grandimpianti S 100/18EML Mode D'emploi page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
CONSIGLI SULL'UTILIZZO OTTIMA-
LE DELLA MACCHINA
Selezionare i capi da stirare dividendoli se-
condo la loro composizione ed iniziare a
lavorare da quelli che richiedono una tempe-
ratura più bassa per poi arrivare ai più resi-
stenti al calore aumentando mano a mano la
temperatura tramite il pulsante di selezione.
Ciò permette di iniziare un po' prima il
lavoro ed evita di dover aspettare il raffred-
damento della conca in caso di passaggio
dalle alte alle basse temperature.
La biancheria da stirare deve avere una
umidità relativa massima del 20%.
Passiamo di seguito una tabella indicativa
sulle temperature da impostare per i vari tipi
di tessuti e legata alla simbologia normal-
mente usata dalle industrie tessili:
Tessuto Simbolo*Indice
temp.
Perlon/seta
Bassa
artificiale
Seta-lana
• •
Media
Cotone-lino • • • Alta
200°C
150°C
110°C
* Questi simboli sono normalmente dise-
gnati sulle etichette dei tessuti all'interno di
un ferro da stiro.
I capi che devono essere trattati con amido
sono da stirare come ultimi.
Accendere quindi la macchina tramite il
pulsante di START(di accensione, "I", posi-
zione 1 delle figure 1 e 3) e selezionare la
temperatura di lavoro tramite il pulsante
SET (posizione 3 della figura 1 e 3).
La conca si riscalda ed all'accensione conti-
nua della spia relativa alla selezione effet-
tuata ha raggiunto la temperatura di lavoro.
Abbassare quindi la conca premendo la pe-
daliera e sbloccandola con la manopola, il
rullo inizia la rotazione.
Posizionare la biancheria da stirare sull'asse
di introduzione stendendola accuratamente;
adagiarla sul rullo in movimento il quale la
trascina verso la conca; in questo modo si
evitano inutili rischi di scottature.
Per fermare il rullo ed alzare al conca si
dovrà premere nuovamente sulla pedaliera e
se necessario si provvederà a bloccarla tra-
mite l'apposita manopola.
ATTENZIONE: STIRARE UTILIZ-
ZANDO L'INTERA SUPERFICIE DEL
RULLO (vedere fig.1). Tale accorgimento
è indispensabile per sfruttare al meglio tutto
il calore distribuito sul rullo e per ridurre
l'usura della copertura.
Consigliamo vivamente di stirare spessori di
biancheria NON superiori a quelli indicati
(5mm) in quanto logorano in tempi brevi
l'intera imbottitura del rullo.
Prima di stirare qualsiasi capo fare attenzio-
ne che eventuali bottoni, cerniere, zip/zap,
fermagli e fibbie non vadano a contatto
diretto con la conca pertanto vanno opportu-
namente coperte o rivolte verso il rullo.
Non stirare materiale con cuciture in mate-
riale sintetico, con disegni stampati o con
parti in plastica.
Al termine del lavoro eseguire le seguenti
operazioni:
-) lasciare ancora per qualche minuto la
conca chiusa sul rullo a temperatura bassa in
modo che la copertura perda il residuo di
umidità.
-) alzare la conca premendo la pedaliera e
bloccarla con l'apposita manopola
-) spegnere la macchina tramite il pulsante di
STOP(di spegnimento, "O", posizione 2
delle figure 1 e 3 )
Temperat.
-) togliere tensione all'apparecchiatura tra-
mite l'interruttore sezionatore generale a
parete
max. 110°C
ATTENZIONE!
IL POSIZIONAMENTO DELLA CON-
max. 150°C
CA AVVIENE SEMPRE E COMUNQUE
max. 200°C
IN MODO MANUALE, STA QUINDI
AL BUON SENSO DELL'OPERATO-
RE ALZARE O ABBASSARE LA STES-
SA IN BASE ALLE DIFFERENTI CON-
DIZIONI DI UTILIZZO DELLA MAC-
CHINA.
Nelle prime ore di funzionamento può fuo-
riuscire dalle feritoie della conca odore cau-
sato dal cambiamento di stato del materiale
isolante applicato alle resistenze al fine di
contenere il calore all'interno della conca.
Tale odore non è assolutamente nocivo e
cesserà dopo alcune ore.
Qualora si interrompesse la tensione di ali-
mentazione generale durante la stiratura è
necessario, per evitare al telo di copertura
fastidiosi annerimenti o per salvare la bian-
cheria in stiratura, operare nel seguente modo:
- Spegnere l'interruttore sezionatore gene-
rale a parete.
- Alzare la conca, girando il pomello di
arresto conca.
- Attendere che ritorni la tensione.
- Riaccendere l'interruttore sezionatore ge-
nerale a parete.
- Rimettere in funzione la macchina premen-
do il pulsante START.
Al fine di ridurre al massimo i consumi
energetici globali della vostra lavanderia vi
consigliamo sempre di preparare la bianche-
ria per la stiratura con una umidità relativa
della biancheria compresa fra il 5% e 10%;
mai inferiore in quanto si potrebbero creare
delle pieghe di difficile stiratura e sarebbe
necessario (quanto assurdo) inumidirle e
passarle più volte.
7.2. RACCOMANDAZIONI
Non lasciare l'apparecchio inutilmente in-
serito. SPEGNERE l'interruttore generale
dell'apparecchio quando lo stesso non è
utilizzato.
Nell'uso porre particolare attenzione a:
- Non toccare assolutamente le parti ad ele-
vata temperatura (bordo esterno superiore
della conca) nemmeno al termine della stira-
tura, in quanto la conca impiega parecchio
tempo a raffreddarsi.
- Fare attenzione alle mani durante la chiu-
sura della conca stirante e durante l'inseri-
mento della biancheria da stirare.
- Alzare la conca fermandola con il pomello
di arresto
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o manutenzione, accertarsi che l'in-
terruttore generale a parete risulti spento.
- Non inserire nell'apparecchiatura bianche-
ria che sia stata pulita, bagnata, lavata o
macchiata con sostanze infiammabili o esplo-
sive, in questo caso procedere prima con un
lavaggio ad acqua.
- Tenere liquidi infiammabili lontano dalla
stiratrice e conservarli in luogo asciutto ben
arieggiato e lontano da zone accessibili a
personale non addetto.
- Tenere i prodotti per la pulizia e la ceratura
della stiratrice sempre lontani dalla stessa.
7.3. INFORMAZIONI SU SISTEMI PAR-
TICOLARI PER L'USO E PER LA PRO-
TEZIONE.
Nelle prime ore di utilizzo verificare quanto
segue:
- L'angolo di lavoro corretto fra avambrac-
cio e braccio dell'operatore durante il lavoro
deve essere di 90°; in caso di operatori
particolarmente bassi prevedere una pedana
sotto l'utilizzatore che favorisca il raggiun-
gimento della condizione sopraindicata, in
caso di operatori molto alti mettere una
pedana sotto la macchina. La possibilità di
lavorare in posizione corretta garantisce si-
curamente una maggior quantità di prodotto
stirato ed una migliore stiratura.
- Ripetiamo ancora l'importanza di utilizza-
re l'asse di introduzione per preparare la
biancheria ed introdurla in modo da evitare
il pericolo di scottature.
7.4. MANUTENZIONE ORDINARIA A
CURA DELL'OPERATORE
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE ALLA MACCHINA TRA-
MITE INTERRUTTORE SEZIONATO-
RE GENERALE A PARETE.
L'apparecchiatura non richiede una partico-
lare manutenzione grazie al design
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

S 120/18em

Table des Matières