Télécharger Imprimer la page

Monacor CARPOWER NANO-402 Notice D'utilisation page 10

Amplificateur hi-fi embarquée, 2 canaux

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
A pagina 3, se aperta completamente,
I
vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti.
1 Elementi di comando
e collegamenti
1 Commutatore X-OVER per determinare i filtri:
LP
per woofer o un subwoofer,
passa-basso attivato
FULL per altoparlanti a larga banda,
nessun filtro attivato
HP
per midrange,
passa-alto attivato
2 Regolatore trim X-OVER per impostare la fre-
quenza di taglio (50 – 500 Hz)
3 Regolatore trim GAIN per lʼadattamento del
livello dʼingresso
4 Ingressi ad alto livello HIGH INPUT per il col-
legamento con le uscite per altoparlanti, in
alternativa alle prese dʼingresso RCA (6)
5 Contatti per altoparlanti SPEAKER
6 Prese RCA INPUT per i segnali dʼingresso
(livello Line)
7 Fusibile: 30 A
Sostituire un fusibile difettoso solo con uno
dello stesso tipo!
8 Spia di funzionamento
verde = funzionamento corretto
rosso = circuito di protezione attivo
(
Capitolo 8), p. es. brevemente
allʼaccensione
9 Contatto di massa GND
10 Ingresso di comando REM per accendere il
finale tramite una tensione 12 V
11 Contatto BATT per la tensione dʼesercizio
+12 V
2 Avvertenze di sicurezza
Il finale è conforme alla Direttiva per automobili.
Il numero di test è indicato sullʼapparecchio.
AVVERTIMENTO Durante il collegamento del
finale car-hifi con la batteria
dellʼauto
con particolare cautela. In caso
di cortocircuito si possono
avere delle correnti alte perico-
lose. Perciò, prima di effettuare
il collegamento svitare il mor-
setto negativo della batteria.
Il finale deve essere montato in modo fisso e a
regola dʼarte in un punto meccanicamente sta-
bile della vettura per escludere che si possa
staccare diventando un proiettile pericoloso.
Durante il funzionamento, lʼapparecchio può
riscaldarsi molto. Non tenere nelle sue vici-
nanze degli oggetti sensibili al caldo e non toc-
care il finale durante il funzionamento.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
G
Nel caso dʼuso improprio, dʼinstallazione sba-
gliata, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte dellʼapparecchio, non si as -
sume nessuna responsabilità per eventuali
danni consequenziali a persone o a cose e
non si assume nessuna garanzia per lʼappa-
recchio.
Se si desidera eliminare lʼapparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad unʼistituzione locale per
il riciclaggio.
10
3 Attenzione con il volume alto
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume. A
rende più conto. Perciò non aumentare ulterior-
mente il volume impostato alto.
Mentre si guida, i segnali acustici, p. es. di
unʼambulanza, non devono essere coperti da
un volume troppo alto dellʼimpianto hifi.
Con il motore spento non usare lʼimpianto hifi
con alto volume troppo a lungo. La batteria del-
lʼauto si scaricherebbe velocemente e potrebbe
mancare lʼenergia necessaria per lʼaccensione
del motore.
4 Possibilità dʼimpiego
Questo finale compatto NANO-402 è stato rea-
lizzato specialmente per impianti di car-hifi e può
gestire due altoparlanti a larga banda (a 2 o 3
vie). Grazie ai filtri di frequenza integrati, con un
ulteriore finale si può realizzare anche un
sistema attivo a 2 vie con due tweeter/midrange
e due woofer o un subwoofer (bi-amping). Per
aver una potenza maggiore dʼuscita, il finale con
funzionamento a ponte può pilotare un altopar-
lante a 4 Ω.
5 Montaggio
Nella scelta di un posto per il montaggio occorre
assolutamente tener conto dei seguenti punti.
G
Il cavo di alimentazione 12 V dalla batteria al
finale car-hifi dovrebbe essere il più corto pos-
sibile. È preferibile usare lunghi cavi per gli
altoparlanti e tenere corto il cavo di alimenta-
zione.
G
Anche il cavo della massa dal finale al telaio
della macchina dovrebbe essere il più corto
