Panoramica Sull'impiego; Configurazioni Della Pompa; Dati Tecnici; Messa In Funzione - Titan TT1 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Panoramica sull'impiego
2.
Panoramica sull'impiego
Le pompe di trasferimento TT1 (1:1) e TT2 (2:1) sono state progettate
per il pompaggio di prodotti estremamente viscosi. Le pompe di
trasferimento sono composte da due componenti: un motore ad aria
e una pompa per il fluido.
I motori ad aria con alimentazione pneumatica funzionano
spostando un pistone all'interno della pompa del fluido in modo da
creare un'aspirazione sufficiente a trasferire il materiale da grandi
contenitori a un sistema esterno.
2.1
configurazioni della pompa
Le pompe di trasferimento sono disponibili nei due rapporti 1:1 (TT1)
e 2:1 (TT2).
i
La pressione massima dell'ingresso dell'aria è di 180
PSI per la pompa con rapporto 1:1 e di 120 PSI per
la pompa con rapporto 2:1. Vedere la sezione Dati
tecnici riportata sotto.
2.2
Dati tecnici
Specifica
Diametro del motore ad aria
Massima pressione del
fluido
Massima pressione
dell'ingresso dell'aria
Massima velocità del flusso
in volume
Massima velocità della
pompa (consigliata)
Ingresso dell'aria
Ingresso del fluido
Uscita del fluido
Massima temperatura di
esercizio
TT1 (1:1)
TT2 (2:1)
2"
2,5"
180 PSI (12,4 bar)
240 PSI (16 bar)
180 PSI (12,4 bar)
120 PSI (8 bar)
15 LPM
15 LPM
100 cicli al
100 cicli al
minuto
minuto
1/4 NPT (F)
1/4 NPT (F)
1 1/2 NPT (F)
1 1/2 NPT (F)
3/4 NPT (F)
3/4 NPT (F)
82 ºC
82 ºC
I
3.
Messa in funzione
i
Per mettere correttamente in funzione la pompa
di trasferimento, leggere con attenzione tutte le
istruzioni riportate in questa sezione.
3.1

Procedura per il rilascio della pressione

i
Per rilasciare la pressione dalla pompa di
trasferimento, procedere secondo i passaggi elencati
di seguito.
1. Rimuovere l'ingresso del fluido dal materiale. Lasciare la
pompa in funzione finché non si svuota completamente del
fluido interno.
2. Chiudere la valvola dell'aria.
3. Aprire la valvola di uscita del fluido. La pompa rimarrà in
funzione a bassa velocità finché la pressione non sarà stata del
tutto rilasciata.
4. Chiudere la valvola di uscita del fluido.
5. Aprire la valvola di drenaggio del fluido richiesta dal sistema
che si sta utilizzando. Accertarsi che i contenitori dei materiali
di scarto siano posizionati in modo da raccogliere i prodotti di
drenaggio. La valvola di drenaggio del fluido deve rimanere
aperta finché l'operatore non è pronto a riprendere il
pompaggio del fluido.
i
Se dopo aver eseguito le operazioni appena
descritte, la pressione non è stata del tutto rilasciata,
è possibile che il flessibile di alimentazione che
collega la pompa di trasferimento al sistema sia
ostruito. In caso affermativo, allentare il flessibile
e il raccordo molto lentamente, in modo che la
pressione venga gradualmente rilasciata. Quindi,
allentare completamente sia il flessibile che il
raccordo. Rimuovere le ostruzioni dal tubo.
3.2
Lavaggio a getto della pompa (primo utilizzo)
In sede di fabbricazione, la pompa è stata collaudata servendosi
di olio con basso peso. Tale olio rimane all'interno della pompa
per proteggerne i componenti. Quando si utilizza la pompa di
trasferimento per la prima volta, il fluido in questione deve essere
rimosso utilizzando una soluzione solvente compatibile.
È possibile che con il passare del tempo all'interno del sistema si
depositino alcuni residui. Per eliminare dalla pompa tutti gli eventuali
depositi di materiali residui, dopo un certo periodo di tempo (si
consiglia di non superare i 90 giorni) è necessario lavare a getto
l'intero sistema.
3.3
Innesco della pompa
1. Chiudere tutte le valvole dell'aria.
2. Chiudere tutte le valvole del fluido (la valvola del fluido e la
valvola di drenaggio del fluido).
3. Verificare che tutti i componenti di raccordo di questo sistema
siano strettamente avvitati.
4. Collegare la condotta dell'ingresso dell'aria della pompa.
5. Collegare l'ingresso del fluido all'alimentazione del fluido.
6. Aprire la valvola di sfiato dell'aria.
7. Regolare la pressione del regolatore dell'aria impostandola su
2~4 bar.
8. Aprire lentamente la valvola dell'uscita del fluido, attivare
la pompa e lasciarla in funzione finché il fluido non viene
rilasciato a ritmo costante.
28
Messa in funzione
TT1 • TT2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tt2

Table des Matières