia BUS si
deve procedere alla selezione dell'indirizzo di ogni coppia
tramite la combinazione dei DIP-SWITCH presenti su ogni
fotocellula.
Impostare.LO.STESSO.INDIRIZZO.dip-switch.
..
scelto.sia.sul.trasmettitore.che.sul.ricevitore.
della.stessa.coppia.
Accertarsi.che.non.vi.siano.due.o.più.coppie.
..
di.fotocellule.con.lo.stesso.indirizzo
Se. non. si. utilizza. alcun. accessorio. BUS,.
. .
lasciare.liberi.i.morsetti.18.e.19
In tab. 4 sono riportate le programmazioni dei dip-switch
presenti all'interno del trasmettitore e del ricevitore delle
fotocellule BUS.
Tab. 4 - Indirizzamento COPPIE fotocellule BUS
DIP-SWITCH
T X
INIDIRIZZO
Dip1
Dip2
Dip3
Dip4
ON
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
Per. . rendere. operativi. gli. accessori. Bus.
.
installati. effettuarne. la. memorizzazione.
sulla.scheda.come.spiegato.nel.capitolo.
5.3.
4.4.. MORSETTIERA.J2.-.MOTORE,.LAMPEGGIATORE.E..
VENTOLA.(FIG..2)
M (COM-MOT1-MOT2): Collegamento Motore
LAMP (LAMP-COM): Uscita lampeggiatore
VENTOLA (FAN-COM): Uscita ventola

4.5.. CONNETTORE.J8.-.CONDENSATORE.MOTORE.(FIG..2)

Connettore ad innesto rapido per il collegamento del con-
densatore di spunto del motore.

4.6.. MORSETTIERA.J9.-.ALIMENTAZIONE.(FIG..2)

PE :
Collegamento di terra
N :
Alimentazione 0 V~ o 5 V~( Neutro )
L :
Alimentazione 0 V~ o 5 V~( Linea )
.
. Per. un. corretto. funzionamento. è. obbli-
gatorio. il. collegamento. della. scheda. al.
conduttore.di.terra.presente.nell'impian-
to.. Prevedere. a. monte. del. sistema. un.
adeguato. interruttore. magnetotermico.
differenziale.
4.7.. CONNETTORI. J3,. J5. -. INNESTO. RAPIDO. FINECORSA.
APERTURA.E.CHIUSURA.(FIG..2)
Connettore ad innesto rapido per il collegamento dei fine-
corsa di apertura (J) e chiusura (J5).
.
STESSO
DIP-SWITCH
R X
Tipologia
Coppia
° Coppia
° Coppia
° Coppia
Fotocellule
4° Coppia
CHIUSURA
5° Coppia
6° Coppia
7° Coppia
IMPULSO
Unica
Coppia
OPEN
4.8.. C ONNETTORE.J6.-.SENSORE.SFONDAMENTO.SBARRA.(FIG..2)
Connettore ad innesto rapido per il collegamento del sen-
sore sfondamento sbarra (dove presente). In assenza di tale
sensore lasciare collegato il ponticello fornito.

4.9.. SELETTORE.FREQUENZA.DS1.(FIG..1)

Selettore a DIP-SWITCH utilizzato per impostare una frequenza
di lavora ALTA o BASSA delle spire di rilevazione veicolare.
Consultare il capitolo 5.5

4.10..CONNETTORE.J4.-.INNESTO.MINIDEC,.DECODER.E.RP

E' utilizzato per la connessione rapida di Minidec, Decoder e
Riceventi RP / RP.
Nel caso si utilizzi una ricevente bicanale, tipo RP , sarà
possibile comandare direttamente l'OPEN e il CLOSE dell'au-
tomazione da un radiocomando bicanale.
Nel caso si utilizzi una ricevente monocanale, tipo RP , sarà
possibile comandare solamente l'OPEN.
Innestare l'accessorio con il lato componenti rivolto verso
l'interno della scheda
.
Inserimento.e.disinserimento.delle.schede.
.
vanno. effettuati. SOLO. dopo. aver. tolto.
tensione.
Esempio di collegamento di accessorio radio
624BLD

.5.. PROGRAMMAZIONE

Per programmare il funzionamento dell'automazione è neces-
sario accedere alla modalità "PROGRAMMAZIONE".
La programmazione si divide in tre parti: 1° LIVELLO, 2° LIVELLO
e 3° LIVELLO.
la modifica dei parametri di programmazione
diventa immediatamente efficace, mentre la me-
morizzazione definitiva avviene solo all'uscita dalla
programmazione e ritorno alla visualizzazione dello
stato automazione. Se si toglie alimentazione all'ap-
parecchiatura prima del ritorno alla visualizzazione
dello stato, tutte le variazioni effettuate verranno
perse.
è possibile ritornare alla visualizzazione dello stato da
qualsiasi punto della programmazione di ogni livello
premendo contemporaneamente i tasti F e -.
5.1.. PROGRAMMAZIONE.1°.LIVELLO
L'accesso alla PROGRAMMAZIONE ° LIVELLO avviene tramite
il pulsante F:
• premendolo (e mantenendolo premuto) il display
mostra il nome della prima funzione.
• rilasciando il pulsante, il display visualizza il valore della
funzione che può essere modificato con i tasti + e -.
premendo nuovamente F (e mantenendolo premuto)
il display mostra il nome della funzione successiva,
ecc.
• arrivati all'ultima funzione, la pressione del pulsante F
provoca l'uscita dalla programmazione ed il display
riprende a visualizzare lo stato degli ingressi.
6
.
RP / RP2
J4
Fig. 8

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières