Chicco Sprint Mode D'emploi page 8

Masquer les pouces Voir aussi pour Sprint:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
• Se lasciate il passeggino esposto al sole
per molto tempo, aspettate che si raffred-
di prima di mettervi il bambino. L'esposi-
zione prolungata al sole può causare cam-
biamenti di colore nei materiali e tessuti.
• Non usare il prodotto se alcune parti sono
rotte, strappate o mancanti.
• Evitare il contatto del passeggino con ac-
qua salina per prevenire la formazione di
ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in spiaggia.
ATTENZIONE: le immagini e le istruzioni contenute in questo
libretto si riferiscono ad una versione del passeggino; alcune
componenti ed alcune funzionalità qui descritte possono variare
a seconda della versione da voi acquistata.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo
da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino è sfoderabile (fare riferimento al capitolo "Sfoderabilità").
Per la pulizia delle parti tessili riferirsi alle etichette di lavaggio. Di seguito
sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido. Asciugare le
parti in metallo, dopo un eventuale contatto con acqua, al fine di evitare
il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al silicone.
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e tenerle pulite da
polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi
in metallo siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al fine di evitare attriti che
possono compromettere il corretto funzionamento del passeggino. Tenere il
passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO RUOTE
In alcune configurazioni le ruote potrebbero non essere montate. Talora non
lo fossero procedere con il montaggio come indicato di seguito.
1. Inserire i blocchi ruote posteriori come indicato in figura 1, fino ad avve-
nuto bloccaggio.
2. Inserire successivamente il blocco ruota anteriore sul passeggino, fino ad
avvenuto bloccaggio (fig. 2). Ripetere questa operazione per l'altro blocco ruota.
ATTENZIONE: prima dell'uso accertarsi che i blocchi ruote siano fissati
correttamente, tirandoli con forza.
APERTURA
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo attenzione che il bambino
ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi
le parti mobili del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
3. Tirare contemporaneamente i grilletti posti sui manici del passeggino; il
passeggino inizierà ad aprirsi (fig. 3).
4. Sollevare il passeggino verso l'alto per facilitarne l'apertura (fig. 4).
5. Premere la crocera posteriore verso il basso con la punta del piede per
completare l'apertura e bloccare il passeggino in posizione aperta (fig. 5).
ATTENZIONE: assicurarsi che il passeggino sia bloccato in posizione aperta,
verificando che la crocera posteriore sia effettivamente bloccata.
MONTAGGIO SCHIENALE
COMPONENTI
A) Tubo schienale
B) Innesto tubo schienale
C) Pulsante di sgancio anteriore
D) Snodo posteriore
E) Pulsante di sgancio posteriore
6. Per montare lo schienale, inserire contemporaneamente i due tubi schienali
(A) nei corrispettivi innesti (B) come mostrato in fig. 6.
7. Una volta inseriti i due tubi schienali negli innesti, ruotare lo snodo posteriore
(D) in modo da allineare la nervatura F con la sede G (fig. 7A) ed inserire il
perno presente sul telaio nel foro dello snodo posteriore fino a udire un click
di fissaggio (fig. 7B).
ATTENZIONE: prima di utilizzare il prodotto nella configurazione passeggino,
verificare sempre il corretto montaggio dello schienale.
VESTIZIONE SCHIENALE
8. Calzare dall'alto la fodera tessile sullo schienale del passeggino (fig. 8A-8B).
9. Far passare le cinture di sicurezza addominali nelle apposite asole presenti
lateralmente sul tessile dello schienale (fig. 9).
10. Far passare lo spartigambe attraverso l'apposita asola presente sul tessile
dello schienale (fig. 10).
11. Inserire il poggiagambe regolabile nell'apposita tasca tessile posta sotto
il tessile della seduta (fig. 11).
12. Fissare il tessile alla seduta agganciando i due bottoni automatici presenti
sulla base della seduta (fig. 12).
13. Fissare le patelle poggiabraccia agganciando i 2 bottoni automatici (fig. 13).
14. Fissare il lembo laterale del tessile dello schienale con il velcro alla patella
poggiabraccia come in fig. 14.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il passeggino è dotato in un ampio cestello portaoggetti.
15. Per montare il cestello al passeggino, come indicato in fig. 15, prima di
tutto fissare i 2 ganci plastici (H) ai perni presenti sulla parte anteriore della
struttura. Successivamente, inserire le 2 fettucce presenti sul cestello nelle
due corrispettive asole plastiche sotto la seduta e fissarle mediante i bottoni
automatici (I). Infine, fissare le rimanenti 4 fettucce con bottoni automatici
ai tubi posteriori del passeggino (K).
ATTENZIONE: non caricare il cestello con pesi superiori ai 5 kg. E' necessario
togliere il contenuto del cestello prima di chiudere il passeggino.
CAPOTTA
Il passeggino è dotato di due innesti posizionati sulle fiancate che permettono
il fissaggio della capotta.
16. Per fissare la capotta alla struttura, inserire lo snodo della capotta nell'ap-
posito innesto presente sulla struttura del passeggino (fig. 16).
17. Per aprire la capotta spingere in avanti l'archetto anteriore (fig. 17).
18. Per estrarre la capotta, è sufficiente tirare lo snodo della capotta verso
l'alto (fig. 18).
ATTENZIONE: l'operazione di fissaggio della capotta deve avvenire su entrambi
i lati del passeggino. Verificare il corretto bloccaggio della stessa.
MANICOTTO ESTRAIBILE
19. Per estrarre il manicotto paracolpi, premere i due tasti posti sotto i
poggiabraccia (fig. 19) e tirare verso di sé il manicotto.
Aprire un solo lato del manicotto per facilitare l'inserimento del bambino
sul passeggino.
ATTENZIONE: allacciare sempre il bambino con le cinture di sicurezza. Il
manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del bambino.
ATTENZIONE: non utilizzare mai il manicotto per sollevare il passeggino
con dentro il bambino.
ATTENZIONE: per agganciare la poltroncina auto o la sacca al passeggino è
necessario rimuovere il bumper bar.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di ancoraggio
costituito da due spallacci, una cintura girovita ed uno spartigambe con fibbia.
ATTENZIONE: per l'utilizzo con bambini dalla nascita fino a circa 6 mesi è
necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare attraverso le due
asole di regolazione (fig. 20A).
20. Verificare che gli spallacci siano all'altezza ideale per il vostro bambino:
in caso contrario regolarne l'altezza (fig. 20 B).
8

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières