Akai Professional EWI Solo Guide D'utilisation Rapide page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
4. Pronti a suonare!
Reggere delicatamente il bocchino tra le labbra con i denti ed espirare in modo che l'aria passi
attraverso entrambi i lati della bocca. L'EWI Solo percepisce questa pressione dell'aria tramite il
sensore del respiro ed esprime il cambiamento sotto forma di volume sonoro e colore, a seconda di
come si soffia. (L'attivazione dello strumento non deve richiedere troppo fiato.)
Suggerimenti:
Il bocchino contiene un sensore del morso. Si può produrre un effetto vibrato mordendo
delicatamente il bocchino: ad ogni morso, si effettuerà il bend del pitch. Non mordere troppo
forte.
Si possono articolare le note riprodotte utilizzando la lingua per un controllo espressivo ancora
maggiore.
Se i tasti nota, gli octave roller, le piastre di bend del pitch o le piastre di scorrimento dell'EWI
Solo non sono molto reattive, può essere dovuto al fatto che si sta suonando con le mani
secche (l'EWI Solo funziona utilizzando la capacitanza del corpo). Se ciò accade, servirsi di una
leggera quantità di lozione non unta per le mani per migliorare il contatto tra le mani e i tasti.
Tasti nota: i tasti nota sono sensori che permettono di produrre suoni
con un leggero tocco. L'EWI Solo presenta più opzioni di fingering, quindi
può risultare familiare a sassofonisti, flautisti, ecc. È possibile regolare la
posizione dei tre tasti inferiori allentando le viti che mantengono ciascuno
di essi in posizione.
Octave Roller: collocare il pollice sinistro tra due octave roller qualsiasi (e
sulla piastra di messa a terra) a livello del pannello posteriore dell'EWI
Solo. Far scorrere il pollice verso l'alto o verso il basso lungo gli octave
roller per far scorrere la gamma delle ottave verso l'alto o verso il basso.
Mentre si suona, mantenere il pollice sinistro in contatto con gli octave
roller. La posizione tra i due octave roller zigrinati indica il pitch standard.
Piastra glide (di scorrimento): quando si suona una nota, spostare il
pollice tra gli octave roller (senza farli rotolare) toccando la piastra di
scorrimento sul lato destro per creare un effetto di "scorrimento". Questo
farà scorrere in maniera fluida e continua il pitch verso l'alto o verso il
basso: una tecnica nota come portamento.
Piastra di bend del pitch: toccando con il pollice la piastra, si può alzare
o abbassare il pitch della nota che si sta suonando. Le impostazioni di
bend del pitch possono essere regolate nel
abituarsi a utilizzare questa piastra, è possibile produrre suoni inattesi
toccandola accidentalmente. Si può regolare la posizione della piastra
allentandone la vite.
26
Global. Prima di
Menu
Piastra
Glide
Standard
Pitch
Piastra di
bend del
pitch

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières