Rischi Residui - Festool HK 85 EB Notice D'utilisation D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
HK 85 EB
I
ra, il bloccaggio della lama ed eventuali contrac-
colpi.
f. Prima di procedere al taglio, fissare le registra-
zioni relative alla profondità e all'angolo di ta-
glio. Se le registrazioni si modificano durante il
taglio del materiale, la lama può bloccarsi cau-
sando un contraccolpo.
g. Prestare particolare attenzione nei tagli ad af-
fondamento in pareti o settori non visibili. Du-
rante le operazioni di taglio, la lama che affonda
nel materiale può bloccarsi se incontra oggetti
nascosti, causando così un contraccolpo.
Funzione della cappa di protezione inferiore
a. Prima dell'uso, controllare il corretto funziona-
mento della cappa di protezione inferiore. Non
utilizzare la sega nel caso in cui la calotta pro-
tettiva inferiore non si possa muovere libera-
mente e non si chiuda subito. Non bloccare né
fissare mai la calotta protettiva inferiore in po-
sizione aperta.Nel caso in cui la sega dovesse
cadere inavvertitamente sul pavimento, è possi-
bile che la calotta protettiva inferiore si pieghi a
causa dell'urto. Aprire la calotta protettiva me-
diante la leva di ritorno ed accertarsi che si sposti
liberamente e che con qualsiasi angolo e profon-
dità di taglio, non venga in contatto con altre parti
della macchina.
b. Controllare la funzione della molla per la calot-
ta protettiva inferiore. Prima dell'uso, se la cap-
pa di protezione inferiore e la molla non
funzionano correttamente, far controllare la
sega.Parti danneggiate, depositi collosi o trucioli
accumulati possono essere la causa di un funzio-
namento ritardato della calotta protettiva inferio-
re.
c. Aprire la calotta protettiva inferiore a mano so-
lamente per eseguire tagli particolari, come
"tagli ad affondamento e tagli ad angolo retto".
Aprire la calotta protettiva inferiore mediante la
leva di ritorno e rilasciarla non appena la lama
è penetrata nel pezzo in lavorazione.Durante
tutti gli altri lavori di taglio la calotta protettiva in-
feriore deve lavorare in modo automatico.
d. Non riporre la sega sul banco di lavoro né sul
pavimento senza che la cappa di protezione in-
feriore ne copra la lama.Se la lama non è protet-
ta ed in movimento, la sega si sposterà in
direzione opposta rispetto alla direzione di taglio,
tagliando ciò che si trova sul suo cammino. A
questo proposito, tenere presente il tempo di
post-funzionamento della sega.
Funzione del cuneo fendilegno[1-5]
a. Utilizzare la lama adatta al cuneo fendilegno.
48
Per il funzionamento del cuneo, la matrice della
lama deve essere più sottile del cuneo e lo spes-
sore dei denti deve superare quello del cuneo.
b. Non azionare la sega con un cuneo fendilegno
piegato. Una piccola anomalia è già sufficiente
per ritardare la chiusura della calotta protettiva.
Altre avvertenze di sicurezza
– Questo elettroutensile non può essere montato
su un banco da lavoro.Con il montaggio su un
banco da lavoro di un altro costruttore o fabbrica-
to in proprio, l'elettroutensile può diventare poco
sicuro e provocare incidenti gravi.
– Non introdurre le mani nello scarico dei trucioli.
Le parti rotanti possono provocare lesioni.
– Utilizzare strumenti opportuni per localizzare
tubi o cavi nascosti o consultare la società di ap-
provvigionamento della zona. Il contatto dell'at-
trezzo con un cavo conduttore di tensione può
causare scariche elettriche e incendi. Il danneg-
giamento di un tubo del gas può causare esplo-
sioni. La penetrazione in un tubo dell'acqua è
causa di danni materiali.
– Prima di smontarlo, aspettare che l'utensile
elettrico si sia arrestato. L'innesto può essere
trascinato, causando la perdita di controllo
dell'utensile elettrico.
– Non impiegare l'apparecchio per lavori sopra te-
sta.
– Durante la lavorazione vengono prodotte polve-
ri dannose/tossiche (ad es. pitture contenenti
piombo, alcuni tipi di legno e metallo). Il contat-
to o l'inalazione di tali polveri possono costituire
un pericolo per l'operatore o per le persone nelle
vicinanze. Osservare le disposizioni di sicurezza
in vigore nei rispettivi paesi.
Indossare una maschera di protezione
delle vie respiratorie di livello P2.
Negli ambienti chiusi è necessaria la pre-
senza di una sufficiente aerazione, collegando
eventualmente un'unità mobile di aspirazione.
2.3

Rischi residui

Nonostante siano state rispettate tutte le principali
prescrizioni costruttive, è possibile che durante
l'utilizzo della macchina insorgano dei pericoli,
come ad esempio:
– Contatto della lama nella zona dell'apertura di
avviamento sotto il piano di taglio,
– Contatto della parte della lama sotto il pezzo du-
rante il taglio,
– Contatto di parti in rotazione dal lato: lama, flan-
gia di serraggio, vite flangia,

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières