Hilti AG 125-A22 Mode D'emploi page 61

Masquer les pouces Voir aussi pour AG 125-A22:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
Non frenare l'attrezzo premendolo lateralmente
i)
contro il disco da molatura o da taglio.
j)
Non toccare la flangia di serraggio e la vite di
fissaggio quando l'attrezzo è in funzione.
k) Non premere mai la manopola per l'arresto del
mandrino quando il disco da molatura o da taglio
è in rotazione.
l)
Non indirizzare mai l'attrezzo verso le persone.
m) Adattare la forza di avanzamento al disco da mo-
latura o da taglio e al materiale in lavorazione, in
modo che il disco non si blocchi, con il rischio di
provocare un contraccolpo.
n) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
o) Per levigare con dischi da molatura diritti e per
il taglio con dischi da taglio nella lavorazione di
materiali in metallo, utilizzare soltanto il carter di
protezione con copertura. Disponibile come acces-
sorio opzionale.
p) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
q) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
r)
Non utilizzare l'attrezzo se si avvia con difficoltà
o a scatti.Sussiste la possibilità che l'elettronica sia
guasta. Se necessario, far riparare immediatamente
l'attrezzo dal Centro Riparazioni Hilti.
s)
Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
5.3.2 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
a) I dischi da molatura devono essere conservati e
maneggiati con cura secondo le indicazioni del
costruttore.
b) Assicurarsi che gli utensili di molatura vengano
montati sull'attrezzo secondo le istruzioni del co-
struttore.
c) Utilizzare gli spessori in dotazione, se sono pre-
senti nella dotazione dell'utensile e se sono ne-
cessari.
d) Prima dell'uso, accertarsi che l'utensile da sme-
rigliatura sia montato e fissato correttamente,
quindi farlo funzionare a vuoto per 30 secondi in
una posizione sicura. Spegnere immediatamente
l'attrezzo se si verificano oscillazioni considere-
voli e se vengono constatati altri difetti. In questo
caso, controllare l'attrezzo per verificare la causa.
e) Non utilizzare mai l'utensile elettrico senza il car-
ter di protezione disco montato.
f)
Non utilizzare bussole di riduzione o adattatori se-
parati allo scopo di permettere l'impiego di dischi
da molatura con foro di montaggio più grande.
g) Nel caso di utilizzo di utensili con foro di montag-
gio filettato, assicurarsi che la filettatura si abba-
stanza profonda per alloggiare l'intera lunghezza
del mandrino.
h) È necessario fissare in modo adeguato il pezzo in
lavorazione.
i)
Non utilizzare dischi da taglio per sgrossare.
j)
Assicurarsi che le eventuali scintille provocate
durante l'uso dell'attrezzo non causino situazioni
pericolose, ad es. che colpiscano l'utilizzatore o
altre persone o che accendano sostanze infiam-
mabili. A tale scopo, posizionare correttamente il
carter di protezione.
k) Durante i lavori in cui si solleva polvere, assicu-
rarsi che le aperture di ventilazione siano libere.
Nel caso fosse necessario rimuovere la polvere,
per prima cosa scollegare l'utensile elettrico dalla
rete di alimentazione (utilizzare oggetti non me-
tallici) ed evitare di danneggiare le parti interne.
l)
Se l'attrezzo e la flangia non sono correttamente
fissati, sussiste la possibilità che l'attrezzo si
stacchi dal mandrino durante la frenata del mo-
tore. Stringere attrezzo e flangia secondo quanto
indicato nel manuale d'istruzioni. Attendere che l'at-
trezzo sia completamente fermo.
5.3.3 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
b) Se vengono lavorati frequentemente materiali
conduttori, far controllare a intervalli regolari
gli
attrezzi
imbrattati
Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la
polvere eventualmente presente sulla superficie
dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali
conduttori, oppure l'umidità, possono causare danni
all'attrezzo.
presso
un
Centro
57
it

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières