Pulizia Del Contenitore Latte; Pulizia Dell'ugello Acqua Calda/Vapore; Decalcificazione - DeLonghi ECAM2846X Série Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pulizia del contenitore latte

Pulire il contenitore latte dopo ogni preparazione del latte,
come descritto di seguito:
1. Estrarre il coperchio.
2. Sfilare il tubo erogazione latte
e il tubo di pescaggio.
3. Ruotare in senso orario la ma-
nopola regolazione schiuma
fino alla posizione "INSERT"
(vedi figura) e sfilarla verso
l'alto.
4. Lavare accuratamente tutti i
componenti con acqua calda
e detersivo delicato. É possibi-
le lavare in lavastoviglie tutti
i componenti, posizionandoli
però sul cestello superiore del-
la lavastoviglie.
Prestare particolare attenzione
che sull'incavo e sul canalino
situato sotto la manopola (vedi
figura accanto) non rimangano
residui di latte: eventualmente
raschiare il canalino con uno
stuzzicadenti.
5. Sciacquare l'interno della sede
della manopola regolazione
schiuma con acqua corrente
(vedi figura).
6. Verificare anche che il tubo
pescaggio e il tubo erogazione
non siano otturati da residui di
latte.
7. Rimontare la manopola in-
serendola in corrispondenza
della scritta "INSERT", il tubo
erogazione e il tubo pescaggio latte.
8. Riposizionare il coperchio sul contenitore latte.

Pulizia dell'ugello acqua calda/vapore

Pulire l'ugello dopo
ogni preparazione del
latte, con una spugna,
rimuovendo i residui
di latte depositati sulle
guarnizioni (vedi figura
accanto).

DECALCIFICAZIONE

Decalcificare la macchina quando sul display appare (lampeg-
giante) il messaggio "DECALCIFICARE!".
Attenzione!
Il decalcificante contiene acidi che possono irritare la pelle
e gli occhi. E' assolutamente necessario osservare le avver-
tenze di sicurezza del produttore, riportate sul contenitore
del decalcificante, e le avvertenze relative alla condotta
da adottare in caso di contatto con la pelle, gli occhi.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente decalcificante
De'Longhi. L'utilizzo di decalcificanti non idonei, come
pure la decalcificazione non regolarmente eseguita, può
comportare l'insorgenza di difetti non coperti dalla garan-
zia del produttore.
1. Accendere la macchina.
2. Entrare nel menù premendo il tasto MENU/ESC.
3. Premere il tasto MILK o CAPPUCCINO fino a visualizzare la
voce "Decalcificazione".
4. Selezionare premendo il tasto
pare "Decalcificazione Conferma?": premere nuovamente
per attivare la funzione.
5. Sul display appare la scritta "Inserire decalcific. Confer-
ma?" alternata a "SVUOTARE VASCHETTA RACCOGLIGOC-
CE" e a "RIMUOVERE FILTRO" (se il filtro è presente).
6. Svuotare completamente il serbatoio acqua (A17) e to-
gliere il filtro addolcitore (se presente); svuotare quindi la
vaschetta raccogli gocce (fig. 26) ed il contenitore fondi e
reinserirli.
7. Versare nel serbatoio acqua il decalcificante fino al livello
A (corrispondente a una confezione da 100ml) impresso
sul fianco del serbatoio (fig. 32); quindi aggiungere acqua
(un litro) fino a raggiungere il livello B (fig. 32); reinserire
il serbatoio acqua.
8. Posizionare sotto l' e rogatore acqua calda un contenitore
vuoto avente capacità minima pari 1,5l (fig. 6).
Attenzione! Pericolo di scottature
Dall' e rogatore fuoriesce acqua calda contenente acidi. Prestare
attenzione a non venire in contatto con spruzzi d'acqua.
9. Premere il tasto
della soluzione.
Sul display appare il messaggio "Macchina in decalcifica-
zione". Il programma di decalcificazione si avvia ed il liqui-
do decalcificante esce dall' e rogatore acqua. Il programma
di decalcificazione esegue automaticamente tutta una
serie di risciacqui ad intervalli, per rimuovere i residui di
calcare dall'interno della macchina da caffè.
18
. Sul display ap-
per confermare l'inserimento

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières