Istruzioni Di Funzionamento - Dremel 231 Notice Originale

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
MONTAGGIO DEL TAVOLO DI FRESATURA SUL BANCO DA
II TAVOLO DI FRESATURA viene fornito montato e pronto per
l'installazione sul banco da lavoro. Dopo aver definito il punto in
cui si vuole installarlo, eseguire dei prefori di diametro 3,2 mm in
corrispondenza dei quattro fori di montaggio. Assicurare il tavolo al
banco da lavoro mediante le (4) viti da legno con relative rondelle
(fornite in dotazione).
Vedere fig. 2:
A
4 viti da legno e rondelle
B
Usare in alternativa dimensioni 50 mm x 100 mm
INSTALLAZIONE DELL'UTENSILE SUL TAVOLO DI
FRESATURA
Vedere fig. 3:
A
Protezione
B
Guida parallela
C
L'interruttore deve essere rivolto in avanti in modo che lo
spegnimento del motore corrisponda a un movimento da sinistra
verso destra
D
Vite di regolazione profondità
E
Manopola di bloccaggio
1.
Verificare che il cavo di alimentazione del mandrino sia scollegato
e montare la punta per fresatrice necessaria.
2.
Allentare la manopola di serraggio e regolare l'altezza del
portautensile nella posizione più bassa.
3.
Muovere il mandrino dalla parte inferiore del portautensile e
ruotare il dado in cima al portautensili per fissare il mandrino.
Usare la chiave a bussola per serrare il dado.

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO

SOSTITUZIONE DELLE PUNTE PER FRESATRICE
1.
Allentare il pomello di serraggio e regolare l'altezza del
portautensile nella posizione più bassa.
2.
Ruotare il mandrino in modo da poter agire sul fermo ad anello
attraverso un'apertura nel portautensile.
3.
Applicare il fermo ad anello e allentare la punta della fresatrice.
4.
Rimuovere la punta della fresatrice attraverso il tavolo e inserirne
una nuova.
5.
Applicare il fermo ad anello e fissare la punta della fresatrice.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI TAGLIO
Allentare la manopola di bloccaggio e girare la manopola di regolazione
della profondità per impostare la profondità di taglio. La profondità di taglio
corrisponderà alia distanza di cui la fresa supera il tavolo di fresatura.
Vedere fig. 4:
A
Manopola grande
B
Profondità di taglio
C
Tavola
D
Vite di regolazione profondità
E
Gruppo portautensile
Sul lato del portautensile rivolto verso l'esterno sono riportate delle
tacche di regolazione quotate sia in pollici che in millimetri. Prima
di iniziare, prendere visione di dette tacche. Girare la manopola di
regolazione della profondità per impostare la profondità desiderata. Per
accertarsi che l'impostazione sia corretta eseguire una prova di fresatura
su un pezzo di scarto e misurare la profondità di taglio ottenuta.
Vedere fig. 5: Tacche di regolazione profondità
Pollici a incrementi di 1/8 di pollice
Millimetri a incrementi di 5mm
LAVORO
DIREZIONE DI AVANZAMENTO DELLA FRESA
Guardando dall'alto, il mandrino di fresatura gira in senso antiorario.
Per ottenere il massimo controllo e la migliore qualità di taglia, la
direzione di avanzamento del pezzo in lavorazione verso la fresa deve
essere scelta in modo che la fresa tenda a spingere il pezzo contro la
guida parallela. Far avanzare il pezzo da destra verso sinistra.
Vedere fig. 6
La direzione di avanzamento è importante quando si usa una fresa
guidata a mano libera sui bordi del pezzo ed anche con quaisiasi fresa
se si usa la guida parallela.
Vedere fig. 7a: Direzione di avanzamento senza guida
Vedere fig. 7b: Direzione di avanzamento con guida
A
Freccia di direzione di avanzamento
Consigli utili per la lavala:
1.
Direzione non corretta - Difficoltà di controllo
2.
Avanzamento troppo rapido - Sovraccarico del motore
3.
Punta usurata - Sovraccarico del motore
4.
Taglio troppo largo o troppo profondo in una sola passata -
Sovraccarico del motore
5.
Avanzamento troppo lento - Tracce di bruciatura sul pezzo
FRESATURA CON USO DELLA GUIDA PARALLELA
1.
Staccare la spina di alimentazione dell'utensile prima di effettuare
qualsiasi regolazione della guida parallela o sostituzione della
fresa. Far avanzare il pezzo in senso contrario alla rotazione della
fresa, come indicato. La maggior parte delle operazioni utilizzanti
la guida parallela vengono effettuate con il cuneo di supporto
piazzato a destra, ed allineato con la guida.
Vedere fig. 8: Guida parralela
A
Dado della vite di bloccaggio
B
Direzione di avanzamento
C
Cuneo di supporto
2.
Quando si eseguono tagli servendosi della guida parallela, il
cilindro centrale della protezione può essere regolato in altezza.
Allentare il dado zigrinata, sollevare il cilindro e bloccarlo in
posizione serrando nuovamente il dado.
3.
Per operazioni di sagomatura di pezzi piccoli o di finltura di pezzi
stretti e lunghi, servirsi di una barretta spingi pezzo. Per realizzare
tale barretta utilizzare un pezzo di legno di dimensioni 5 mm x 50
mm x 200 mm incavata come illustrato. Questo metodo permette
di mantenere le mani a dovuta distanza dall'area di taglio.
Vedere fig. 9: Direzione di avanzamento per tagli diritti con guida
A
Manopola grande
B
Cilindro centrale
C
Dada zigrinato
D
Barretta di spinta
4.
Per eseguire una scanalatura diritta, montare la fresa ed impostare
la profondità di taglio mediante la manopola di regolazione
come indicato in fig. 4. Allentare la grande manopola che si
trova all'estremità sinistra del gruppo guida parallela e regolare
opportunamente la distanza dalla fresa per ottenere la scanalatura
nella posizione desiderata. Serrare nuovamente la manopola.
Eseguire un taglio di prova su un pezzo di legno di scarto per
controllare la posizione e la profondità della scanalatura.
5.
Per rifilare l'intero lato di un pezzo, posizionare il cuneo di
supporto per il pezzo sul lato sinistro della fresa. Prima regolare la
guida parallela per controllare la quantità di asportazione. Eseguire
un taglio di prova su una lunghezza di circa 50 mm e controllare
la quantità asportata. Spegnere l'utensile. Allentare il morsetto del
cuneo di supporto e spingere lo stesso verso sinistra finché non
si trova a contatto col pezzo. Serrare nuovamente il morsetto per
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières