Brani Demo; Selezione Della Curva Di Dinamica; Aggiornamento Del Firmware; Factory Settings - Viscount Chorale 1 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Viscount Chorale 1
Manuale Utente
Ora è possibile inserire un nuovo numero di Program Change per la memoria selezionata, premendo i
registri corrispondenti al numero che si desidera inserire.
Ogni numero è costituito di tre cifre (quindi per inserire ad esempio il numero di Program Change
nove, vanno premuti nell'ordine: "0", "0", "9").
Per uscire dalla modalità di scelta dei Program Change premere il pulsante [TRANSPOSER].
Nota: se la trasmissione dei codici MIDI è stata disabilitata in tutte le sezioni, il Program Change (al
pari di tutti gli altri messaggi) non verrà inviato.

4.6 BRANI DEMO

Sono presenti sei brani dimostrativi tramite i quali valutare ed apprezzare al meglio le sonorità dello
strumento. Per ascoltare i brani Demo premere per circa due secondi il pulsante [BANK], poi scegliere
uno dei brani premendo uno dei pulsanti Memoria (pulsanti da [1] a [6]).
Premere nuovamente [BANK] per uscire dalla modalità Demo.

4.7 SELEZIONE DELLA CURVA DI DINAMICA

La tastiera del Chorale 1 è sensibile al tocco. E' dunque possibile scegliere fra tre possibili curve di
dinamica e quattro valori di velocità fissi che andranno ad influenzare il suono delle voci orchestrali e i
messaggi MIDI inviati dal Chorale 1. I registri d'organo non sono soggetti alla dinamica.
Per scegliere una delle sette possibilità accendere lo strumento mentre si premono [MEM2] +
[MEM3] + [MEM4]. Uno dei LED del Transposer si accenderà indicando la curva attualmente
selezionata con questo ordine (da sinistra a destra): Soft, Normale, Hard, Fissa a 32, Fissa a 64, Fissa a
96, Fissa a 127. Scegliere una delle possibilità premendo ripetutamente [TRANSPOSER].
Per uscire da questa modalità spegnere lo strumento.

4.8 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE

Per procedere al caricamento del Firmware accendere lo strumento mentre si premono i primi cinque
tasti "bianchi" (da Do2 a Sol2). Tutti i LED di Transposer si accenderanno. Lo strumento attenderà la
trasmissione dei nuovi moduli Firmware da inviare via MIDI. I moduli del Firmware sono file MIDI
che vanno trasmessi da un sequencer esterno ed inviati sulla porta MIDI IN del Chorale 1. Utilizzando
ad esempio il computer è necessario far riprodurre il MIDI file ad un apposito applicativo che lo invii
sulla porta MIDI OUT del PC. Durante la ricezione del Firmware il LED [PIPE ENS.1] lampeggerà.
Alla fine del caricamento lo strumento si avvierà automaticamente. In caso di errori durante l'upload
tutti i LED di Transposer lampeggeranno. In tal caso spegnere lo strumento, riaccendere ed eseguire
nuovamente la procedura di upload del firmware.

4.9 FACTORY SETTINGS

I Factory Settings sono le impostazioni iniziali dello strumento fornite dal produttore al momento
dell'acquisto. Ripristinare i Factory Settings consiste nel sostituire tutte le configurazioni e
memorizzazioni fatte sullo strumento con quelle originali di fabbrica.
Per ripristinare i factory settings premere insieme [SOUND STYLE] + [MAN.I OCT.UP] + [MAN.II
OCT.DOWN] all'accensione dello strumento: tutti i LED si accenderanno per circa tre secondi, poi lo
strumento si riavvierà con i parametri originali.
IT - 13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières