Etatron DLX-DLXB pH/M Notice D'installation, Emploi Et Entretien page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
7.4 – CONTROLLO DI LIVELLO
La pompa dosatrice è predisposta per il controllo di livello (sonda a galleggiante non compresa nella fornitura).
Venendo a mancare l'additivo nel contenitore, si illumina il LED allarme livello (6) e la pompa non da più inie-
zioni. L'intervento del controllo di livello è ritardato di 5 secondi al fine di evitare incertezze dovute al livello del-
l'additivo.
7.5 – MESSA IN ESERCIZIO E TARATURA
A. Installare la pompa dosatrice, sull'impianto da trattare, come descritto nel capitolo 3.0 "INSTALLAZIONE".
B. Inserire l'elettrodo nel portaelettrodo.
C. Collegare l'elettrodo alla pompa dosatrice mediante il connettore BNC maschio ruotando di 90°.
D. Alimentare la pompa, sul display compare inizialmente la revisione del software (es. A 1) che indica lo stato
di aggiornamento. Successivamente la pompa si porta in modalità di misura.
E. Mediante i pulsanti LEFT e RIGHT è possibile variare (da 0 a 100%) la portata massima della pompa.
F. Immergere la sonda Redox nella soluzione campione 475mV e premere il pulsante di calibrazione CAL, lam-
peggia il led rosso "GAIN" indicante la regolazione dello zero della sonda.
G. Regolare mediante i pulsanti LEFT e RIGHT il valore indicato dal display, fino a leggere 475, premere il pul-
sante CAL per terminare la procedura di calibrazione.
Se durante le operazioni di calibrazione non viene premuto nessun pulsante per un tempo di 60 secondi, lo stru-
mento si riporta in condizioni di misura, è sufficiente premere il pulsante CAL per ritornare nella modalità cali-
brazione precedentemente abbandonata.
7.6 – REGOLAZIONE DEL PUNTO DI INTERVENTO
Per programmare il punto di intervento (SET POINT) premere il pulsante SET, il led rosso "pulse" inizia a lam-
peggiare, sul display appare il valore precedentemente impostato (default 500mV), regolare mediante i pulsanti
LEFT e RIGHT il valore indicato dal display fino ad ottenere quello desiderato. Premere il pulsante SET per con-
fermare il valore scelto e passare all'impostazione dell'isteresi.
In questa modalità il display indica il valore programmato in precedenza (es. 00H = isteresi ± 1mV), mediante i
pulsanti LEFT e RIGHT è possibile modificare questo parametro con passi di 10mV. Premere il pulsante SET per
confermare il valore scelto e passare all'impostazione del tempo di ritardo.
In questa modalità il display indica il valore del tempo di ritardo in secondi, relativo all'attivazione o disattiva-
zione del set point dal momento che si passa attraverso la soglia di intervento (es. d02 = 2 secondi di ritardo).
Mediante i pulsanti LEFT e RIGHT è possibile modificare il ritardo fino a 99 secondi (default d00 = nessun ritar-
do). Premere il pulsante SET per confermare e concludere le operazioni di regolazione del set.
7.7 – IMPOSTAZIONE DELLA MODALITA' OSSIDANTE O RIDUCENTE
La pompa dosatrice Rx/M può controllare il livello Redox dosando un prodotto ossidante o riducente per ridur-
re o aumentare il livello di mV. La funzione F1 permette di selezionare il tipo di intervento richiesto (riducente o
ossidante). Se l'utente deve dosare un liquido ossidante per aumentare il livello di mV, si deve selezionare la fun-
zione F1D, altrimenti per dosare un liquido riducente, selezionare la funzione F1A.
7.8 – FUNZIONAMENTO IN MODALITA' PROPORZIONALE
La funzione F2 disattivata (F2D) permette un controllo di tipo ON/OFF, mentre la funzione F2 attivata (F2A) per-
mette un controllo di tipo proporzionale. Con la funzione F2A la pompa attiva una regolazione degli impulsi pro-
porzionali al set point. Per esempio, se il set point è impostato con 700 mV e la lettura è 300 mV, la pompa lavo-
ra al massimo della frequenza (l'utente può in ogni momento modificare la portata agendo sulla regolazione
manuale 0-100% per mezzo dei pulsanti LEFT e RIGHT). La pompa rimane al massimo della frequenza fino a 450
mV (differenza dal set point: 250 mV), dopo questo valore comincia ad effettuare una regolazione degli impulsi
fino a fermarsi completamente al raggiungimento del valore di set. Se si attiva la funzione F3 è possibile strin-
gere il campo di regolazione (da 250 mV a 125 mV).
7.9 – FUNZIONI
La programmazione delle funzioni, abilitate o disabilitate da parte dell'utente, permette alla pompa di cambiare
alcune impostazioni che rendono flessibile l'impiego in moltissime applicazioni. In questo paragrafo viene
mostrata una tabella riassuntiva delle funzioni e una loro breve descrizione, per spiegazioni più dettagliate tor-
nare ai paragrafi precedenti.
Funzione F1D
Funzione F1A
Funzione F2D
Funzione F2A
Funzione F3D
Funzione F3A
* Impostazioni di fabbrica
Regolazione del set point ossidante*
Regolazione del set point riducente
Funzione ON/OFF*
Funzionamento proporzionale al set point
Funzionamento proporzionale con range regolazione 250 mV*
Funzionamento proporzionale con range regolazione 125 mV
14

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dlx-dlxb rx/m

Table des Matières