5314202.0_Satrap_micro MGH7025_264252_Satrap_basic_toaster 25.10.12 09:06 Seite 51
Il tempo di cottura può essere allungato o abbreviato successivamente.
Premendo il tasto «Start» (12) la procedura si riavvia.
Al termine di ogni procedura viene emesso un segnale acustico e sul
display compare l'indicazione «End».
Nota! Questa funzione può essere usata come opzione, per cuocere con di-
verse potenze delle microonde. Iniziare con una potenza alta e quindi usa-
re una potenza bassa, affinché il calore entri negli alimenti. In questo mo-
do il calore può ripartirsi in modo ottimale sebbene i cibi si trovino già nella
cosiddetta fase di stand-by.
21. Cottura con regolazione automatica
Con il programma «Auto Cook» non è necessario inserire il tempo di cottu-
ra. Quest'ultimo assieme al tempo di cottura viene infatti calcolato auto-
maticamente dall'apparecchio premendo il tasto di un alimento. I dati ri-
portati sulla nostra tabella sono valori indicativi, a seconda della forma
dell'alimento, della posizione sul piatto rotante o anche del gusto persona-
le i tempi di cottura possono essere allungati successivamente.
Ad esempio: si desidera cuocere e arrostire 400 g di pollo in pezzi con la
funzione combinata e il tempo di cottura automatico. Procedere nel seguen-
te modo:
Collocare il pollo a pezzi in stoviglie idonee o direttamente sulla griglia.
Collocare il recipiente sul piatto rotante e chiudere lo sportello.
Premere il tasto «Chicken» e inserire il peso.
Premendo il tasto «Start» (12) la procedura si avvia. Sul display compa-
re brevemente il tempo di cottura programmato automaticamente.
Al termine di ogni procedura viene emesso un segnale acustico e sul
display compare l'indicazione «End».
Nota! Esiste una regolazione del peso preimpostata per le torte e il popcorn.
Durante la cottura del pollo, viene emesso un segnala acustico che segnala
di girare l'alimento. Se il cibo non dovesse essere cotto a causa di oscilla-
zioni della tensione, inserire il tempo di cottura manualmente. Prima della
cottura aggiungere acqua bollente agli spaghetti. Nei programmi combinati
una volta trascorsa la metà del tempo di cottura, è necessario girare i cibi.
Attenzione al vano di cottura che è molto caldo. Usare i guanti da barbecue.
22. Programma di scongelamento in base al tempo
II Micro MGH 7025 consente anche di impostare semplicemente lo scon-
gelamento di carne, pollame e frutti di mare nelle classi di peso da 100 g
a 1800 g. Ad esempio si desidera scongelare 600 g di parti di pollame. Per
lo scongelamento procedere come segue:
• Collocare i pezzi di pollame in un recipiente adatto o direttamente sul
piatto rotante e chiudere lo sportello.
• Premere una volta il tasto «Weight Defrost» (9).
• Inserire il peso degli alimenti da scongelare con i tasti numerici.
• Premere il tasto «Timer/Clock» (10) e quindi inserire il tempo di sconge-
lamento desiderato con i tasti numerici.
• Premendo il tasto «Start» (12) la procedura si avvia.
• Per controllare lo scongelamento, è possibile interrompere la procedura
in qualsiasi momento premendo il tasto «Stop/Cancel» (14) o aprendo lo
sportello.
• Durante il programma di scongelamento viene emesso un segnale acusti-
co che ricorda di girare gli alimenti.
• Premendo il tasto «Start» (12) la procedura si riavvia.
• Al termine di ogni procedura viene emesso un segnale acustico e sul
display compare l'indicazione «End».
Suggerimenti:
• Controllare regolarmente lo scongelamento, per rimuovere dalle microon-
de gli alimenti scongelati perché altrimenti iniziano a riscaldarsi.
• Se al termine del tempo, i cibi non sono ancora scongelati, programma-
re l'apparecchio ad intervalli di 1 minuto finché sono scongelati definiti-
vamente.
• Con alcuni alimenti può accadere che l'interno rimanga leggermente con-
gelato. È possibile comunque condire questi alimenti e lavorarli ulterior-
mente.
51