Caratteristiche Tecniche; Descrizione Componenti; Descrizione Morsettiere; Programmazione Della Logica - FAAC E012S Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

3. CARATTERISTICHE TECNICHE

230 (+6% -10%) 50 Hz / 115 Vac
Tensione alimentazione
Tensione alimentazione
centrale
Potenza assorbita
Potenza nominale Mo-
tore
Corrente max accessori
(+24V)
Corrente max acces-
sori BUS
Temperatura ambiente
F1 = autoripristinante; F2 = T2
Fusibili di protezione
Logiche di funziona-
mento
Tempo di lavoro (time-
out)
Variabile in base all'apprendi-
Tempo di pausa
Ingressi in morsettiera
Open A, Open B, Stop, BUS (I/O)
Alimentazione, batteria, modu-
Ingressi in connettore
Motori 12Vdc, lampeggiante
24Vdc, alimentazione accesso-
Uscite in morsettiera
ri, elettroserratura, contatto luce
Logica (A, EP), Velocità
Funzioni programmabili
dente dalla motorizzazione)
Funzioni apprendimen-
Tempo di pausa, ritardo anta 2
to
In funzione della tensione di rete, sui morsetti di
alimentazione della scheda, si possono avere
dei valori d'uscita diversi. Prima di procedere
alla messa in servizio occorre verificare sem-
pre che la tensione d'uscita sull'avvolgimento
secondario del trasformatore sia compresa tra
i 20 Vac ed i 26 Vac. La tensione deve essere
misurata a vuoto.

3.1. DESCRIZIONE COMPONENTI

J1
Connettore ALIMENTAZIONE
J2
Morsettiera comando LUCE DI SERVIZIO
J3
Morsettiera Lampeggiante
J4
Morsettiera elettroserratura
J5
Morsettiera Comandi
J7
Morsettiera MOTORE 1 (12Vdc)
J8
Morsettiera MOTORE 2 (12Vdc)
J9
Innesto rapido MODULO RADIO
J10
Morsettiera BUS
J11
Connettore BATTERIA
Pulsante SETUP
SW1
SW2
Pulsante SPEED
SW3
Pulsante LOGIC
DS1
Dip-switch programmazione
F1
Fusibile protezione accessori
60 Hz
24 Vac nominale
4 W
150 W x 2
250 mA
400 mA
-20°C ÷ +55 °C
A-250 V
EP , A
1 minuto (fisso)
mento (max 10 min)
lo radio
di servizio (90 sec fisso)
(dipen-
in chiusura
F2
Fusibile protezione trasformatore e motori
LED
LEDs di segnalazione

3.2. DESCRIZIONE MORSETTIERE

Morsetto
Descri-
e/o Morset-
zione
tiera
1
+24V
Alimentazione accessori
2
GND
Negativo
Dispositivo con contatto N.C.
3
J5
STOP
che provoca il blocco dell'auto-
mazione
4
OPEN B Dispositivo con contatto N.A. (vedi
cap. LOGICHE FUNZIONAMENTO)
5
OPEN A
J10
Dispositivi di sicurezza con tecno-
Morsetto
BUS
logia BUS
ROSSO
J2
Uscita comando Luce di servizio
SERVICE
Morsetto
(collegare una bobina relay a
LIGHT
GRIGIO
24Vdc-100mA max)
J3
Lampeggiante
Morsetto
LAMP
24Vdc - 15W
ARANCIONE
J4
Elettroserratura
Morsetto
LOCK
12Vac oppure 24Vdc (da installare
AZZURRO
su anta 1)
J7
MOT1
Motore 1 (anta 1)
J8
MOT2
Motore 2 (anta 2)
Per anta 1 si intende l'anta che apre per prima
in apertura.
Il comando luce di servizio è attivo durante
tutta la movimentazione in apertura o chiusura
cancello e per i successivi 90 secondi.

4. PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA

La logica di funzionamento può essere selezionata in
qualsiasi momento premendo il pulsante SW3.
La logica selezionata viene poi visualizzata dal led LD7:
Led acceso = logica AUTOMATICA (A)
Led spento = logica SEMIAUTOMATICA PASSO-PASSO
5. PROGRAMMAZIONE
DELLA VELOCITA'
La velocità di funzionamento può essere regolata in
qualsiasi momento premendo il pulsante SW2.
La logica selezionata viene poi visualizzata dal led LD8:
Led acceso= velocità ALTA
Led spento= velocità BASSA

6. MESSA IN FUNZIONE

6.1. VERIFICA DEI LED

La tabella sottostante riporta lo stato dei leds in relazione
allo stato degli ingressi (in neretto la condizione di auto-
mazione chiusa a riposo).
Verificare lo stato dei leds di segnalazione come dalla
tabella seguente.
3
Dispositivo collegato
(EP)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières