Télécharger Imprimer la page

Cura E Manutenzione - LAZER RAFALE Manuel D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Il casco è progettato per essere trattenuto con un
cinturino sotto il mento.
Il casco può essere utilizzato con occhiali.
Nessuna modifica deve essere fatta al casco, ad
eccezione di quelle raccomandate dal costruttore del
casco. Non forare o tagliare la calotta.
Il casco e progettato per assorbire gl'urti attraverso
la parziale distruzione della calotta e del rivestimento
interno. Questo danno potrebbe non essere visibile.
Pertanto se il casco ha subito un urto molto forte, deve
essere sostituito anche se apparentemente integro.
Il rivestimento interno è essenziale per garantire le
massime aspettative di protezione di questo casco.
Il casco potrebbe essere danneggiato e reso inefficiente
da prodotti petroliferi, detergenti, vernici, adesivi ecc.
senza che il danno sia visibile all'utente. Utilizzate solo
acqua calda e sapone neutro per pulire la superfice del
casco.
VISIONE
Quando guidate una motocicletta, un'ottima visione
è indispensabile per l'incolumità della vostra vita.
Ricordatevi questo, osservando queste regole di base:
• Usate solo visiere originali
• Le visiere scure devono essere utilizzate solo di giorno
• Mantenete la vostra visiera sempre pulita e senza
rigature
• Non ostruite in nessun modo il campo visivo
CHIUSURA
Il vostro casco è inutile se troppo grande o non allacciato
correttamente. Acquistate sempre un casco della vostra
misura esatta, e allacciatelo sempre in modo corretto.
MODIFICHE
In nessun modo modificate il vostro casco. Qualsiasi
modifica potrebbe ridurre l'efficienza del vostro casco.
CASCO DANNEGGIATO
Quando il vostro casco subisce un forte urto, parte
della sua struttura e del rivestimento interno potrebbero
deteriorarsi per assorbire l'energia dell'impatto. Questi
danni potrebbero non essere visibili ad occhio nudo. In
questo caso non esitate a sostituire il casco.

CURA E MANUTENZIONE

Pulite la parte esterna e l'interno del vostro casco
regolarmente.
Usate un panno morbido con acqua tiepida o
leggermente saponata con sapone neutro.
NON UTILIZZATE MAI GASOLIO, SOLVENTI, BENZINA o ALTRI
PRODOTTI AGRESSIVI o CORROSIVI.
L'imbottitura è removibile per una pulizia più facile.
Anche in questo caso usate solo acqua tiepida o
leggermente saponata con sapone neutro. Lavatela a
mano e lasciate asciugare.
Per pulire la visiera: immergetela in acqua tiepida e
saponata. Pulitela e asciugatela con panno morbido,
partendo dal basso evitando qualsiasi altro movimento
circolare.
Dopo una corretta pulizia delle prese d'aria e del
meccanismo della visiera, è una buona idea lubrificarle
di tanto in tanto con grasso bianco o con silicone per
ottimizzare la loro durata.
CONSERVAZIONE
Dopo aver pulito il vostro casco riponetelo nell'apposita
sacca, in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
Evitate di riporre il vostro casco per un lungo periodo
esposto a luce intensa.
DURATA DEL CASCO
Con il passare del tempo, su alcuni punti di sicurezza
del vostro casco potrebbero apparire dei segni di usura,
come ad esempio: il cinturino consumato o sfilacciato;
malfunzionamento della fibbia di chiusura; scheggiatura
o screpolatura dell'imbottitura protettiva interna; fessure
nella calotta,... In questo caso, contattate il vostro
rivenditore per controllare o sostituire il vostro casco.
REGOLAZIONE E USO
DEL CINTURINO MICROMETRICO (fig. 1)
1. Innanzitutto regolate la lunghezza del cinturino e fatelo
scorrere intorno all'attacco in plastica regolabile (A)
2. Per chiudere la fibbia, inserite la linguetta dentellata
- 20 -
(B) nell'apposito alloggiamento (C). Quando sentite
un "click", la fibbia è chiusa. Le tacche multiple
consentono una regolazione più precisa, per ottenere
una tensione perfetta e confortevole del cinturino
3. Se necessario ritornate e ripetete il Punto 1
4. Per aprire la fibbia, tirate la striscia rossa (D), e sfilate la
linguetta dentellata con l'altra mano
ISTRUZIONI – CHIUSURA A DOPPIA D
CHIUSURA DEL CINTURINO (fig. 2)
1. Per una corretta chiusura del cinturino, la cinghia
deve essere inserita attraverso le due fibbie a D (vedi
l'immagine A)
2. Sganciare la clip rossa e sfilare il cinturino per aprirlo
(vedi l'immagine B)
ATTENZIONE: la clip rossa, che si trova all'estremità
del cinturino, non si deve assolutamente utilizzare per
sostituire la chiusura con doppio anello a D. E'stato
studiato in questo modo per evitare lo sventolio del
cinturino a grande velocità.
RESTERÀ SULLA VOSTRA TESTA? (fig. 3)
Volete sapere se il casco che acquistate resterà sulla
vostra testa in caso di incidente? Assicuratevi che il
cinturino sia legato poi scuotete la testa in avanti.
Chiedete a qualcuno di togliervi il casco della testa
tirando prudentemente dalla base della parte posteriore
in avanti. Se riuscirete a sfilarlo in negozio è certo che
non terrà in caso di incidente.
COME RIMUOVERE E SOSTITUIRE LA VISIERA (fig. 4)
Smontare la visiera principale :
• La visiera deve essere in posizione aperta (A).
• Per smontare la parte sinistra della visiera, abassare
la leva con la mano sinistra e tirare la visiera fuori dal
casco (B).
Fare lo stesso per la parte di destra.
Montare la visiera principale:
• Nella posizione aperta, mettere la parte seghettata di
frente alla parte correspondante sul casco. Mettere la
sporgenza di plastico nell suo luoco dedicato (C, D)
• Abassare la leva e premiare col pollice per fissare la
visiera entera (E)
• Rilasciare la leva. La visiera è fissata alla sinistra (F).
• Fara lo stesso per la pare di destra.
Verficiare il buono funzionamento dal tutto apriendo e
chiudando la visiera alcune volte di seguita.
COME UTILIZZARE LA VISIERA
SOLARE INTERNA DEL VOSTRO CASCO (fig. 5)
• Il pulsante di controllo della visiera solare interna
è posizionato sul lato sinistro del casco dietro al
fissaggio della visiera. Utilizzate questo pulsante solo
quando siete fermi e sempre con la mano sinistra
• Per abbassare la visiera solare interna, spingere il
pulsante verso l'alto fino al suo punto di arresto (G)
• Per sollevare la visiera solare interna, premere il
pulsante di controllo verso il basso fino al suo punto
di arresto (H)
Attenzione: non guidate mai con la visiera solare
interna in posizione abbassata di notte o in caso
di scarsa visibilità. Ricordatevi sempre di sollevare
la visiera solare interna in tempo sufficiente prima
di entrare in un tunnel o in una strada buia o
ombreggiata.
COME SOSTITUIRE LA VISIERA
SOLARE INTERNA DEL VOSTRO CASCO (fig. 6)
• La visiera principale deve essere in posizione aperta
(I)
• Il pulsante della visiera parasole deve essere nella
posizione superiore (J)
• Tenete la visiera solare interna da un lato e tirate
forte per estrarre la visiera dal suo punto di fissaggio
(K). Ripetete l'operazione sull'altro lato della visiera
Per sostituire la visiera:
• Mantenere la visiera principale in posizione aperta
(L)
• Il pulsante della visiera parasole deve essere nella
posizione superiore (M)
• Fate scivolare la visiera sul lato destro fino in fondo al
suo alloggiamento posizionato sotto la calotta, fino
a quando sentirete un click che indica che la visiera
- 21 -

Publicité

loading