Avvertenze Importanti - Ferplast SWING MICROCHIP Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour SWING MICROCHIP:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

SWING MICROCHIP.
PIÙ LIBERI LORO, PIÙ SICURI VOI.
La portina SWING MICROCHIP è utile a loro quanto a voi. Potete usarla per lasciare al vostro
gatto la possibilità di entrare e uscire di casa in totale autonomia, trovando quella libertà che
altrimenti gli sarebbe negata, nello stesso tempo garantendo a voi la sicurezza di non avere
ospiti indesiderati. Con tutte le sue funzioni poi, SWING MICROCHIP si fa gestire su misura delle
vostre esigenze: potete permettere ai vostri animali di rientrare ma non di uscire nuovamente;
potete fare in modo che la porta si apra solo per loro; potete perfino capire, con una sola
occhiata, se sono in casa o meno. Scoprite come.
Il sistema microchip: una chiave personalizzata solo per lui. SWING MICROCHIP è dotata di
un innovativo sistema elettronico, che permette di riconoscere solamente il vostro animale, se
provvisto di microchip sottocutaneo o inserito nel collare in dotazione. Il vostro gatto dovrà
solo avvicinarsi alla portina: automaticamente il sofisticato sistema elettronico leggerà il
microchip e, se questo è stato preventivamente memorizzato, sbloccherà la serratura della
porta. In caso di non riconoscimento del microchip, la portina rimarrà chiusa impedendo così
l'ingresso agli estranei.

