Chicco Sprint Mode D'emploi page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour Sprint:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
21. Dopo aver adagiato il bambino, infilare le 2 forchette nella fibbia e regolare
se necessario la larghezza del girovita agendo sulle fibbie (fig. 21).
22. Per sganciare la cintura girovita, premere contemporaneamente le due
forchette laterali (fig. 22).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è indispensabile
utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è indispensabile utilizzare
contemporaneamente spartigambe e cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es per il lavaggio),
assicurarsi che le cinture siano riassemblate correttamente usando i punti di
ancoraggio. Le cinghie devono essere nuovamente regolate. Per assicurarsi
che le cinture siano agganciate correttamente (sulla superficie posteriore
della seduta), una volta messo il bambino e fissato, tirare con forza la parte
finale delle cinture
REGOLAZIONE SCHIENALE
23. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è possibile regolarne
l'inclinazione; rilasciando il tasto, lo schienale si blocca nella posizione più
vicina. Per sollevare lo schienale è sufficiente spingerlo verso l'alto (fig. 23).
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono risultare più
difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
24. Premere le due estremità del poggiagambe per regolarlo nella posizione
desiderata (fig. 24).
IMPUGNATURA ERGONOMICA REGOLABILE DOUBLE TWIST
25. Premendo il tasto posto sul manico è possibile ruotare l'impugnatura
nella posizione desiderata, adattandola all'altezza ed alla posizione più
comoda per l'utilizzatore (fig. 25). L'impugnatura può essere posizionata
in 8 posizioni diverse.
26. ATTENZIONE: durante l'utilizzo, l'impugnatura non deve essere utilizzata
in posizione abbassata (fig. 26A). Le impugnature in fase di utilizzo devono
essere in posizione alta, come illustrato in figura 26B.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono di operare contem-
poraneamente su entrambe le coppie di ruote posteriori agendo su un solo pedale.
27. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una delle due leve poste
al centro dei gruppi ruote posteriori, come mostrato in figura 27.
28. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l'alto una delle due
leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori, come mostrato in figura 28.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
ATTENZIONE: Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro
il bambino anche se i freni sono azionati.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i freni siano
correttamente innestati su entrambi i gruppi ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
Le ruote anteriori del passeggino sono piroettanti/fisse.
29. Per rendere le ruote libere di girare abbassare la leva posta tra le due
ruote. Usare le ruote libere su superfici lisce. Per bloccare le ruote riportare
la leva in posizione alta (fig. 29).
ATTENZIONE: le ruote piroettanti garantiscono una migliore manovrabilità
del passeggino; su terreni sconnessi è consigliabile utilizzare le ruote bloccate
per garantire una scorrevolezza adeguata (ghiaia, strada in terra battuta, ecc.).
ATTENZIONE: Tutte le ruote devono essere sempre contemporaneamente
bloccate o sbloccate.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo attenzione che il bambino
ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi
le parti mobili del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
30. Compattare la capotta tirandola verso di sé come mostrato in figura 30.
31. Tirare verso l'alto entrambi i grilletti posti sui manici; mantenendoli
tirati, sganciare la crocera posteriore spingendola verso l'alto con la punta
del piede (fig. 31).
32. Impugnare la maniglia di chiusura e tirare verso l'alto, sino a completa
chiusura e bloccaggio del passeggino (fig. 32).
33. Per ridurre ulteriormente l'ingombro del passeggino quando chiuso, è
possibile regolare le maniglie verso il basso (fig. 33).
Il passeggino chiuso e bloccato rimane in piedi da solo.
SMONTAGGIO SCHIENALE
La rimozione dello schienale può agevolare l'aggancio della sacca e della
poltroncina.
34. Per rimuovere lo schienale, sganciare le patelle tessili dei braccioli agendo
sui bottoni automatici (fig. 34).
35. Sganciare i bottoni automatici posti sotto la seduta su entrambi i lati
come in fig. 35.
36. Sollevare il poggiagambe e sfilare la fodera (fig. 36A) facendo attenzione
al passaggio della cintura di sicurezza spartigambe (fig. 36B).
37. Agire sul pulsante di sgancio posteriore e rimuoverlo dal perno (fig. 37).
Ripetere l'operazione anche sull'altro lato.
38. Agire sul pulsante di sgancio anteriore e rimuovere il tubo schienale dal
corrispettivo innesto (fig. 38). Ripetere l'operazione anche sull'altro lato.
39. A questo punto è possibile sollevare lo schienale e il relativo tessile.
UTILIZZO POLTRONCINA E SACCA
I passeggini CHICCO che prevedono il sistema CLIK CLAK sui braccioli con-
sentono il fissaggio di sacca e/o di poltroncina al telaio del passeggino senza
dover utilizzare dispositivi aggiuntivi.
Per l'aggancio e lo sgancio della sacca o della poltroncina riferirsi alle
apposite istruzioni.
ATTENZIONE: solo le poltroncine o le sacche CHICCO dotate degli appositi
dispositivi CLIK CLAK possono essere agganciate al passeggino. Prima di utiliz-
zare il passeggino in combinazione con sacca o poltroncina, verificare sempre
che il sistema di aggancio sia correttamente bloccato. UTILIZZARE ESCLUSI-
VAMENTE ACCESSORI DOTATI DELL'APPOSITO DISPOSITIVO CLIK CLAK.
40. ATTENZIONE: una non corretta procedura di aggancio dell'accessorio al
telaio può comportare un mal funzionamento del sistema di aggancio, rendendo
impossibile lo sgancio. In questo caso è possibile sbloccare manualmente i
ganci agendo con un cacciavite sulle leve poste sotto i braccioli (fig. 40).
Per l'utilizzo di sacca o poltroncina per trasporto auto, riferirsi sempre alle
apposite istruzioni.
ACCESSORI:
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono non essere presenti
su alcune versioni del prodotto. Leggere attentamente le istruzioni relative
agli accessori presenti nella configurazione da Voi acquistata.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia.
41. Fissare la mantellina parapioggia come indicato in figura 41. A fine utilizzo,
lasciare asciugare all'aria la mantellina (qualora si bagnasse) prima di ripiegare
e riporre la mantellina.
ATTENZIONE: prestare particolare attenzione nell'utilizzo della mantellina
parapioggia.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia non può essere utilizzata sul
passeggino sprovvisto di capotta, poiché può provocare il soffocamento
del bambino. Quando la mantellina parapioggia è montata sul passeggino,
non lasciare mai lo stesso esposto al sole con dentro il bambino per evitare
il rischio di surriscaldamento.
COPRIGAMBE
Il passeggino in alcune configurazioni può essere dotato di coprigambe.
42. Il coprigambe è derivato dalla copertina della sacca (fig. 42).
43. Per montare il coprigambe, inserire il poggiagambe nella tasca del
coprigambe e far passare il lembo superiore sopra il manicotto (fig. 43).
44. Fissare il coprigambe al passeggino come indicato in figura 44A e 44B.
BORSA
In alcune versioni è presente una comoda borsa porta oggetti che è possibile
portare con la tracolla.
45. Fissare la borsa al passeggino con la tracolla come in figura 45 A.
ATTENZIONE: Non caricare la borsa con pesi superiori a 2 kg.
ATTENZIONE: Il superamento del limite sopra riportato può compromettere
la stabilità del passeggino e provocarne il ribaltamento.
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in questo libretto si
riferiscono ad una versione del passeggino; alcune componenti ed alcune
funzionalità qui descritte possono variare a seconda della versione da voi
acquistata.
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières