Livellamento Della Stufa; Allacciamento Agli Impianti; Collegamento Elettrico; Messa A Terra - CASATELLI LUDO Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.6 LIVELLAMENTO DELLA STUFA

La stufa deve essere livellata, con l'ausilio di un'asta
a bolla, agendo sui piedini di regolazione (ove
previsti) (fig. 5.10).
A B = Asta a Bolla

5.7 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI

5.7.1 Collegamento elettrico

È sufficiente collegare la stufa all'impianto elettrico
attraverso la spina in dotazione.
Il collegamento elettrico (spina) deve essere
facilmente accessibile anche dopo l'installazione
della stufa.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve
essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica
o da un tecnico qualificato in modo da prevenire
ogni rischio.

5.7.1.1 Messa a terra

È obbligatorio che l'impianto sia provvisto di messa
a terra e di interruttore differenziale in ottemperanza
alle leggi vigenti (fig. 5.11).
Il condotto di scarico fumi deve essere dotato di
proprio collegamento a terra.

5.7.2 Allacciamento ad un termostato esterno

È possibile collegare la stufa ad un termostato o
cronotermostato esterno che accenda e spenga
la stufa.
Per il collegamento far riferimento allo schema
elettrico presente tra le caratteristiche tecniche.
5.8 OTTIMIZZAZIONE DELLA
COMBUSTIONE
Una combustione ottimale dipende da diversi fattori
(tipo di installazione, condizioni di funzionamento
e di manutenzione, tipologia di pellet ecc..)
All'atto della prima accensione, è possibile
ottimizzare la combustione della stufa.
In linea di massima, se a fine combustione, nel
braciere restano molti residui, è consigliabile
modificare le configurazioni di combustione
(aumentandone il valore) fino a trovare la soluzione
più soddisfacente.
Far riferimento al paragrafo "Ottimizzazione della
combustione" del manuale utente.
12
INSTALLAZIONE
fig. 5.10
fig. 5.11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

ArturoLuca

Table des Matières