Télécharger Imprimer la page

Monacor CARPOWER NANO-402 Notice D'utilisation page 11

Amplificateur hi-fi embarquée, 2 canaux

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
6.2.3 Collegare un secondo finale (fig. 4)
Per realizzare per esempio un sistema attivo a
2 vie con tweeter / midrange e woofer o con un
subwoofer, è richiesto un secondo finale. Colle-
gare gli ingressi di questʼultimo in parallelo con
gli ingressi del primo finale alle uscite della sor-
gente di segnali, servendosi di due cavi ad Y
(p. es. CBA-25 / SW di CARPOWER).
6.3 Altoparlanti
Si possono usare altoparlanti a larga banda
(sistemi a 2 o 3 vie), midrange / tweeter, woofer o
subwoofer. Nel funzionamento a 2 canali, il
finale può pilotare gli altoparlanti per il canale
sinistro e destro. Nel funzionamento a ponte può
pilotare, con potenza dʼuscita maggiore, lʼalto-
parlante / gli altoparlanti per un canale oppure un
subwoofer.
Importante!
Tutti gli altoparlanti devono essere collegati a
due poli, cioè senza massa comune!
Nella scelta degli altoparlanti adatti occorre fare
assolutamente attenzione alla loro potenza
meccanica e elettrica in relazione alla potenza
usata del finale (
Capitolo 9, Dati tecnici).
Collegare gli altoparlanti con
il morsetto SPEAKER (5) per
mezzo del cavo in dotazione.
Lʼesatto collegamento dipende
dalla modalità di funzionamento
desiderata del finale:
6.3.1 Funzionamento a 2 canali (fig. 2)
La massima potenza dʼuscita si ottiene colle-
gando altoparlanti a 2 Ω oppure un gruppo di
altoparlanti con impedenza globale di 2 Ω per
canale (p. es. due altoparlanti a 4 Ω collegati in
parallelo). Tuttavia, si possono collegare anche
altoparlanti singoli a 4 Ω; in questo caso, la
potenza dʼuscita si riduce. Collegamento:
SPEAKER L ⊕ = positivo altoparlante a sinistra
SPEAKER L ⊖ = negativo altoparlante a sinistra
SPEAKER R ⊕ = positivo altoparlante a destra
SPEAKER R ⊖ = negativo altoparlante a destra
6.3.2 Funzionamento a ponte (fig. 3)
Attenzione!
Con il funzionamento a ponte, lʼimpedenza del-
lʼaltoparlante oppure lʼimpedenza globale di
gruppi di altoparlanti non deve essere inferiore
a 4 Ω!
Nella connessione osservare la scritta BRIDGE.
SPEAKER L ⊕ = positivo
SPEAKER L ⊖ = rimane libero
SPEAKER R ⊕ = rimane libero
SPEAKER R ⊖ = negativo
7 Messa in funzione
Importante!
Prima della prima accensione, selezionare il fil-
tro con il commutatore X-OVER (1) ed impo-
stare in modo grossolano la frequenza di taglio
con il regolatore X-OVER (2) [cap. 7.1] per non
sovraccaricare gli altoparlanti con una banda
eventualmente troppo larga. Inoltre controllare
lʼintero cablaggio del finale. Solo allora ricolle-
gare il polo negativo della batteria auto.
7.1 Selezionare il filtro ed
impostare le frequenze di taglio
A seconda del tipo degli altoparlanti collegati,
selezionare il filtro con il commutatore X-OVER
(1).
Per gli altoparlanti a larga banda portare il
commutatore X-OVER in posizione FULL. I
canali riproducono lʼintera banda di frequenze. Il
regolatore X-OVER è senza funzione.
Per i midrange, portare il commutatore X-OVER
in posizione HP. Nei canali è attivato il passa-
alto e le frequenze basse vengono soppresse.
Impostare la frequenza di taglio per il momento
in modo grossolano con il regolatore X-OVER.*
Per i woofer o subwoofer, portare il commuta-
tore X-OVER in posizione LP. Nei canali è atti-
vato il passa-basso, e le frequenze medie e alte
vengono soppresse. Impostare la frequenza di
taglio per il momento in modo grossolano con il
regolatore X-OVER.*
7.2 Impostare il livello
Un consiglio Per tener possibilmente bassi i
disturbi provocati dal sistema
elettrico della macchina, il livello
dʼuscita della sorgente dovrebbe
essere non inferiore a 1,5 V.
1) Per prima cosa, per unʼimpostazione di base
girare il regolatore GAIN (3) tutto a sinistra in
posizione MIN.
2) Accendere completamente lʼimpianto hi-fi
dellʼauto. La spia di funzionamento (8) si
accende brevemente di color rosso, quindi
