Criteri Di Base Per Un Allenamento Efficace - Kettler ERGO S TOUR EDITION Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22

CRITERI DI BASE PER UN ALLENAMENTO EFFICACE

La medicina sportiva e la scienza dell'allenamento sfruttano la cicloergome-
tria per verificare, tra le altre cose, la funzionalità del cuore, della circolazione
e del sistema respiratorio.
Grazie ai seguenti punti è possibile controllare se, dopo alcune settimane,
l'allenamento ha dato gli effetti desiderati.
1. Si è in grado di raggiungere un determinato sforzo con una frequenza
cardiaca minore rispetto al passato.
2. Si è in grado di mantenere un determinato sforzo con la stessa
frequenza cardiaca per un tempo maggiore.
3. Si è in grado di riprendersi più in fretta rispetto al passato da un
determinato sforzo.
VALORI INDICATIVI PER L`ALLENAMENTO DI RESISTENZA
Frequenza cardiaca massima: con l'espressione "sforzo massimo" si intende
il raggiungimento della frequenza cardiaca massima personale. La frequenza
cardiaca massima che è possibile raggiungere varia in funzione dell'età.
In questo caso, vale la regola semplificata secondo la quale la frequenza
cardiaca massima per minuto corrisponde a 220 battiti da cui vanno sottratti
gli anni dell'utente.
ESEMPIO: età 50 anni > 220 – 50 = 170 pulsazioni/min.
50
ERGO S · UNIX S · SKYLON S · RECUMBENT S · TOUR EDITION
INTENSITÀ DELLO SFORZO
FREQUENZA CARDIACA di sforzo: l'intensità ottimale di sforzo si raggiunge
al 65–75% (cfr. diagramma) del rendimento cardiaco e circolatorio personale.
Questo valore varia in funzione dell'età.
DIAGRAMMA PULSAZIONI
FITNESS E COMBUSTIONE DEI GRASSI
PULSA-
ZIONI
220
200
Frequenza massima
(220 meno l'età)
180
160
140
120
Frequenza per la combustione dei grassi
100
(65% della frequenza massima)
80
ETÀ
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90
Frequenza fitness
(75% della frequenza massima)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières