1.
I dispositivi anticaduta secondo EN 360:2002, CSA Z259.2.2-98, ANSI/ASSE Z359.1-2007, Z359.14-2014
sono dispositivi di protezione individuale contro le cadute (PSAgA). In combinazione con un'imbracatura
anticaduta secondo EN 361:2002, CSA Z259.10-06, ANSI/SSE Z359.1-2007 questo sistema serve per la
sicurezza delle persone nei avori in quota, dove sussiste il rischio di caduta. (Ad esempio su tetti, ponteggi,
scale e pozzetti). Il dispositivo può essere utilizzato solo per lo scopo previsto.
2.
In caso di mancato rispetto delle istruzioni per l'uso e delle istruzioni di sicurezza sussiste pericolo per la
vita (
). In caso di caduta, si deve escludere la sospensione della persona per più di 15 minuti (pericolo di
2
scossa).
3.
Per utilizzare i dispositivi anticaduta sono permesse solo le imbracature secondo EN 361:2002, CSA
Z259.10-06, ANSI/SSE Z359.1-2007 (altre imbracature non sono ammesse).
4.
Il dispositivo può proteggere solo una persona durante l'utilizzo, ma può essere utilizzato da più persone in
successione. Deve esistere un piano di soccorso in cui tutti i casi possibili di salvataggio al lavoro siano stati
presi in considerazione.
5.
Per il dispositivo va scelto un punto di ancoraggio suffi cientemente solido, idoneo e conforme alle norme
nazionali, con portata minima di 9 kN (22,2 kN in America del Nord). Il fi ssaggio avviene mediante
moschettone a norma EN 362:2004/CSA Z259.12-01/ANSI/ASSE Z359.12-2009 oppure imbracatura a norma
EN 795, laddove l'imbracatura viene tirata mediante la staffa del dispositivo e chiusa con un moschettone
dotato di chiusura di sicurezza (
collegato al punto di ancoraggio e al giunto rotante. In caso di utilizzo del dispositivo anticaduta su
un'attrezzatura di ancoraggio tipo C / classe C secondo EN 795 (solo se approvato per l'uso comune) con
guida verticalmente mobile nel determinare l'altezza necessaria libera sotto l'utilizzatore si deve prendere in
considerazione anche lo sbraccio dell'attrezzatura di ancoraggio. Per questo scopo, si devono osservare le
informazioni nelle istruzioni per l'attrezzatura di ancoraggio.
6.
Il dispositivo dovrebbe essere posizionato il più perpendicolare possibile sopra la testa della persona per
impedire l'oscillazione in caso di caduta. La sospensione del dispositivo deve assicurare un adattamento alle
eventuali deviazioni della corda/nastro. Dopo il fi ssaggio del dispositivo al punto di ancoraggio l'estremità del
connettore estensibile (gancio moschettone) deve essere fi ssata all' asola di ancoraggio dell'imbracatura. In
elementi di collegamento non autobloccanti (gancio moschettone) questi devono essere avvitati mediante il
dado a calotta (
).
4
7.
Dopo aver fi ssato il dispositivo anticaduta ad un punto di ancoraggio appropriato (secondo N795 / DGUV R
112-198 / ANSI/ASSE Z359.1-2007) ed il collegamento dell'elemento di connessione (gancio moschettone)
con l'asola di ancoraggio dell'imbracatura posta (secondo EN361:2002 / CSA Z259.10 / ANSI / ASSE Z359.1-
2007) la protezione di sicurezza per la persona che lavora è stata creata.
8.
Prima di ogni utilizzo, eseguire un controllo visivo del dispositivo, nonché verifi care la leggibilità
dell'etichettatura del prodotto.
9.
Eseguire anche un test funzionale prima di ogni utilizzo. Strattonando la corda/nastro o attraverso una prova
con un peso di almeno 15 kg. In entrambi i casi, il freno a tamburo deve cadere (
10. Su beni fusi o materiali, dove si può sprofondare, i dispositivi anticaduta non possono essere utilizzati per
garantire la sicurezza di persone (
11. Un dispositivo danneggiato e/o sottoposto a caduta (indicatore di caduta azionato! (
nonchè in caso di dubbio circa lo stato di sicurezza del dispositivo deve immediatamente togliere dall'
uso. Può essere utilizzato solo dopo revisione e l'approvazione scritta da una persona qualifi cata o dal
fabbricante.
12. A seconda del carico, ma almeno ogni dodici mesi i dispositivi di anticaduta devono essere verifi cati dal
produttore o da persone addestrate e autorizzate dal produttore. Questo deve essere documentato nel libro
di verifi ca fornito. L'effi cacia e la durata del dispositivo di anticaduta dipende dal test regolare.
13. In caso di rottura del fi lo, instabilità o irruvidemento della corda/nastro, il dispositivo di anticaduta deve essere
dato all'offi cina di revisione. La corda/nastro deve essere sostituita là. (
14. Il DGUV R 112-198 (uso di dispositivi di protezione individuale contro le cadute) e DGUV R 112-199
(Salvataggio da altezze e profondità con dispositivi di protezione individuale), nonché la DGUV Informazione
212-870 (cinture di sicurezza e mezzi di collegamento per cinture di sicurezza) devono essere osservate.
15. La distanza vuota sotto i piedi dell'utente deve essere di almeno 2,0 m se il dispositivo viene fi ssato sopra
l'utilizzatore.
ITALIANO
Istruzioni per l'uso
Istruzioni di sicurezza
). Nei dispositivi con attacco dispositivo rotante il moschettone viene
3
).
6
25
1
).
5
+
+
)
6a
6b
6c
).
7
1
2
3
4
5
6
6a
6b
6c
7