Collegamenti Elettrici; Avviamento Della Pompa - Franklin Electric EM 3 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
ITALIANO
Istruzioni originali
AVVERTIMENTO: A seconda della temperatura del liquido pompato le superfici
dell'elettropompa possono raggiungere temperature elevate. Se ritenuto
necessario, prevedere dei ripari per evitare il contatto accidentale.

5.4.2 Collegamenti elettrici

AVVERTIMENTO: Le macchine a bassa tensione sono costituite da parti in
rotazione, pericolose, sotto tensione e talvolta anche da superfici calde.
AVVERTIMENTO:
È cura dell'installatore specializzato effettuare il collegamento in maniera
conforme alle norme vigenti nel paese di installazione.
Prima di eseguire qualsiasi operazione sull'unità assicurarsi che
l'alimentazione elettrica sia disinserita e che ne quadro ne unità possa
riavviarsi, neppure accidentalmente.
AVVERTIMENTO:
Assicurare la messa a terra di tutte le apparecchiature elettriche della
pompa, del motore e di qualsiasi apparecchiatura di monitoraggio prima
di effettuare il collegamento dei conduttori di fase.
Il conduttore di terra deve essere l'ultimo conduttore a staccarsi dal
terminale. Accertarsi che il conduttore di messa a terra sia più lungo dei
conduttori di fase su entrambe le estremita del cavo.
Linee guida
Proteggere i conduttori elettrici da temperature troppo elevate, vibrazioni, urti.
La linea di alimentazione deve essere dotata di:
un dispositivo di protezione da cortocircuito,
Quale protezione supplementare dalle scosse elettriche letali installare un
interruttore differenziale ad alta sensibilità, la cui corrente differenziale di
funzionamento sia minore o uguale 30mA.
Un sezionatore onnipolare in categoria di sovratensione III da predisporre nella
rete di alimentazione in base alle norme vigenti.
Il quadro elettrico di comando deve:
Essere idoneo rispetto ai valori nominali dell'elettropompa, per proteggere
adeguatamente il motore.
Proteggere il motore da sovraccarichi e cortocircuiti.
Proteggere il motore da surriscaldamento (protezione termica);
Essere dotato di un sistema contro la marcia a secco a cui collegare
pressostato, sonde di livello, galleggiante e altri dispositivi idonei.
Si consiglia di prevedere un pressostato in aspirazione se la pompa è collegata
ad un acquedotto o delle sonde di livello/galleggiante se la pompa preleva da
serbatoio o vasca.
AVVERTIMENTO: I dati relativi all'alimentazione del motore sono riportati sulla
Prima di avviare il motore controllare che:
I cavi di alimentazione siano a norma con 3 conduttori (2 + terra) per le versioni
monofase e con 4 conduttori ( 3 + terra) per le versioni trifasi.
L'alimentazione elettrica sia compatibile con le caratteristiche del motore.
Cablare i cavi elettrici al motore secondo lo schema riportato nell'etichetta
all'interno del coperchio della morsettiera.
Verificare che il cavo di terra sia più lungo dei conduttori di fase: se i cavi
di alimentazione vengono tirati e si sfilano dal proprio fermacavo, l'ultimo
conduttore che deve staccarsi è quello di terra.
Effettuare il collegamento assicurandosi dell'esistenza di un efficace circuito di
terra.
AVVERTIMENTO: al termine delle operazioni di collegamento dei cavi
riposizionare il coprimorsettiera; la mancata osservanza di queste istruzioni
può provocare lesioni personali.
AVVERTIMENTO:
Evitare in qualsiasi modo il contatto dei cavi elettrici con i tubi o altre parti
della pompa.
Isolare accuratamente i cavi dall'umidità.
Serrare adeguatamente i pressacavi per evitare che l'umidità entri nella
morsettiera e per garantire protezione contro lo scorrimento dei cavi.
I motori elettrici possono funzionare alla tensione di alimentazione riportata in targa
con tolleranza+/- 10%.
I motori elettrici monofasi hanno incorporata la protezione termo-amperometrica a
riarmo automatico.
I motori trifasi non hanno nessuna protezione termica, è cura dell'installatore installarla
nel quadro elettrico.
6 MESSA IN SERVIZIO
AVVERTIMENTO:
Fare attenzione al liquido scaricato in modo che non possa arrecare
danno a persone o cose.
I protettori del motore possono causare un riavvio imprevisto del motore
che può causare gravi danni personali.
Non mettere mai in funzione la pompa senza i carter di sicurezza
coprigiunto correttamente installati.
AVVERTIMENTO:
Durante il funzionamento le superfici esterne della pompa e del motore
potrebbero superare i 40°C (104°F) se il liquido pompato non è a
temperatura ambiente. Non toccare l'unità senza adeguate protezioni.
Non porre materiale combustibile vicino alla pompa.
AVVERTIMENTO:
L'elettropompa NON deve essere avviata senza previo riempimento.
Un suo utilizzo a secco può danneggiare irreparabilmente la tenuta
meccanica.
Non azionare la pompa con le valvole di aspirazione e mandata chiuse per
più di 5 secondi.
6
POMPE MULTISTADIO VERTICALI MONOBLOCCO
Non esporre la pompa inattiva a temperature di congelamento, il congelamento
del liquido danneggia la pompa.
La pompa non deve funzionare se si presenta il fenomeno di cavitazione
perché ciò danneggia le parti interne (vedi il punto 5.1)
Livello di rumore
Tutte le unità generano un livello di pressione acustica minore LpA 70 dB.
6.1 Adescamento
Caso con livello del liquido al di sopra della pompa (sottobattente fig. 9-B)
Chiudere la valvola di mandata (fig. 9-8).
Togliere il tappo di riempimento (fig. 2-A1).
Aprire la valvola di intercettazione in aspirazione (fig. 9-4) per consentire al
liquido di entrare e attendere finchè l'acqua non fuoriesce.
Chiudere la valvola di aspirazione e avvitare il tappo di carico (vedi coppie di
serraggio in fig. 2).
Caso con livello del liquido al di sotto della pompa (soprabattente fig. 9-A)
Chiudere la valvola di mandata (fig. 9-8).
Rimuovere il tappo di riempimento (fig. 2-A1).
Utilizzando un imbuto riempire la pompa finchè l'acqua non fuoriesce, (può
essere necessario ripetere l'operazione più volte)
Riposizionare e serrare il tappo di carico (vedi coppie di serraggio in fig. 2).
6.2 Verifica senso di rotazione
Questa operazione è necessaria solo per i motori trifasi, per i motori monofasi il senso
di rotazione è già stabilito.
• Avviare il motore per 1-2 secondi, e controllare il senso di rotazione attraverso il
copriventola del motore (non è necessario rimuovere il copriventola). La freccia
posta sul copriventola indica il senso corretto.
AVVERTIMENTO: Prima di qualsiasi intervento sull'elettropompa accertarsi di
aver disinserito la tensione elettrica e che essa non possa essere ripristinata
accidentalmente durante le operazioni di manutenzione.
Se il senso è errato:
• Scollegare l'alimentazione,
• Nella morsettiera del motore o nel quadro di comando scambiare la posizione di due
fasi del cavo di alimentazione,
• Richiudere il coperchio della morsettiera e/o quadro di comando,
• Riverificare il senso di rotazione.