AVVERTENZE IMPORTANTI

• Assicuratevi che il vostro gatto abbia un microchip ISO a 15 cifre FDXb (sistema unificato,
riconosciuto e usato in tutto il mondo); altre tipologie di microchip non vengono riconosciute dal
prodotto. Se viene utilizzato il microchip del collarino in dotazione, il funzionamento viene
garantito solo se non sono presenti altri microchip sottocutanei.
• Prestate particolare attenzione a non bagnare o versare liquidi sopra la portina, in particolare in
prossimità delle batterie; potreste danneggiare le batterie stesse, come pure la sofisticata scheda
elettronica posta all'interno del prodotto.
• Se la portina è stata installata su una porta, evitate di sbatterla violentemente; nel caso ciò
accadesse, riverificate il buon funzionamento del prodotto (ad esempio, premendo due volte
consecutive il tasto si entra in modalità manuale e quindi si verifica sia la presenza
dell'alimentazione elettrica, sia il corretto funzionamento del meccanismo apertura/chiusura ); in
caso di non funzionamento, controllate il corretto posizionamento delle batterie all'interno del
relativo vano e il contatto fra esse e le lamelle; nel caso questo contatto non ci fosse, le lamelle
possono essere facilmente riposizionate; verificate inoltre periodicamente che esse non presentino
dell'ossido che possa comprometterne il contatto elettrico. N.B.: nel caso di rimozione delle
batterie, non serve registrare nuovamente il microchip del vostro gatto: la sofisticata elettronica
è in grado di mantenerlo in memoria anche senza alimentazione.
• Il sistema elettronico non funziona in prossimità di elementi metallici che potrebbero interferire
con il buon funzionamento del meccanismo. Se la portina viene installata su finestre con doppi
vetri separati da canalina metallica, è opportuno isolarla adeguatamente. Il sistema elettronico
non funziona se montato su: porte in metallo, porte in metallo rivestite in cloruro di polivinile ultra
resistente (uPVC), porte con rivestimento di metallo o porte di sicurezza. Per isolare la portina dal
metallo, vedi capitolo "Porte in metallo".
• Este produto não é adequado para ser utilizado por crianças ou pessoas incapacitadas deixados
sem supervisão.
I VANTAGGI DELLA PORTINA SWING MICROCHIP
SWING MICROCHIP può memorizzare fino a 32 diversi codici microchip a 15 cifre (ISO11784)
(Fig.7).
Il sistema di chiusura a 4 vie: che comodità! (Fig.1). La portina SWING MICROCHIP nasce su
misura per le esigenze vostre e per quelle del vostro animale. Per questo potete contare
sull'originale sistema di chiusura a 4 vie che vi permette di gestire l'entrata e l'uscita
dell'animale. Potete scegliere tra: SOLO ENTRATA / SOLO USCITA / ENTRATA E USCITA /
CHIUSO.
Windstopper system (Fig.8). E' l'innovativo sistema di protezione contro le correnti d'aria.
L'indicatore di ultimo passaggio in/out: e sai sempre dov'è (Fig.2). La portina SWING
MICROCHIP è dotata anche dell'indicatore di ultimo passaggio (IN/OUT), un dispositivo che vi
aiuterà a capire se il vostro animale è in casa o fuori. Questa caratteristica potrebbe risultare
particolarmente utile nel caso in cui dobbiate uscire di casa e non troviate il vostro gatto. Basta
un'occhiata: la "bandierina" sulla parte inferiore dello sportello rimarrà orientata nella
direzione del suo ultimo passaggio. Attenzione! In caso di condizioni atmosferiche
particolarmente severe (vento, ecc.) non è possibile garantire la totale affidabilità del sistema. Nel
caso in cui il vostro animale aprisse lo sportello senza completare il passaggio del tunnel,
l'indicatore non rivelerebbe il vero.
COME INSEGNARE AL VOSTRO ANIMALE L'USO DELLA PORTINA SWING
Far capire al vostro animale l'uso della portina SWING MICROCHIP è molto più facile di quanto
si creda. L'importante è non pretendere troppo ma rispettare i suoi tempi fisiologici. Lasciare
spalancata la portina è il metodo più semplice per farla scoprire al vostro gatto. Curioso per
natura, sarà presto tentato di passare attraverso quella porta spalancata verso la libertà. In caso
contrario - se proprio non vorrà saperne di prendere quella strada - potete sempre ricorrere a
un metodo infallibile: prendetelo... per la gola. Vi basta quindi preparare del cibo e sistemarlo
in bella vista prima al di qua e poi al di là della portina. Vedrete che non resisterà alla
tentazione. Quando l'animale si sarà abituato a passare attraverso la portina spalancata, è
tempo di affrontare il passo successivo. Lasciate la portina chiusa, ma non bloccata: l'animale,
che ormai riconoscerà quel passaggio come suo, non ci penserà due volte a spingerla per
passare dall'altra parte. E se questo non accadrà subito, ricorrete ancora una volta al cibo. Una
sniffatina, e il vostro gatto tenterà naturalmente di raggiungere il suo obiettivo. È un sistema
collaudato. Spesso il trasloco è una ragione in più per installare la portina. Tenete presente che
il vostro animale ha i suoi tempi per abituarsi al nuovo ambiente. Perciò non abbiate fretta: solo
quando si sentirà finalmente a casa sua, avrà gli stimoli giusti per scoprire tutti i segreti e le
novità, tra cui la sua portina. Per quel che riguarda la serratura, abbiate un po' di pazienza: solo
quando l'animale sarà abituato ad entrare e uscire dalla portina cominciate a chiuderla a
chiave.
IL MONTAGGIO DELLA PORTINA SWING MICROCHIP
Leggete attentamente queste istruzioni e il montaggio della portina sarà molto più facile di
quanto sembra. Gli arnesi da lavoro necessari sono: Dima (inclusa nella confezione), Matita,
Trapano, Seghetto, Cacciavite.
Porte in legno (Fig.3).
A Misurate l'altezza della pancia dell'animale e posizionate la dima (lato A) con il lato inferiore
alla stessa altezza. Tracciate con il pennarello il perimetro della DIMA sulla porta.
B Praticate 4 fori con il trapano in corrispondenza degli angoli del tracciato.
C Tagliate con il seghetto lungo il perimetro, unendo i 4 fori.
D Levigate i bordi con una lima o carta vetrata.
Il più è fatto. Vai al capitolo "MONTARE LA PORTINA".

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières