Télécharger Imprimer la page

Shure LensHopper VP83 Guide De L'utilisateur page 16

Masquer les pouces Voir aussi pour LensHopper VP83:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
Configurazione audio
0
+20
0
-10
on
o
+20
0
-10
① Collegate la fotocamera o il dispositivo di registrazione.
Collegate il cavo a spirale in dotazione all'ingresso audio
della fotocamera. In alternativa, il microfono può essere
connesso a un registratore da campo o a un altro dispositivo
esterno. È possibile collegare il microfono simultaneamente
a una fotocamera e a un registratore utilizzando un cavo
sdoppiatore a Y.
② Abbassate il guadagno della fotocamera (volume in
ingresso) fino al livello minimo.
Per ottenere un miglior rapporto segnale/rumore conviene
utilizzare un livello di guadagno minimo dalla fotocamera o
dal dispositivo di registrazione e un livello di guadagno più
elevato dal microfono VP83.
Nota: è possibile escludere la funzione di regolazione automatica del
guadagno della fotocamera (ove applicabile), se questa immette artefatti
audio indesiderati.
③ Eseguite un test del suono e regolate il guadagno tramite
il commutatore.
Il commutatore del guadagno (dB) permette di regolare
il livello del segnale audio inviato all'ingresso audio della
fotocamera. Per iniziare, impostate il commutatore su +20
dB. Monitorate l'audiofrequenzimetro della fotocamera e
regolate il commutatore in modo che i suoni più alti non
superino −6 dB. 
+20 dB
Livello adeguato su numerose fotocamere per la registrazione
di livelli audio tipici (ad esempio dialoghi) e per sorgenti poco
rumorose.
0 dB
Impostazione consigliata quando si registrano suoni
leggermente più forti rispetto ai livelli tipici (dialogo).
−10 dB
Valore indicato quando il segnale è eccessivamente forte
e distorce la preamplificazione della fotocamera oppure in
ambienti particolarmente rumorosi, quali concerti o eventi
sportivi.
Nota: la sensibilità in ingresso della fotocamera è variabile a seconda
del produttore. Questa informazione va utilizzata a titolo di riferimento
generale.
④ Se necessario, aumentate il guadagno in ingresso della
fotocamera.
Il segnale visualizzato sull'audiofrequenzimetro della
fotocamera dovrebbe evidenziare picchi compresi tra −12 e 
−6 dB. Per la regolazione di precisione del guadagno fino al 
livello adeguato consultate le istruzioni del produttore della
fotocamera.
Perché le impostazioni del
guadagno sono importanti?
La corretta regolazione del guadagno è
necessaria per ottenere un rapporto segnale/
rumore ottimale. Durante la registrazione
audio, è possibile che il circuito di
preamplificazione della fotocamera introduca
una piccola quantità di rumore che diventa
più forte aumentando il guadagno o alzando i
livelli del volume durante la post-produzione.
In che modo il VP83 migliora le prestazioni:
il microfono VP83 è caratterizzato da rumore
estremamente basso; ciò significa che è
possibile migliorare il rapporto segnale/rumore
e quindi ottenere un segnale audio più pulito
aumentando il guadagno dal microfono e
riducendo quello dalla fotocamera.
Filtro passa alto
Il filtro passa alto riduce il rumore a bassa
frequenza causato dalla manipolazione della
fotocamera e da altri fattori ambientali escludendo
le frequenze pari o inferiori a 170 Hz (12 dB
per ottava). Per attivare la funzione, portate il
commutatore di accensione sul simbolo del filtro
passa basso ( ).
Monitoraggio del segnale audio
Per ascoltare l'audio durante la registrazione,
collegate un set di auricolari all'apposita
uscita della fotocamera. Per variare il livello di
monitoraggio utilizzate il regolatore del volume
della fotocamera e non il commutatore del
guadagno sul microfono VP83.
16

Publicité

loading