diventa verde. Se non si accende o se rimane
rosso, vedi Cap. 8.
3) Regolare la sorgente, p. es. lʼautoradio, sul
volume massimo senza che vi siano delle
distorsioni.
4) Aprire il regolatore GAIN al punto da esclu-
dere eventuali distorsioni.
5) Se lʼimpianto hi-fi contiene altri finali, ridurre il
livello dei canali troppo forti per adattare il
volume di tutti i canali.
8 Eliminazione di difetti
Se dopo lʼaccensione del finale car-hifi non si
sente niente, localizzare il difetto osservando il
LED (8).
Il LED non si accende
1) Controllare il fusibile (7) del finale per car-hifi
(30 A) e quello vicino alla batteria dellʼauto.
Sostituire i fusibili difettosi. Usare solo fusibili
con i valori indicati. Non inserire in nessun
caso un valore maggiore. Il finale potrebbe
subire dei danni e la garanzia non sarebbe
più valida.
2) Controllare il cavo di alimentazione 12 V non-
ché il cavo di massa. I collegamenti devono
essere corretti e non ci deve essere nes-
sunʼinterruzione.
3) Verificare se al morsetto REM (10) del finale
è presente una tensione di +12 V. In caso
negativo, staccare il cavo dal morsetto REM
e ponticellare brevemente i morsetti REM e
BATT (11). Se il finale si accende ora, signi-
fica che manca la tensione di comando. Con-
trollare lʼuscita 12 V dellʼautoradio nonché il
relativo cavo di collegamento verso il finale.
* Per orientarsi meglio, tener conto della banda pas-
sante degli altoparlanti usati. La regolazione fine
avverrà al termine dellʼimpostazione del livello con
lʼaiuto di appositi strumenti di misura.
Il LED è acceso di color verde
1) Controllare i cavi audio dalla sorgente fino al
finale. I connettori sono inseriti bene? È inter-
rotto il collegamento?
2) Controllare la sorgente. È accesa? Le uscite
sono quelle giuste? È difettosa la sorgente?
3) Controllare se ci sono interruzioni nei cavi
degli altoparlanti.
4) Controllare gli altoparlanti collegati.
Il LED è acceso di color rosso
Il finale è equipaggiato con un circuito di prote-
zione contro surriscaldamento e contro cortocir-
cuiti alle uscite per altoparlanti. Tale circuito rea-
gisce anche se in caso di un difetto del finale,
alle uscite per altoparlanti arriva una tensione
continua. Inoltre reagisce brevemente per la fun-
zione di muto al momento dellʼaccensione. Se il
circuito di protezione è stato attivato, il LED (8) si
accende di color rosso e le uscite per gli altopar-
lanti sono disattivati.
Se dopo lʼaccensione, il LED non passa da
rosso a verde oppure se durante il funziona-
mento passa al rosso, spegnere lʼimpianto car-
hifi e eliminare la causa del difetto. Dopo lʼelimi-
nazione del difetto o dopo il raffreddamento, il
finale si riaccende automaticamente.
9 Dati tecnici
Potenza dʼuscita
Potenza max.: . . . . . . . 250 W
Potenza eff. con 2 Ω: . . 2 × 70 W
Potenza eff. con 4 Ω: . . 2 × 40 W
Potenza eff. con
funzionamento
a ponte con 4 Ω: . . . . . .140 W
Gamma di frequenze : . . . 20 – 30 000 Hz
Impedenza min. degli altoparlanti
Funzionamento
a 2 canali: . . . . . . . . . . 2 Ω
Funzionamento
a ponte: . . . . . . . . . . . . 4 Ω
Sensibilità dʼingresso
Line (prese RCA): . . . . 0,15 – 2,6 V
High Input: . . . . . . . . . . 4 – 7 V
Filtri (frequenze di taglio)
Passa-basso: . . . . . . . . 50 – 500 Hz,
12 dB / ott.
Passa-alto: . . . . . . . . . . 50 – 500 Hz,
12 dB / ott.
Separazione canali: . . . . . 55 dB
Rapporto S/R: . . . . . . . . . 97 dB (valutato A)
Fattore di distorsione: . . . < 0,07 %
Alimentazione: . . . . . . . . . 11 – 16 V /30 A
Temperatura dʼesercizio: . 0 – 40 °C
Dimensioni: . . . . . . . . . . . 158 × 44 × 142 mm
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . . 1,15 kg
Con riserva di modifiche tecniche.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co.
KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qual-
siasi forma delle presenti istruzioni per lʼuso. La
riproduzione – anche parziale – per propri scopi
commerciali è vietata.
I
11

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

14.2780