Manutenzione E Cura Quotidiana - APRILIA eSR1 Manuel De L'utilisateur

Trottinette électrique
Masquer les pouces Voir aussi pour eSR1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 96

16. Manutenzione e cura quotidiana

Pulizia e conservazione
• Se sono presenti macchie sul corpo del monopattino elettrico, pulirle con un panno
umido. Se le macchie persistono, applicarvi sopra del dentifricio, spazzolarle con uno
spazzolino, quindi pulire con un panno umido. Se sono presenti graffi sui componenti in
plastica, utilizzare carta vetrata o altro materiale abrasivo per rimuoverli. Note: non pulire
il monopattino elettrico con alcol, benzina, cherosene o altri solventi chimici corrosivi e
volatili per evitare di danneggiarlo in modo grave. Non lavare l il monopattino elettrico
con getti di acqua ad alta pressione. Durante la pulizia accertarsi che il monopattino
elettrico sia spento, il cavo di ricarica scollegato e il tappo in gomma chiuso in quanto
una perdita d'acqua potrebbe provocare scosse elettriche o altri gravi problemi. Quando
il monopattino elettrico non viene utilizzato conservarlo al chiuso in un luogo secco e
fresco. Non conservarlo all'aperto per un periodo di tempo prolungato. Luce del sole
eccessiva, surriscaldamento e freddo eccessivo accelerano l'invecchiamento delle gomme
e compromettono la vita utile sia del monopattino elettrico che della batteria.
• Controllare i freni e la regolazione degli stessi
• Controllare la pressione degli pneumatici (vedi il lato dello pneumatico per conoscere il
valore consigliato)
1. Non utilizzare batterie di altri modelli o marchi, in quanto può comportare rischi per la
sicurezza.
2. Non smontare, schiacciare o forare il prodotto. Non toccare i contatti della batteria. Non
smontare o forare l'involucro esterno. Evitare il contatto del prodotto con acqua e fuoco e
non esporlo temperature superiori a 50 °C (tra cui fonti di calore come stufe, riscaldamento
e così via). Evitar il contatto tra oggetti metallici e contatti della batteria, in modo da
prevenire cortocircuiti, danni fisici o morte.
3. Le infiltrazioni d'acqua nella batteria possono comportare danni ai circuiti interni, rischio
di incendio o di esplosione. Se si ha il dubbio che ci sia un'infiltrazione d'acqua nella
batteria, sospendere immediatamente l'utilizzo della batteria e restituirla al servizio di
assistenza post-vendita presso il rivenditore per un controllo.
4. Utilizzare esclusivamente l'alimentatore di ricarica originale per evitare potenziali danni
o incendi.
5. Lo smaltimento improprio delle batterie usate inquina gravemente l'ambiente. Rispettare
le normative locali in materia di smaltimento delle batterie. Rispettare le normative in
materia d smaltimento delle batterie, per proteggere l'ambiente.
6. Dopo ogni utilizzo, ricaricare completamente la batteria per prolungarne la vita utile.
Non conservare la batteria in un ambiente in cui la temperatura sia superiore a 50°C o
inferiore a -20°C (ad esempio, non lasciare il monopattino elettrico o la batteria in un'auto
sotto la luce solare diretta per un periodo di tempo prolungato). Non buttare la batteria
nel fuoco in quanto ciò potrebbe comportarne il guasto, il surriscaldamento e addirittura
un incendio. Se si prevede di non utilizzare il mono pattino per un periodo superiore a 30
giorni, ricaricare al 50/60% la batteria e conservarla in u luogo secco e fresco. Ricordarsi di
ricaricarla ogni 60 giorni per proteggerla da eventuali danni esclusi dalla garanzia limitata.
Ricaricare sempre la batteria prima che si scarichi per prolungarne la vita utile.
54

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières