Tectro TBH 558 Manuel D'installation page 59

Masquer les pouces Voir aussi pour TBH 558:
Table des Matières

Publicité

Figura 9E:
A.
Passaggio a parete a doppio isolamento
B.
Cappa di tiraggio orizzontale
C.
Rosetta
D.
Giunto a T con tappo di chiusura
E.
Tubo di aspirazione aria di combustione
F.
Canna fumaria a parete singola (può essere realizzata anche a parete
doppia)
Dati relativi ai requisiti minimi per le
dimensioni del camino
Lunghezza minima verticale del camino
Lunghezza massima verticale del camino
Lunghezza massima verticale del camino in
caso di due curve perpendicolari (90°) e di
un giunto a T
Numero massimo di curve perpendicolari
(90º)
Lunghezza massima orizzontale
Inclinazione orizzontale minima della
parte per gas combusti
Tabella 1: Panoramica delle dimensioni del camino / canale dei fumi.
G
Qualora nel camino venisse montata più di una curva o un giunto a T,
per ogni elemento aggiuntivo l'altezza massima verticale deve essere
ridotta di 1 m.
Esempio:
In un camino con diametro interno di 80 mm viene montato un giunto a T e due
curve a 90°. Pertanto, il camino presenta un'altezza massima di 5 m, anche se dalla
tabella risulta che il canale del camino con un giunto a T può presentare un'altezza
massima di 7 m. Vengono montate altre due curve aggiuntive in modo tale che il
camino risulti più basso di 2 m, pertanto 7 m - 2 m = 5 m.
5. PUNTO DI COLLEGAMENTO DEL CAMINO ALLA STUFA
Il camino può essere collegato al tubo da 80 mm presente sul retro della stufa (si
veda il tubo cerchiato in figura 10). Assicurarsi che il tubo venga collegato in modo
tale che non si verifichino perdite di fumo. Per i requisiti del camino e dei materiali
da utilizzare si veda il capitolo 4.
Diametro
Diametro
interno del ca-
interno del ca-
nale dei fumi
nale dei fumi
80 mm
100 mm
2.5 m
2.5 m
7.0 m
10 m
7.0 m
10 m
5.0 m
8.0 m
3
4
2.0 m
2.0 m
>
59

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tbh 564Tbh 565Tbh 570

Table des Matières