Numark DXMPRO Manuel D'utilisation page 16

Mixer
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

15.
"Tasto Cue " (Tasti MIC e MASTER Cue):
Quando viene premuto, il tasto CUE si illumina
di verde a indicare che la sorgente è diretta in
cueing alle cuffie.
premuto loaggiunge al missaggio del cueing.
Quando viene premuto Master Cue, si sente solo
l'uscita Master.
16.
"Jack Cuffie" (Terminale 1/4"): Le vostre cuffie
possono essere connesse a questo terminale da
¼". Il volume dovrebbe sempre essere
impostato al minimo durante l'inserimento ed il
disinserimento delle cuffie per prevenire danni
alle cuffie stesse e/o al vostro udito.
Controlli Crossfader
17.
"Cursore Crossfader " (Crossfader Digitale
VCA): Questo fader a cursore miscela l'audio tra
CH-1 and CH-2. La sua azione può essere
modificata con i controlli "Modalità" , "Slope", e
"Direzione". Questo mixer digitale usa la
tecnologia digitale VCA per determinare
accuratamente la posizione del cursore. Le
tecnologie VCA e Digitale combinate danno
luogo a effetti molto potenti.
Attenzione: Il cursore è sostituibile
dal'utente caso mai si dovesse usurare.
CONFIGURAZIONE PANNELLO POSTERIORE
1.
"INGRESSI AUX-SESSION" (Ingressi Ausiliari): L'ingresso a livello di linea viene utilizzato per collegare l'uscita di mixer o
ulteriori lettori CD e altri dispositivi a livello di linea quali campionatori, piastre, tastiere e giradischi con uscite a livello di
linea. Questo ingresso viene missato con qualsiasi microfono collegato.
2.
"Ingressi Phono/AUX" (Collegamento Ingresso Giradischi): L'ingresso Phono viene utilizzato per collegare i vostri giradischi
o altri dispositivi. La sorgente di ingresso viene determinata dal commutatore PHONO/LINEA che si trova sul pannello
posteriore.
3.
"Commutatore sorgente Phono/Linea": Questo commutatore attiva e disattiva i preamplificatori phono RIAA. Solo
giradischi con uscite a livello phono devono essere assegnati quando il commutatore è in posizione phono. Alcuni
giradischi presentano uscite a livello di linea. Per utilizzare questi giradischi e altri dispositivi a livello di linea quali i lettori
CD, commutate gli ingressi su Linea.
4.
"GND" (Presa a terra): Questo connettore a vite dev'essere utilizzato per assicurare piatti o altri dispositivi collegati al
mixer che richiedono una messa a terra. Molti giradischi collegati al mixer necessiteranno di una presa a terra che colleghi
lo chassis del mixer per eliminare ronzii ed eccessivo rumore.
5.
"Ingressi di Linea" (collegamento ingressi di lettori CD, Piastre di Registrazione, Campionatori): L'ingresso a livello di
lineais è utilizzato per collegare lettori CD e altri dispositivi di ingresso di linea quali campionatori, piastre, tastiere e
giradischi con uscita di linea.
6.
"Uscita Booth" (Uscite Ausiliarie Stereo Non bilanciate): Questa uscita RCA è designata alla connessione di un impianto di
monitoraggio esterno quali un monitor o una seconda uscita stereo. Il livello del segnale di uscita booth aumenterà
all'aumentare del controllo del volume "Booth".
7.
"Uscita Master Non bilanciata" (Uscita Stereo RCA Principale): Questa uscita RCA è designata alla connessione di un
impianto di monitoraggio esterno, quali un sistema di diffusione sonora, diffusori o un impianto di home stereo. Il livello
del segnale stereo di uscita master aumenta all'aumentare del controllo volume "master".
8.
"Uscita Master Bilanciata" (Uscita Stereo Bilanciata da ¼"): Queste uscite da ¼" sono designate ad inviare un segnale
bilanciato a un sistema di diffusione sonora o a un impianto di registrazione. Il livello del segnale bilanciato in uscita
aumenterà anche con il controllo del volume "master". Queste uscite sono durature, offrono un migliore segnale in uscita e
sono adatti per cavi lunghi.
9.
"Uscita Digitale" (Ottica): uscita S/PDIF 48kHz, 24-bit. Il formato è di tipo 2, forma 1, nota anche come S/PDIF
(Interfaccia Digitale Sony/Phillips). Questa uscita può essere collegata a dispositivi compatibili quali masterizzatori,
registratori Hard Drive, o altri mixer digitali. Queste uscite mantengono una fedeltà audio maggiore.
10.
"Uscita Digitale" (Coax): uscita S/PDIF 48kHz, 24-bit. Il formato è di tipo 2, forma 1, nota anche come S/PDIF (Interfaccia
Digitale Sony/Phillips). Questa uscita può essere collegata a dispositivi compatibili quali masterizzatori, registratori Hard
Drive, o altri mixer digitali.
11.
Collegamento CA: Questo mixer è prediposto al funzionamento tramite l'insieme dei componenti di alimentazione forniti
con l'unità. Quando l'alimentazione è spenta, inserite la spina dell'alimentazione prima nel mixer, e quindi collegatela alla
presa di corrente.
12.
Interruttore di Accensione: Utilizzate questo interruttore per accendere il mixer solo dopo che sono stati collegati tutti i
dispositivi di ingresso per prevenire danni al vostro equipaggiamento. Accendete il mixer prima di accendere gli
amplificatori e spegnete gli amplificatori prima di spegnere il mixer.
Quando Mic PFL viene
Rimuovete semplicemente il pannello frontale e
le viti che lo mantengono in posizione. Sostituite
il cursore con un ricambio autorizzato che
troverete presso il vostro rivenditore locale
Numark.
18.
"Manopola Contour " (Controllo Velocità/Curva
'Slope' del Crossfader): La posizione di questo
interruttore determina quanto velocemente o
intensamente lavorerà il crossfader a seconda
della modalità impostata.
19.
"Tasto Direzione" (Controllo Reverse del
Crossfader): L'attivazione di questo interruttore
inverte l'assegnazione di CH-1 e CH-2 sul
crossfader.
Controlli Uscite
20.
"Manopola Master" (Controllo livello Uscita
Principale): Questa manopola regola il volume
dell'uscita principale.
21.
"Manopola Booth " (Interruttore di Cueing in
Cuffia del Taglio Master/Split): Questa
manopola regola il volume delle uscite ausiliarie
(AKA booth).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières