Télécharger Imprimer la page

AIRLUX SP2195 Instructions Pour L'installation Et L'utilisation page 5

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Filtre/s à graisse : En fonction des versions, la hotte est équipée de différents types de filtre à graisse:
Filtres métalliques modulaires (du type indiqué en Fig. 14): ces filtres sont métalliques et doivent être nettoyés périodiquement,
en fonction de l'usage (au moins tous les deux mois). Lavez les filtres avec un détergent neutre.
Filtre métallique à panneau (du type indiqué en Fig. 15N): ce filtre est métallique et est positionné à l'intérieur de la grille métallique
; il doit être nettoyé périodiquement, en fonction de l'usage (au moins tous les deux mois). Lavez le filtre avec un détergent
neutre. Déposez les 2 blocages filtres (M), puis extraire le filtre métallique à panneau.
Filtre synthétique à panneau (du type indiqué en Fig. 16P): ce filtre est en fibre synthétique et est positionné à l'intérieur
de la grille métallique ; il ne peut pas être nettoyé mais doit être remplacé périodiquement, en fonction de l'usage (au moins
tous les deux mois). Déposez les 2 blocages filtres (M), puis extraire le filtre synthétique à panneau.
Filtre(s) à charbon: les filtres à charbon doivent être remplacés à intervalles réguliers en fonction de l'utilisation de
l'appareil (en moyenne tous les 6 mois). Retirer les filtres à charbon en précédant comme suit, en fonction du modèle acheté:
- si la hotte est dotée de filtres à charbon ronds (Fig. 17R), retirer le filtre à charbon par un mouvement de rotation dans
le sens des aiguilles d'une montre. - si la hotte est dotée de filtre à charbon à panneau (Fig. 8A, 9A ou 10A), retirer le
filtre à charbon et retirant préalablement les 2 fixations M.
Eclairage: - Pour remplacer les ampoules, retirer le plafonnier après avoir desserré la vis de blocage "A" (Fig. 18). Les
remplacer par des lampes du même type.
ITALIANO
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
INSTALLAZIONE
La cappa puo' essere in versione aspirante (evacuazione dell'aria all'esterno) o in versione filtrante (riciclo dell'aria all'interno).
1) Requisiti essenziali per una corretta installazione: Predisporre di una adeguata alimentazione elettrica. Se il Vostro
apparecchio deve essere installato in versione Aspirante, predisporre precedentemente il foro di evacuazione dell'aria e munirsi
di apposito tubo di collegamento tra questo e la flangia presente sulla cappa; utilizzare un condotto di scarico che abbia:
– lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile di curve (angolo massimo della curva:90°); – materiale approvato
normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno piú liscio possibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici
di sezione del tubo (diametro consigliato: 125 mm). Per lo scarico dell'aria all'esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate
nel foglio "Avvertenze".
Effettuate il foro a muro per l'uscita dell'aria (di diametro 133 mm), facendo riferimento alla Fig. 1 in cui sono indicate le misure
per le varie possibilità.
2) Alcuni modelli sono provvisti di una uscita dell'aria superiore (Fig.2B) ed una posteriore (Fig. 2A) chiusa da una
lamiera che deve essere rimossa nel caso in cui vogliate utilizzarla; montare la flangia (C) sull'apertura utilizzata; se utilizzate
l'uscita posteriore, chiudere l'uscita superiore con il tappo E da richiedere al vostro rivenditore.
Alcuni modelli sono provvisti di 2 uscite dell'aria, una nella parte superiore (Fig. 2B) ed una nella parte posteriore (Fig.2A),
utilizzabili secondo le vostre esigenze; montare la flangia (C) sull'apertura utilizzata e chiudere l'altra con il tappo (E).
Nella versione filtrante non occorre chiudere nessuna apertura, ma posizionare la leva correttamente (vedi punto 7).
3) Fissaggio a parete : Effettuate 4 fori sulla parete, rispettando le misure indicate in Fig. 3 ed inserite i tasselli; prendete
2 delle viti in dotazione (Fig. 4G), ed infilatele nei tasselli posti piu' in alto, senza pero' avvitarle del tutto. Agganciate la cappa
alle 2 viti e operando dall'interno dell'apparecchio, stringete le 2 viti del tutto. Procedete al fissaggio definitivo inserendo le
altre 2 viti H (Fig. 4).
4) Fissaggio sottopensile : Se installate la cappa in versione aspirante con evacuazione dell'aria nell'apertura superiore
(Fig. 2B), prima del fissaggio dovete effettuate sul pensile un foro di diametro 133 mm (Fig. 5).
Effettuate 4 fori sul pensile, rispettando le misure indicate in Fig. 6. Fissate la cappa con 4 viti operando dall'interno del pensile.
5) Per la versione aspirante: collegate un tubo flessibile alla flangia della cappa, utilizzando una fascetta metallica. Tubo
e fascette non sono in dotazione.
6) Effettuate il collegamento elettrico.
7) VERIFICARE CHE LA LEVA ASPIRANTE-FILTRANTE SIA NELLA POSIZIONE CORRETTA: la leva si trova sul gruppo
motore, e deve essere posizionata sul simbolo (P) in caso di installazione in versione aspirante, sul simbolo (Q) in caso di
installazione in versione filtrante (Fig. 7).
8) FARE ATTENZIONE AL FILTRO/I CARBONE (A) - Fig. 8-9-10-11: nella versione filtrante è necessario l'uso del filtro/
i carbone, per cui, nel caso non sia già installato nella cappa, montatelo/i come segue, a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 11R), agganciate il filtro carbone con movimento rotatorio, in senso anti-
orario. - se la cappa è dotata di filtro carbone a pannello (Fig. 8A o 9A o 10A), posizionare il filtro carbone all'interno ed inserire
i 2 fermafiltri (M) per bloccare il filtro al carbone. Nella versione aspirante il/i filtro/i al carbone non è necessario, per cui se
è già installato/i nella cappa rimuovetelo/i.
ATTENZIONE: LA MANCATA INSTALLAZIONE DELLE VITI O DISPOSITIVI DI FISSAGGIO IN CONFORMITÀ CON QUESTE
ISTRUZIONI PUÒ COMPORTARE RISCHI DI NATURA ELETTRICA.
FUNZIONAMENTO
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig. 12: A = interruttore accensione luce. B = interruttore accensione ON/OFF motore alla I velocità.
C = interruttore II velocità. D = interruttore III velocità. E = gemma spia di funzionamento del motore.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sp2196