Compex Mi-SPORT Manuel D'utilisation page 40

Masquer les pouces Voir aussi pour Mi-SPORT:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 4
Gruppi
Posizionamento
Posizioni
muscolari
degli elettrodi
di stimolazione
Glutei
Sdraiarsi proni oppure stare
in piedi
Raccomandazioni particolari:
Il modo m—1 per i glutei esige
delle ottime condizioni muscolari
ed è poco compatibile con
determinate configurazioni
morfologiche
In caso di insuccessi ripetuti con
il modo m—1, si raccomanda i
procedere al lavoro sui glutei nel
modo "classico"
Addominali
Sdraiarsi sulla schiena, tenendo
quest'ultima leggermente
sollevata
Questo lavoro può essere
realizzato in due modi diversi:
in modo statico, se si cerca
semplicemente di iniziare
volontariamente la fase di
contrazione muscolare
in modo dinamico, se si vuole
associare un esercizio con il
movimento che consiste nel
portare il tronco verso le cosce;
in questo caso, accertarsi di non
accentuare l'inarcamento della
regione lombare (lordosi); per
poter procedere con l'esercizio
è indispensabile lavorare sempre
mantenendo le ginocchia
fortemente flesse
Lombari
Mettersi seduti
Raccomandazioni particolari:
In funzione della specificità anato-
mica e morfologica dei muscoli
della regione lombare, è necessario
disporre di muscoli particolarmente
prestanti per lavorare nel modo
m—1
In caso di insuccessi ripetuti con
questo modo di lavoro, si consiglia
di lavorare nel modo "classico" o di
adeguarsi al posizionamento racco-
mandato per la stimolazione congiunta
dei muscoli lombari e degli erettori
del rachide (disegno n° 14); in
questo caso, accertarsi di posizionare
sempre il sistema m—4 a livello
dei muscoli della regione dorsale,
come indicato sul disegno
76
Attivazione volontaria della
fase di contrazione
Contrarre vigorosamente
i muscoli dei glutei, cercando
di chiudere energicamente i
glutei e cercando di spingere le
cosce più indietro del tronco
Contrarre energicamente
i muscoli della cintura addominale,
cercando di staccare con forza la
testa e le spalle dal loro appoggio
Contrarre vigorosamente
i muscoli della parte bassa
della schiena, cercando di fare
uno sforzo per ingrandirli
Gruppi
Posizionamento
Posizioni
muscolari
degli elettrodi
di stimolazione
Erettori del
Mettersi seduti
rachide
Muscoli
Mettersi seduti
cervicali
Trapezi
Mettersi seduti
Deltoidi
Mettersi seduti, con i gomiti
posizionati all'interno dei
braccioli, in modo da creare
una resistenza delle braccia
all'allontanamento del corpo
Gran
Mettersi seduti, con i gomiti
posizionati all'esterno dei
dorsali
braccioli, in modo da creare
una resistenza delle braccia
all'avvicinamento del corpo
Pettorali
Mettersi seduti, tenendo una
contro l'altra le palme delle mani
Le norme europee in vigore impongono la segnalazione relativa all'applicazione degli
elettrodi a livello del torace: aumento del rischio di fibrillazione cardiaca
Tricipiti
Mettersi seduti, con avambracci
e mani appoggiati sui braccioli
Attivazione volontaria della
fase di contrazione
Contrarre vigorosamente
i muscoli della regione dorsale,
cercando di fare uno sforzo
per ingrandirli
Contrarre vigorosamente
i muscoli della regione dorsale,
cercando di fare uno sforzo
per ingrandirli
Contrarre energicamente
i trapezi, cercando di sollevare
con forza le spalle
Contrarre vigorosamente
i deltoidi, cercando di allontanare
con forza i gomiti dal corpo
Contrarre vigorosamente i grandi
dorsali, cercando di spingere con
forza i gomiti contro il corpo
Contrarre vigorosamente
i pettorali, cercando di premere
con forza una contro l'altra le
palme delle mani
Contrarre vigorosamente i
tricipiti, cercando di spingere
energicamente le palme delle
mani contro i braccioli
77

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières