Télécharger Imprimer la page

3B SCIENTIFIC PHYSICS U8461300 Instructions D'utilisation page 8

Bolomètre

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Installare il bolometro nello stativo (fig. 1).
Allineare il bolometro in modo che il sole irradi
esattamente nella direzione dell'asse. L'ombra
della piastra terminale anteriore andrà a finire
esattamente sulla piastra posteriore.
Prima di inserire il termometro nel foro del
cilindro di alluminio, farvi cadere dentro alcune
gocce di acqua al fine di migliorare il passaggio
del calore.
Inserire il termometro nel foro, rilevare la
temperatura iniziale e annotarla nella tabella.
In una serie di misurazioni di 10 minuti, rilevare
la temperatura e annotarla ogni 60 secondi.
Estrarre la piastra terminale posteriore, svitare il
cilindro di alluminio e, mediante pesatura,
determinare il suo peso m.
Misurare il diametro d della superficie annerita
con il calibro a corsoio e calcolare la superficie
A.
Rappresentare il riscaldamento del cilindro di
alluminio in un diagramma tempo-temperatura.
Utilizzare i punti di misura per tracciare una
retta del risultato.
L'aumento di temperatura ΔT per minuti risulta
dall'incremento della retta.
La quantità di calore Q, alimentata alla superficie
annerita del cilindro di alluminio in un minuto, si
calcola dall'aumento di temperatura per minuto ΔT,
dal peso m del cilindro di alluminio e dalla capacità
termica specifica dell'alluminio
=
Δ ⋅
Q
c
m
T
Al
La capacità termica dell'alluminio è pari a
J
=
c
896
Al
°
kg
C
Calcolare la potenza irradiata S per unità di
2
superficie (risp. cm
e min) mediante l'equazione
2.
Q
S =
A
3.2 Determinazione della potenza irradiata di
una lampadina
Dotazione supplementare necessaria:
1 portalampada E14
1 lampadina da 12 V, 25 W, E14 come materiale di
consumo
1 trasformatore con raddrizzatore (230 V, 50/60 Hz)
oppure
1 trasformatore con raddrizzatore (115 V, 50/60 Hz)
Cavo per esperimenti
Elwe Didactic GmbH • Steinfelsstr. 6 • 08248 Klingenthal • Germania • www.elwedidactic.com
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Amburgo• Germania • www.3bscientific.com
c .
Al
(1)
(2)
U8495320
U33300-230
U33300-115
Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2008 3B Scientific GmbH
L'aria è un cattivo conduttore termico, tanto che la
conducibilità termica ha un ruolo secondario in
questo esperimento. Poiché l'aria riscaldata fluisce
verso l'alto e non in direzione del "corpo nero",
nemmeno la convezione termica contribuisce al
riscaldamento del cilindro di alluminio.
Ruotare la lampadina nel portalampada e
collegarla all'alimentazione.
Rimuovere il tubo di carta dura e installare il
cilindro di alluminio con la piastra terminale
nello stativo (fig. 2).
Posizionare il cilindro di alluminio ad una
distanza
l di
ca.
incandescente della lampadina.
Determinare come per l'esperimento 3.1 la
quantità di calore e la potenza irradiata per
unità di superficie.
Se si pensa alla sorgente di irradiazione come una
sorgente puntiforme e intorno ad essa una sfera con
raggio r = l, la potenza irradiata totale S
lampadina risulta dal prodotto della potenza
irradiata calcolata S e dalla superficie della sfera A
=
S
A
S
G
0
Fig. 1 Misurazione della radiazione termica del sole
°C
Fig. 2 Determinazione della potenza irradiata di una
lampadina
4
cm
dal
filamento
della
G
:
O

Publicité

loading