Nissei DSK-1031 Instructions page 42

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
TECNICA DI MISURAZIONE
Questo prodotto misura la pressione sanguigna e la frequenza di battito cardiaco
utilizzando il metodo oscillometrico. Il bracciale è collegato all'unità principale e va avvolto
intorno al braccio. I circuiti all'interno del bracciale rilevano le piccole oscillazioni della
pressione esercitata contro il bracciale dalla dilatazione e contrazione delle arterie nel
braccio in risposta a ciascun battito del cuore. Il sistema misura quindi l'ampiezza di
ciascuna onda di pressione, la converte in millimetri di mercurio e la visualizza sul display
LCD sotto forma di valore digitale.
GONFIAGGIO FUZZY
Questo apparecchio esegue il gonfiaggio
FUZZY per alleviare lo stress sul braccio
mentre il bracciale si gonfia. Rilevando gli
impulsi durante il gonfiaggio è in grado di
determinare per ogni singola misurazione se la
pressione è sufficiente.
SIMBOLO DEL BRACCIALE
Analizzando l'onda di pressione l'apparecchio stabilisce e indica se il bracciale non è
correttamente avvolto al braccio. Il simbolo [
correttamente, mentre [
] indica quando è avvolto eccessivamente stretto o allentato.
SIMBOLO DI AFFIDABILITÀ
Tra gli aspetti più importanti della misura della pressione sanguigna si ricordano la
modalità di applicazione del bracciale e lo stato di calma durante la sessione di misura.
Essi possono infatti influire sui valori di misura che, quindi, potranno non essere corretti.
Quando avverte che la misura sta per essere eseguita in condizioni corrette, cioè senza
essere influenzata da tali aspetti, l'apparecchio visualizza il simbolo [
SIMBOLO DI CLASSIFICAZIONE OMS
I valori di pressione sanguigna misurati sono classificati in base alle linee guida OMS (1999).
PRESSIONE
PRESSIONE
INIZIALE
DURATA
] indica che il bracciale è applicato
].
-42-
Quando le pressioni sistolica e diastolica rientrano in categorie diverse si applica la classe
più elevata.
Per informazioni specifiche sulla propria pressione sanguigna si raccomanda di rivolgersi a
un medico. Non si deve giungere a conclusioni personali basandole solamente
sull'indicazione di classificazione.
VISUALIZZAZIONE
CLASSIFICAZIONE OMS
Ipertensione (grave)
Ipertensione (moderata)
Ipertensione (lieve)
Superiore al normale
Normale
Ottimale
VISUALIZZAZIONE DELLA PRESSIONE PULSATORIA
Questo apparecchio calcola e visualizza altresì la pressione pulsatoria.
Mentre la pressione sanguigna sistolica aumenta con l'età, quella diastolica tende a
diminuire da circa cinquanta anni in poi. Poiché la pressione pulsatoria è la differenza tra
la pressione sistolica e quella diastolica, ne consegue che anch'essa tende ad aumentare
con l'età. Si pensa che la pressione pulsatoria sia in relazione alla rigidità delle arterie e
proprio sulla base di questo la si sta studiando come uno dei possibili rischi circolatori. In
genere si ritiene che 45 mmHg siano un valore normale. La pressione pulsatoria da sé non
è indice di aterosclerosi. Tuttavia è importante mantenere sotto osservazione l'andamento
della pressione pulsatoria nel tempo.
SYS
DIA
>180
>110
160-179
100-109
140-159
90-99
130-139
85-89
120-129
80-84
<120
<80

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières