Télécharger Imprimer la page

Messa In Servizio - Parker Hiross StarlettePlus-E Manuel D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
Italiano
2
Introduzione
Questo manuale si riferisce a essiccatori frigoriferi progettati per
garantire alta qualità al trattamento dell' aria compressa.
2.1 Trasporto
L'unità imballata deve rimanere:
• in posizione verticale;
• protetta da agenti atmosferici;
• protetta da urti.
2.2 Movimentazione
Usare carrello elevatore a forca adeguato al peso da sollevare,
evitando urti di qualsiasi tipo.
2.3 Ispezione
a) In fabbrica tutte le unità sono assemblate, cablate, caricate
con refrigerante ed olio, collaudate alle condizioni di lavoro
standard;
b) ricevuta la macchina controllarne lo stato: contestare subito
alla compagnia di trasporto eventuali danni;
c) disimballare l'unità il più vicino possibile al luogo dell'instal-
lazione.
2.4 Immagazzinaggio
Se è necessario sovrapporre più unità, seguire le note riportate
sull'imballo. Mantenere l'unità imballata in luogo pulito e protetto
da umidità e intemperie.
3
Installazione
3.1 Modalità
Installare l'essiccatore all'interno, in area pulita e protetto da
agenti atmosferici diretti (compresi raggi solari).
Y
Rispettare le indicazioni riportate nei paragrafi 8.2 e 8.3.
Tutti gli essiccatori devono essere forniti di adeguato pre-fi ltro
installato vicino all'ingresso aria dell'essiccatore. La ditta forni-
trice esclude ogni obbligo di indennizzo o risarcimento per even-
tuali danni diretti o indiretti derivanti dalla mancata installazione
del pre-fi ltro
Y
L'elemento pre-fi ltrante (per fi ltrazione fi no a 3 micron o in-
feriore) deve essere sostituito almeno una volta l'anno o nell'in-
tervallo indicato dal produttore.
Y
Non invertire ingresso e uscita aria compressa
SPE004-100
3.2 Spazio operativo
Y
Lasciare uno spazio di 1.0 metro attorno all'unità.
Libera installazione
rete
1 m
1 m
1 m
1 m
1 m
1 m
1 m
1 m
1 m
3.3 Suggerimenti
Per non danneggiare i componenti interni di essiccatore e com-
pressore d'aria, evitare installazioni in cui l'aria dell' ambiente
circostante contenga contaminanti solidi e/o gassosi: attenzione
quindi a zolfo, ammoniaca, cloro e ad installazioni in ambiente
marino.
3.4 Collegamento elettrico
Usare cavo omologato ai sensi di leggi e normative locali (per
sezione minima cavo vedere paragrafo 8.3).
Installare interruttore magnetotermico differenziale a monte
dell'impianto (RCCB - IDn = 0.3A) con distanza tra i contatti in
condizione di apertura 3 mm (vedere normative locali vigenti in
materia).
La corrente nominale "In" di tale magnetotermico deve essere
uguale a FLA e la curva di intervento di tipo D.
3.5 Collegamento scarico condensa
In presenza di scaricatore temporizzato o elettronico utilizzare i
morsetti CN (R1-S1) (vedere paragrafo 8.8).
Maggiori dettagli relativi allo scaricatore temporizzato ed elet-
tronico, sono contenuti in specifi ci manuali forniti in dotazione
all'essiccatore.
Y
Eseguire la connessione al sistema di scarico evitando il
collegamento in circuito chiuso in comune con altre linee di sca-
rico pressurizzate. Controllare il corretto defl usso degli scarichi
condensa. Smaltire tutta la condensa in conformità alle locali
normative ambientali vigenti.
4

Messa in servizio

Installazione a pa-
4.1 Controlli preliminari
Prima di avviare l'essiccatore verifi care che:
1 m
• l'installazione sia stata eseguita secondo quanto prescritto al
capitolo 3;
• le valvole ingresso aria siano chiuse e che non ci sia fl usso
1 m
d'aria attraverso l'essiccatore;
• l'alimentazione fornita sia corretta.
4.2 Avviamento
1 m
1 m
a) Avviare l'essiccatore prima del compressore d'aria dando
tensione tramite l'interruttore generale "QS", nel dispaly
appare la scritta "DRY"
b) Trascorsi almeno 5 minuti, aprire lentamente le valvole
ingresso aria e successivamente uscita aria: l'essiccatore sta
ora essiccando.
4.3 Funzionamento
a) Lasciare in marcia l'essiccatore durante tutto il periodo di
funzionamento del compressore d'aria;
b) l'essiccatore funziona in modo automatico, non sono quindi
richieste tarature sul campo;
c) se si verifi cano fl ussi d'aria eccessivi ed inaspettati, by-
passare per evitare di sovraccaricare l'essiccatore.
4.4 Fermata
a) Fermare l'essiccatore 2 minuti dopo l'arresto del compres-
sore d'aria o comunque dopo l'interruzione del fl usso d'aria;
b) evitare che aria compressa fl uisca nell'essiccatore quando
non è funzionante;
c) togliere tensione tramite l'interruttore generale «QS» .
2 / 6
QS

Publicité

loading