6.3 Avviamento della pompa

Prima dell'avviamento verificare che:
• L'elettropompa sia correttamente collegata all'alimentazione elettrica.
• La pompa sia adeguatamente riempita (procedura punto 6.1).
• La valvola di intercettazione in mandata (fig. 9-8) sia chiusa e la valvola di aspirazione
(fig. 9-4) sia aperta.
• Avviare il motore e aprire gradualmente la valvola sul lato di mandata della pompa.
• Dopo alcuni secondi di funzionamento rumoroso, per l'espulsione dell'eventuale
aria, alle condizioni previste la pompa deve funzionare in modo silenzioso e regolare
senza vaziazioni di pressione.
Altrimenti fare riferimento a Tabella ricerca guasti Punto 9.
6.4 Svuotamento della pompa
AVVERTIMENTO: In alcune parti interne della pompa può rimanere del liquido.
Per la rimozione completa è necessario smontare la pompa completamente.
AVVERTIMENTO: Fare attenzione che il liquido scaricato non arrechi danno a
persone o cose.
Se si rende necessario svuotare la pompa per manutenzione o per lunghi periodi di
inattività si deve:
Chiudere le valvole di intercettazione delle tubazioni di mandata e di aspirazione
(fig. 9-8 e fig. 9-4).
Scaricare la pressione della pompa allentando parzialmente il tappo di scarico (fig.
2-A2).
A pressione esaurita rimuovere completamente il tappo di scarico (fig. 2-A2) ed
attendere lo svuotamento.
Al termine dello svuotamento riposizionare e serrare nuovamente i tappi (coppie di
serraggio riportate in fig. 2).
7 ANALISI RICHI RESIDUI
La pompa descritta nel presente manuale, è stata costruita secondo le Norme di
Sicurezza della Comunità Europea, ed esattamente secondo la Direttiva Macchine.
La pompa è inoltre costruita tenendo conto di tutti i rischi a cui gli operatori possono
andare incontro ed è quindi dotata di tutti i ripari posti in modo da evitare incidenti
agli operatori tuttavia alcuni rischi residui permangono che in condizioni normali non
possono provocare incidenti, ma che comunque noi segnaliamo.
Prima di ogni intervento arrestare la macchina spegnendo l'interruttore
elettrico generale e isolare la macchina dall'impianto chiudendo le valvole di
intercettazione a monte e a valle.
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
Non rimuovere mai il coperchio della morsettiera durante il funzionamento della
macchina. Prima di intervenire spegnere l'interruttore elettrico generale. Se la
pompa è monofase assicurarsi che il condensatore sia scarico.
RISCHIO DI PROIEZIONE DEL FLUIDO POMPATO DALLA MACCHINA
Prima della messa in funzione assicurarsi che le giunzioni con l'impianto e i
tappi di carico e scarico siano serrati. Il fluido pompato può essere in pressione
anche a macchina ferma: prima di intervenire isolare la macchina dall'impianto
chiudendo le valvole di intercettazione a monte e a valle e svitare parzialmente
il tappo di carico di ridurre la pressione internamente. Durante questa fase ci
può essere fuoriuscita di liquido.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Em 5Em 9

Table des Matières