Akai Professional EWI Solo Guide D'utilisation Rapide page 28

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
11. Tasto Save (salva): premere questo tasto per salvare il programma corrente con qualsiasi
modifica su una di quattro liste di Preferiti, dove è possibile accedere rapidamente ai
programmi più utilizzati. Se sono state apportate modifiche al preset, il LED al di sopra di
questo tasto sarà acceso. Selezionando un altro preset prima di salvare si annulleranno tutte le
modifiche.
12. Tasto Trans (trasporre): premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione di
trasposizione. Quando la trasposizione è attivata, il rispettivo LED si accende. Per regolare il
valore della trasposizione, tenere premuto questo tasto, girare il codificatore per selezionare il
valore e quindi rilasciare il tasto.
13. Tasto Favorites (preferiti): premere questi tasti per accedere rapidamente a un elenco di
programmi salvati. È possibile aggiungere programmi a una lista tenendo premuto uno dei tasti
FAV 1–4.
14. Piastra di messa a terra: toccare sempre queste piastre mentre si suona.
15. Octave Roller: muovere il pollice verso l'alto o verso il basso lungo i roller per spostare la
gamma delle note dei tasti. Si possono spostare fino a quattro ottave più in alto o due ottave
più in basso. Toccare sempre gli octave roller mentre si suona.
16. Piastra glide (di scorrimento): toccare questa piastra mentre si suona una nota per produrre
un effetto di "scorrimento", che fa scorrere in maniera fluida e continua il pitch verso l'alto o
verso il basso (una tecnica nota come portamento). Questo può anche essere utilizzato per
inviare messaggi MIDI CC personalizzati.
17. Clip per fascia da collo: collegare la fascia in dotazione a questo livello.
18. Piastra di bend del pitch: Toccare la piastra mentre si suona una nota per alzarne o
abbassarne il pitch, a seconda dell'impostazione della Piastra di bend del pitch nel
Global. Si può regolare la posizione della piastra allentandone la vite.
19. Tasto alimentazione: Tenere premuto questo tasto per un secondo intero quando l'EWI Solo
non è collegato a USB per accenderlo o spegnerlo. Un messaggio comparirà a display per
indicare lo spegnimento del dispositivo.
20. Ingresso Aux: servirsi di un cavo TRS da 3,5 mm (1/8") per collegare questo ingresso all'uscita
del dispositivo audio. Il segnale sarà convogliato alle cuffie, all'uscita di linea o all'altoparlante,
a seconda di quale uscita viene utilizzata.
21. Cuffie: collegare a questo livello cuffie (opzionali, vendute separatamente) con un cavo stereo
da 3,5 mm (1/8").
22. Uscita di linea: servirsi di un cavo TS o TRS da 6,35 mm (1/4") per collegare questa uscita
all'ingresso di un amplificatore a tastiera, di un'interfaccia audio, di un sistema di altoparlanti,
ecc.
23. Porta USB: servirsi di un cavo USB standard per collegare questa porta a una porta USB
disponibile del computer. Questo collegamento alimenta l'EWI Solo, ricarica la batteria e invia
messaggi MIDI al computer.
24. Scomparto batterie: servirsi di un cacciavite a croce (non in dotazione) per rimuovere il
coperchio dello scomparto batterie, sostituire la batteria e stringere nuovamente il coperchio.
25. Valvola di scarico: questa valvola serve a drenare l'umidità accumulatasi mentre si suona.
26. Altoparlante: questo altoparlante incorporato riprodurrà l'audio corrente dall'EWI Solo. servirsi
del codificatore senza selezionare alcuna modalità per regolare il volume. Per spegnere
l'altoparlante, servirsi del
28
Menu
Global.
Menu

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières