Numark X9 Guide D'utilisation Rapide page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
2
1
1.
AC IN – Servirsi dell'adattatore di alimentazione in dotazione per collegare il mixer ad una presa di
alimentazione. Ad alimentazione spenta, collegare l'alimentazione elettrica innanzitutto nel mixer, quindi ad una
presa elettrica.
Nota bene: il mixer è concepito per funzionare unicamente con l'alimentatore CA da 9V-1,5A in dotazione. L'uso di un
alimentatore incompatibile può danneggiare l'apparecchio.
CLIP PER IL CAVO DELL'ALIMENTATORE – Per evitare uno scollegamento accidentale, fissare il cavo
2.
dell'adattatore a questa clip.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE (POWER) – Accende e spegne il mixer. Accendere il mixer dopo aver
3.
collegato tutti i dispositivi d'ingresso e prima di accendere gli amplificatori. Spegnere gli amplificatori prima di
spegnere il mixer.
4.
USCITA MASTER (BILANCIATA) – Servirsi di cavi bilanciati da ¼"
(TRS) per collegare questa uscita Master ad una cassa o ad un
sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite
la manopola Master sul pannello superiore.
Suggerimento: quando possibile, si raccomanda di utilizzare queste uscite
bilanciate per l'uscita audio Master. Le uscite bilanciate sono più adatte a
cavi lunghi e sono meno soggette a rumori e interferenze
USCITA MASTER (RCA) – Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita Master ad una cassa o
5.
ad un sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola Master sul pannello
superiore.
USCITA BOOTH (RCA) – Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita Booth ad un sistema di
6.
monitoraggio. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola Booth sul pannello superiore.
USCITA RECORD (RCA) – Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita Record ad un dispositivo
7.
di registrazione quale un registratore CD o una piastra di registrazione. Il livello di questa uscita è basato su
livelli pre-master.
INGRESSI LINE | PHONO (RCA) – Collegare le sorgenti audio a questi ingressi. Questi ingressi sono in grado
8.
di accettare sia segnali a livello di linea che a livello phono. Vedi n. 9 seguente.
INTERRUTTORE LINEA | PHONO – Posizionare correttamente questo interruttore, a seconda del dispositivo
9.
collegato agli ingressi Linea | Phono (n. 8). Se si utilizzano giradischi a livello phono, impostare l'interruttore su
"Phono" per garantire l'amplificazione aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono. Se si utilizza un
dispositivo a livello di linea quale un lettore CD o un campionatore, impostare l'interruttore su "Line" (linea).
TERMINALE DI MESSA A TERRA – Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a terra,
10.
questo va collegato a questi terminali. Se si verifica un "ronzio" o un "brusio" basso, ciò può significare che i
giradischi non sono messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e, di conseguenza, non è
necessario collegare nulla al terminale di messa a terra.
INGRESSI DI LINEA – Collegare dispositivi a livello di linea quali lettori CD, campionatori o interfacce audio a
11.
questi ingressi.
INGRESSO MIC 2 – Se si desidera utilizzare un microfono aggiuntivo da ¼" sul Canale 2, collegarlo a questo
12.
ingresso. Per convogliare il segnale del microfono al mix, bisogna posizionare il selettore d'ingressi del Canale
2 situato sul pannello superiore su "Mic".
13.
FADER START – Se si desidera utilizzare il fader-start del mixer per automaticamente avviare ed effettuare il
cueing di musica proveniente da dispositivi esterni tramite il crossfader del mixer stesso, collegare queste
uscite al dispositivo compatibile fader-start. Per effettuare questi collegamenti si possono utilizzare cavi stereo
standard da 1/8".
3
4
5
10
13
9
7
6
8
11
.
29
10
9
9
8
11
8
12
Come faccio a sapere se i miei
cavi da ¼" sono bilanciati?
BILANCIATO
NON BILANCIATO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières