Cenni Teorici Sulla Saldatura; Saldatura Con Elettrodo Rivestito (Mma); Saldatura Tig (Arco Continuo) - Selco Quasar 270 TLH Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 51
Causa
Presenza di grasso, vernice, ruggine o sporcizia sui
pezzi da saldare.
Soluzione
Eseguire una accurata pulizia dei pezzi prima di
eseguire la saldatura.
Causa
Presenza di grasso, vernice, ruggine o sporcizia sul
materiale d'apporto.
Soluzione
Utilizzare sempre prodotti e materiali di qualità.
Mantenere sempre in perfette condizioni il mate-
riale d'apporto.
Causa
Modalità di esecuzione della saldatura non corretta.
Soluzione
Eseguire le corrette sequenze operative per il tipo
di giunto da saldare.
Causa
Pezzi da saldare con caratteristiche dissimili.
Soluzione
Eseguire una imburratura prima di realizzare la
saldatura.
Cricche a freddo
Causa
Presenza di umidità nel materiale d'apporto.
Soluzione
Utilizzare sempre prodotti e materiali di qualità.
Mantenere sempre in perfette condizioni il mate-
riale d'apporto.
Causa
Geometria particolare del giunto da saldare.
Soluzione
Eseguire un preriscaldo dei pezzi da saldare.
Eseguire un postriscaldo.
Eseguire le corrette sequenze operative per il tipo
di giunto da saldare.
Elevata formazione di bava
Causa
Pressione aria insufficiente.
Soluzione
Regolare il corretto flusso di gas.
Consultare il paragrafo "Messa in servizio".
Causa
Modalità di esecuzione della saldatura non corretta.
Soluzione
Aumentare la velocità di avanzamento in saldatura.
Causa
Ugello e/o elettrodo usurati.
Soluzione
Sostituire il componente danneggiato.
Elevato surriscaldamente dell'ugello
Causa
Pressione aria insufficiente.
Soluzione
Regolare il corretto flusso di gas.
Consultare il paragrafo "Messa in servizio".
Causa
Ugello e/o elettrodo usurati.
Soluzione
Sostituire il componente danneggiato.
Per ogni dubbio e/o problema non esitare a consultare il più
vicino centro di assistenza tecnica.

7 CENNI TEORICI SULLA SALDATURA

7.1 Saldatura con elettrodo rivestito (MMA)

Preparazione dei lembi
Per ottenere buone saldature è sempre consigliabile operare
su parti pulite, libere da ossido, ruggine o altri agenti contami-
nanti.
Scelta dell'elettrodo
Il diametro dell'elettrodo da impiegare dipende dallo spessore
del materiale, dalla posizione, dal tipo di giunto e dal tipo di
cianfrino.
16
Elettrodi di grosso diametro richiedono correnti elevate con
conseguente elevato apporto termico nella saldatura.
Tipo di rivestimento
Proprietà
Rutilo
Facilità d'impiego
Acido
Alta velocità fusione Piano
Basico
Caratt. meccaniche Tutte le posizioni
Scelta della corrente di saldatura
Il range della corrente di saldatura relativa al tipo di elettrodo
impiegato viene specificato dal costruttore sul contenitore stesso
degli elettrodi.
Accensione e mantenimento dell'arco
L'arco elettrico si stabilisce sfregando la punta dell' elettrodo sul
pezzo da saldare collegato al cavo massa e, una volta scoccato
l'arco, ritraendo rapidamente la bacchetta fino alla distanza di
normale saldatura.
Per migliorare l'accensione dell'arco è utile, in generale, un
incremento iniziale di corrente rispetto alla corrente base di
saldatura (Hot Start).
Una volta instauratosi l'arco elettrico inizia la fusione della parte
centrale dell'elettrodo che si deposita sotto forma di gocce sul
pezzo da saldare.
Il rivestimento esterno dell'elettrodo fornisce, consumandosi, il
gas protettivo per la saldatura che risulta così di buona qualità.
Per evitare che le gocce di materiale fuso, cortocircuitando
l'elettrodo col bagno di saldatura, a causa di un accidentale
avvicinamento tra i due, provochino lo spegnimento dell'arco è
molto utile un momentaneo aumento della corrente di saldatu-
ra fino al termine del cortocircuito (Arc Force).
Nel caso in cui l'elettrodo rimanga incollato al pezzo da saldare è
utile ridurre al minimo la corrente di cortocircuito (antisti-cking).
Esecuzione della saldatura
L'angolo di inclinazione dell'elettrodo varia a seconda del nume-
ro delle passate, il movimento dell'elettrodo viene eseguito
normalmente con oscillazioni e fermate ai lati del cordone in
modo da evitare un accumulo eccessivo di materiale d'apporto
al centro.
Asportazione della scoria
La saldatura mediante elettrodi rivestiti impone l'asportazione
della scoria successivamente ad ogni passata.
L'asportazione viene effettuata mediante un piccolo martello o
attraverso la spazzolatura nel caso di scoria friabile.

7.2 Saldatura TIG (arco continuo)

Il procedimento di saldatura TIG (Tungsten lnert Gas) basa i suoi
principi su di un arco elettrico che scocca tra un elettrodo infu-
sibile (tungsteno puro o legato, avente temperatura di fusione a
circa 3370°C) ed il pezzo; una atmosfera di gas inerte (Argon)
provvede alla protezione del bagno.
Impiego
Tutte le posizioni

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières