Télécharger Imprimer la page

Elettrostimolazione Del Nervo Motorio (Esm); Elettrostimolazione Dei Nervi Sensitivi; Posizionamento Degli Elettrodi - Compex duofit Manuel D'utilisation Et D'applications

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1. Elettrostimolazione
del nervo motorio
(ESM)
A
livello volontario, l'ordine del la-
voro muscolare proviene dal cer-
vello che invia un comando alle
fibre nervose sotto forma di se-
gnale elettrico. Questo segnale
viene trasmesso alle fibre muscolari
che si contraggono.
I
l principio dell'elettrostimolazione
riproduce fedelmente il processo
attivato durante una contrazione
volontaria.
L'elettrostimolatore
invia un impulso di corrente elet-
trica alle fibre nervose, che pro-
voca un'eccitazione su queste fibre.
Questa eccitazione viene poi tras-
messa alle fibre muscolari, che atti-
vano una risposta meccanica
elementare (= scossa muscolare).
Quest'ultima costituisce l'elemento
di base per la contrazione musco-
lare.
Q
uesta risposta muscolare è iden-
tica in tutto e per tutto al lavoro
muscolare comandato dal cervello.
In altre parole, il muscolo non è in
grado di distinguere se l'ordine
proviene dal cervello o dall'elet-
trostimolatore.
Impulso
elettrico
Eccitazione
Trasmissione
dell'eccitazione
Nervo
motore
Muscolo
stimolato
Riposta meccanica elementare = Scossa
I
parametri dei vari programmi
Compex (numero di impulsi al
secondo, durata di contrazione
68
durata del riposo, durata totale
del programma) permettono
d'imporre ai muscoli diversi tipi
di lavoro, in funzione delle fibre
muscolari. In effetti, si distin-
guono diversi tipi di fibre mus-
colari a seconda delle loro
velocità di contrazione: le fibre
lente, intermedie e rapide. La
conoscenza
della
fisiologia
umana e la perfetta familiarità
con i parametri di elettrostimola-
zione dei programmi, permet-
tono di orientare con grande
precisione il lavoro muscolare
verso l'obiettivo desiderato (po-
tenziamento muscolare, aumento
del flusso sanguigno, rassoda-
mento, ecc.).
2. Elettrostimolazione
dei nervi sensitivi
G
li impulsi elettrici possono anche
eccitare le fibre nervose sensitive,
per ottenere un effetto antalgico.
L
'elettrostimolazione delle fibre
nervose della sensibilità tattile
blocca la trasmissione del dolore
attraverso il sistema nervoso.
L
'elettrostimolazione di un altro
tipo di fibre sensitive provoca un
aumento della produzione di en-
dorfine e, di conseguenza, una di-
minuzione del dolore.
C
on i programmi antidolore,
l'elettrostimolazione permette di
trattare i dolori localizzati acuti o
cronici, come pure i dolori mu-
scolari.
Non utilizzare i programmi anti-
dolore per periodi prolungati
senza consultare un medico.
I benefici
dell'elettrostimolazione
L'elettrostimolazione offre un modo
molto efficace per fare lavorare i vo-
stri muscoli:
con un significativo miglioramento
delle varie qualità muscolari,
senza sforzo cardiovascolare o fi-
sico,
con poche tensioni a livello di artico-
lazioni e tendini.
In tale modo, l'elettrostimolazione per-
mette d'imporre ai muscoli una mag-
giore quantità di lavoro rispetto
all'attività volontaria.
Per essere efficace, questo lavoro
deve essere imposto al maggior nu-
V. PRINCIPI D'USO
I
principi d'uso esposti in questa rubrica equivalgono a delle regole ge-
nerali. Per tutti i programmi si raccomanda di leggere attentamente le
informazioni e i consigli per l'uso riportati nel capitolo VII del presente
manuale ("Programmi e applicazioni specifiche").
1. Posizionamento degli
elettrodi
Si raccomanda di rispettare le
posizioni indicate. In questo
caso, fare riferimento ai disegni e alle
immagini riportati sul poster e alla "Ta-
bella di posizionamento degli elettrodi e
posizioni del corpo" del capitolo VI.
U
n cavo di elettrostimolazione è
composto da due poli:
un polo positivo (+) = connessione rossa
un polo negativo (–) = connessione nera
O
gnuno dei due poli deve essere
collegato ad un solo elettrodo.
mero possibile di fibre muscolari. Il nu-
mero di fibre che lavorano dipende
dall'energia di elettrostimolazione. Oc-
correrà quindi utilizzare le massime
energie sopportabili. Come si può ca-
pire, è l'utilizzatore stesso ad essere
responsabile di questo aspetto
dell'elettrostimolazione. Più l'energia di
elettrostimolazione è elevata, mag-
giore sarà il numero di fibre muscolari
coinvolte e, di conseguenza, più pro-
gressi si faranno.
Per beneficiare al massimo dei risultati
ottenuti, Compex raccomanda di com-
pletare le vostre sedute di elettrosti-
molazione con:
un'attività fisica regolare,
un'alimentazione sana e varia,
uno stile di vita equilibrato.
R
icorda: In alcuni casi di posizio-
namento degli elettrodi può suc-
cedere
che
un'uscita
degli
elettrodi resti vuota, ma questa è
una condizione del tutto normale.
er tutti i programmi di elettrosti-
P
molazione muscolare, cioè per i
programmi che si avvalgono delle
contrazioni muscolari, è impor-
tante posizionare l'elettrodo posi-
tivo sul punto motore del
muscolo.
R
ispettate sempre la misura degli
elettrodi mostrata nei disegni.
Salvo parere medico contrario,
rispettare sempre le posizioni
mostrate nei disegni. All'occor-
renza scegliere la posizione mi-
gliore, spostando leggermente
69

Publicité

loading