possibile.
G
Per poter dissipare il calore sprigionato dal
finale deve essere garantita una ventilazione
sufficiente.
occorre
procedere
G
Per le forze che si manifestano nelle frenate, il
finale deve esser avvitato in un punto mecca-
nicamente stabile.
Avvitare il finale in un posto adeguato utilizzando
i quattro fori sul dissipatore di calore
6 Collegare il finale
G
Il collegamento del finale con la rete di bordo
devʼessere eseguito solo da personale qualifi-
cato.
G
Per evitare eventuali cortocircuiti durante lʼin-
stallazione con danni conseguenti, prima del
montaggio scollegare il polo negativo della
batteria auto.
G
Sistemare i cavi in modo tale che lʼisolamento
non possa subire danni.
Le figure 2 – 4 a pagina 3 illustrano diverse pos-
sibilità di collegamento.
lungo andare, il volume eccessivo
può procurare danni allʼudito!
Lʼorecchio si abitua agli alti volumi
e dopo un certo tempo non se ne
6.1 Alimentazione
6.1.1 Collegamento della massa
Collegare il contatto della massa GND (9) con la
massa dellʼauto, o meglio direttamente con il
polo negativo della batteria, servendosi di un
cavo della sezione non inferiore a 10 mm
CPC-100 / SW di CARPOWER).
Nota
1. Usando la carrozzeria come massa, il punto usato
deve presentare un buon contatto elettrico con la
carrozzeria principale (p. es. tramite un numero suf-
ficiente di punti di saldatura). La vernice eventual-
mente presente sul punto di contatto deve essere
tolta completamente.
2. Per evitare lʼeffetto di anelli di terra, la massa del-
lʼautoradio deve essere collegata allo stesso punto in
cui è collegata la massa del finale.
6.1.2 Tensione dʼesercizio
Collegare il contatto BATT (11) con il morsetto
positivo della batteria dellʼauto per mezzo di un
cavo. Per ridurre la perdita di tensione per
mezzo del cavo, si dovrebbe usare un cavo con
sezione minima di 10 mm
2
, p. es. CPC-100 / RT
di CARPOWER. Per proteggere la nuova linea
12 V contro i cortocircuiti, occorre inserire un
fusibile supplementare nella diretta vicinanza
della batteria (lunghezza massima del cavo
verso la batteria 20 cm). Scegliere il valore del
fusibile a seconda dellʼassorbimento di tutti gli
apparecchi collegati con la linea 12 V.
6.1.3 Tensione di comando per lʼaccensione
Il finale car-hifi si accende e si spegne tramite
una tensione di comando di +12 V al contatto
REM (10). Collegare il contatto REM con lʼuscita
di commutazione di 12 V dellʼautoradio (collega-
mento di unʼantenna motorizzata; eventual-
mente collegare in parallelo con lʼantenna).
6.2 Ingressi
Collegare gli ingressi dei segnali INPUT (6) del
finale con le uscite line dellʼautoradio (o di unʼal-
tra sorgente di segnali) per mezzo di cavi RCA.
Se lʼautoradio non possiede nessunʼuscita
line, le uscite della radio per gli altoparlanti pos-
sono essere collegate con gli ingressi ad alto
livello HIGH INPUT (4) del finale. Un cavo adatto
di collegamento è in dotazione con il finale.
6.2.1 Funzionamento a ponte per il canale
sinistro o destro (fig. 3)
Per aumentare la potenza dʼuscita, i due canali
del finale, collegati a ponte, possono pilotare lʼal-
toparlante sinistro o destro. Per fare ciò, collegare
lʼuscita dellʼautoradio del canale sinistro o destro
con i due ingressi INPUT (6) per mezzo di un
cavo ad Y (p. es. CBA-25 / SW di CARPOWER).
6.2.2 Funzionamento a ponte per un subwoofer
Se con funzionamento a ponte si deve pilotare
un subwoofer mono, si può usare una delle due
possibilità di collegamento:
1. Se allʼautoradio sono presenti delle uscite per
un amplificatore per subwoofer, collegarle
con le due prese dʼingresso INPUT (6).
2. Per le autoradio senza uscita subwoofer, col-
legare le uscite Line, separatamente per il
canale sinistro e destro, con le due prese
dʼingresso INPUT, come illustrato in fig. 2.
(p. es.
2

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

14.2780