Normfest WSK2000W Notice Originale page 40

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
ATTENZIONE: Prima di effettuare le seguen-
ti operazioni, la macchina deve essere disinnestata
dall'alimentazione della rete attraverso la spina.
Montare il riparo (Fig. 1)
- Girare l'anello nero in plastica (Fig. 2a) di modo che
la fessura S dell'anello collimi con la tacca, dove
entra il dente della leva bloccante L.
- Mettere il riparo in posizione non operativa (Fig. 2a),
di modo che i quattro denti collimino con le quattro
tacche nella sede del cuscinetto (Fig. 2b).
- Premere la leva bloccante L (Fig. 3) fino allo
sblocco.
- Premere il riparo in giù e girarlo fino a
raggiungere la posizione operativa desiderata
(Fig. 4).
- Rilasciare la leva bloccante L fino a posizione
stabile, nella quale il riparo si blocchi (il dente
della leva bloccante casca in uno degli intagli
del riparo).
Girare il riparo in una nuova posizione operativa
- Premere la leva bloccante L (Fig. 3) fino allo
sblocco.
- Girare il riparo nella posizione operativa desiderata.
- Rilasciare la leva bloccante L fino a posizione
stabile, nella quale il riparo si blocchi (il dente della
leva bloccante casca in uno degli intagli del riparo).
Rimuovere il riparo
- Premere la leva bloccante L (Fig. 3) fino allo
sblocco.
- Girare il riparo in posizione non operativa (Fig. 2a),
di modo che i quattro denti collimino con le quattro
tacche nella sede del cuscinetto (Fig. 2b).
- Estrarre il riparo.
SOSTITUZIONE DEL DISCO
ATTENZIONE: Prima di effettuare le seguen-
ti operazioni, la macchina deve essere disinnestata
dall'alimentazione della rete attraverso la spina.
Fissare l'alberino (1) della smerigliatrice premendo il
pulsante (9), che si trova sulla scatola di riduzione della
macchina.
ATTENZIONE: Non è ammesso premere il pul-
sante (9) mentre l'alberino gira.
▪ A pulsante premuto l'alberino gira nel senso contrario
a quello segnato sul riparo 3, fino ad affondarsi di-
stintamente. Svitare la flangia di serraggio 5 con una
chiave speciale. Mettere il disco nuovo sulla flangia
d'appoggio 4 con le scritte in su, e avvitare la flangia
di serraggio 5 con la chiave speciale. Usare le ron-
delle di supporto in carta, se il disco ne è munito. Se
il disco ha uno spessore fino a 6 mm, mettere la flan-
gia di serraggio con il lato piatto verso il disco, e se
lo spessore del disco è superiore a 6 mm, mettere la
flangia di serraggio 5 all'alberino di modo che il piede
della flangia di serraggio entri nel foro del disco. Dopo
38
IT
la sostituzione del disco mettere in moto la macchina
a funzionare con il nuovo disco per circa un minuto
senza carico. I dischi vibranti o giranti irregolarmente
vanno subito sostituiti.
▪ Avvitare la spazzola metallica 10 direttamente all'al-
berino 1 con l'ausilio di una chiave meccanica. Con-
trollare che la lunghezza della filettatura della spazzo-
la sia abbastanza lunga, da poter coprire la filettatura
dell'alberino.
▪ La smerigliatura con carta vetrata va effettuata con
un disco in plastica (in gomma) 11, sotto il quale si
mette un foglio di carta vetrata 12. Mettere il disco in
plastica 11 sulla flangia d'appoggio 4 e serrarlo con
il dado speciale 13, che esso ha in dotazione. Se si
usa un disco di lavoro con flangia incassata, allora
esso va avvitato direttamente all'alberino senza usa-
re la flangia di serraggio 5, con l'ausilio di una chiave
meccanica. Il disco con flangia incassata può essere
in spugna contenente resina, in poliuretano espanso
con un inserto portante in plastica, nel quale è incas-
sata la flangia, mentre il foglio stesso di carta vetrata
si attacca al disco in poliuretano espanso mediante
un sistema "incollante". Dopo la sostituzione del disco
mettere la macchina in moto con il nuovo disco per
circa un minuto senza carico. Sostituire subito i dischi
vibranti o giranti irregolarmente.
IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE (FIG. 5)
Di norma l'impugnatura supplementare 6 si avvita sul
lato sinistro della macchina. Essa si può avvitare anche
sul lato destro, se così risulta più comoda all'operatore.
Le macchine hanno una terza sede con filettatura per
il fissaggio dell'impugnatura supplementare. L'impu-
gnatura supplementare di questi modelli è legata alla
carcassa della macchina mediante elementi per smor-
zamento delle vibrazioni, proteggendo così l'operatore e
diminuendo la stanchezza nel lavoro.
GIRARE LA CARCASSA DELLA
MACCHINA
La carcassa della macchina può essere girata a 90°.
Questo si fa quando la macchina si usa innanzitutto per
tagliare. In tale caso la girata della carcassa va effettuata
in un centro assistenza autorizzato per gli elettroutensili
manuali NORMFEST.
CONSIGLI
Non applicare pressione nel lavoro con disco da taglio,
non muovere il disco trasversalmente al taglio. Lavorare
con avanzamento moderato, adatto per il materiale trat-
tato.
È importante la direzione nella quale si taglia. La macchi-
na deve andare avanti nella direzione contraria al senso
di rotazione del disco. Altrimenti si corre il rischio che il
disco esca incontrollato fuori dal taglio. (Fig. 6)
Nel tagliare profilati o tubi di sezione rettangolare, si con-
siglia di iniziare il taglio dal lato più piccolo.
Nella levigatura non premere la macchina sulla superfi-
cie lavorata, e muovere invece il disco dolcemente avanti
e indietro. Trattare i metalli leggeri con dischi speciali. Il
risultato migliore in smerigliatura grossa si ottiene con
un'inclinazione di 30° - 40° tra il disco e la superficie lavo-
WSK2000W

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Normfest WSK2000W

Ce manuel est également adapté pour:

7983-006-1

Table des Matières