RHOSS KMSR Mode D'emploi page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IT
Note sul posizionamento delle sonde di temperatura
Per mantenere il grado di protezione dichiarato nelle versioni con
contenitore "IP55", il cablaggio deve essere realizzato con cavetti
multipolari, con guaina esterna avente un diametro massimo di
8 mm.
Si consiglia di usare cavi schermati. I cavi che portano i segnali
di temperatura non devono essere alloggiati vicino ai cavi
dell'alimentazione a 220/380 V né vicino alla cavetteria di
teleruttori: si evita in tal modo il rischio di errori di misura causati
dagli accoppiamenti elettromagnetici.
Le sonde di temperature vanno posizionate sui tratti di tubazioni
comuni alle unità sequenziate, sia sulla mandata che sul ritorno,
possibilmente nei tratti rettilinei e non in prossimità di curve – le
turbolenze del fluido in prossimità delle curve possono generare
letture imprecise o poco stabili della temperatura. Nel caso di
unità EXP vanno installate le sonde di temperatura anche sulla
mandata e sul ritorno del recupero (secondario).
Nel caso di unità EXP con recuperi che servono utenze diverse
(ad esempio unità che servono acqua calda sanitaria di palazzine
diverse), e quindi non hanno tratti di tubazioni in comune lato
recupero (secondario), le sonde B7 e B8 non vanno installate.
Il sistema dovrà essere configurato come "Recupero non
sequenziato" (vedi Menu costruttore), per delegare la gestione del
recupero autonomamente alle singole unità.
Sezione I :: Utente
18

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières