IMPORTANTE
Dato che il tuo trainer verrà o potrà essere configurato nelle prime
ore di utilizzo, ti consigliamo di fare un rapido controllo sulla
minuteria che hai fissato durante il tuo assemblaggio.
Suggeriamo di serrare nuovamente tutti i bulloni e i dadi dopo le
prime sessioni di allenamento (circa 10 ore).
Semplicemente per accertarsi che i bulloni e i dadi siano ancora
ben serrati e garantire così la migliore prestazione del tuo trainer.
‼ NOTA
Si consiglia di controllare regolarmente la minuteria, almeno una
volta ogni 3 mesi.
Informazioni ambientale aggiuntive
Smaltimento dell'imballo
Le linee guide governative chiedono di ridurre la quantità di rifiuti
smaltiti nelle discariche. Per questo vi chiediamo di smaltire in modo
responsabile tutti i rifiuti d'imballo presso dei centri di riciclaggio
pubblici.
Smaltimento a fine vita
Noi di Tunturi speriamo che possiate godervi molti anni di piacevole
uso dal nostro fitness trainer. Tuttavia, arriverà il momento quando
il vostro fitness trainer arriverà alla fine della sua vita utile. Secondo
la Legislazione Europea WEEE voi siete responsabili per uno
smalTimento appropriato del vostro fitness trainer presso una
struttura di raccolta pubblica autorizzata.
Utilizzo
Barre di stoccaggio per i dischi
- Se si utilizzano delle barre di stoccaggio per i dischi, accertarsi di
utilizzare dei supporti di bloccaggio sufficienti per bloccare sempre
i dischi prima dell'uso.
- Se si ripongono i dischi sulle barre di stoccaggio, accertarsi di
ripartirli equamente sul lato destro e sinistro.
- Non superare mai la capacità di peso massima della barra di
stoccaggio per i dischi.
Linee guida per gli esercizi
Sviluppo muscolare e aumento di peso
A differenza degli esercizi aerobici, che enfatizzano l'allenamento alla
resistenza, gli esercizi anaerobici si focalizzano sull'allenamento della
forza. Durante lo sviluppo delle dimensioni e della forza dei muscoli
si può verificare un graduale aumento di peso. Mentre si sviluppa la
massa muscolare, il corpo si adatta allo stress ricevuto. È possibile
modificare la propria dieta includendo cibo come carne, pesce e
verdura.
Questo cibo consente il recupero dei muscoli e il reintegro di
importanti nutrienti dopo un allenamento intenso.
Forza e resistenza muscolare
Per ottenere i vantaggi migliori dagli esercizi, è importante sviluppare
un programma di esercizi che consenta di far lavorare in modo equo
tutti i principali gruppi di muscoli.
Per aumentare la forza dei muscoli, seguire questo principio:
L'aumento della resistenza e il mantenimento del numero di
ripetizioni di un esercizio comporta un aumento della forza muscolare.
Per tonificare il corpo, seguire questo principio: La diminuzione
della resistenza e l'aumento del numero di ripetizioni di un esercizio
comporta un aumento del tono muscolare.
Una volta che ci si trova a proprio agio con un esercizio, è possibile
modificare la resistenza, il numero di ripetizioni o la velocità di
esecuzione dell'esercizio. Non è necessario cambiare tutte e tre le
variabili. Facciamo l'esempio di un allenamento con 10 kg e con
l'esecuzione dell'esercizio per 10 volte in 3 minuti. Quando l'esercizio
diventa troppo facile, si potrebbe decidere di iniziare a sollevare
12 kg per lo stesso numero di ripetizioni e nello stesso periodo di
tempo. Il sollevamento di un peso maggiore per un tempo minore
spesso sviluppa forza muscolare. Per ottenere sia forza che resistenza
muscolare, si consiglia di eseguire ciascun esercizio con un numero di
ripetizioni da 15 a 20 per serie.
Allenamento dell'intensità
L'intensità dell'allenamento dipende dal proprio livello di fitness
complessivo. L'eventuale dolore provato può essere diminuito
riducendo il carico sui muscoli ed eseguendo un numero minore di
serie.
Per evitare ferite, è necessario lavorare in modo graduale a un
programma di esercizi e definire il carico per il proprio livello di forma
individuale. Il carico deve essere aumentato assieme all'aumento del
livello di forma.
Il dolore muscolare è abbastanza comune, specialmente quando si
inizia per la prima volta a eseguire gli esercizi. Se il dolore continua
per un lungo periodo, potrebbe essere necessario cambiare
programma. Dopo un po', il proprio sistema muscolare si abituerà alla
sollecitazione e allo sforzo che riceve.
Inizio di un programma di sviluppo della forza
Riscaldamento
Per iniziare ad allenare la forza, è importante effettuare stretching
ed eseguire esercizi leggeri per un periodo da 5 a 10 minuti. Ciò
consente di preparare il corpo all'esecuzione di esercizi più intensi
aumentando la circolazione, aumentando la temperatura corporea e
sviluppando più ossigeno nei muscoli.
Allenamento
Per ciascun allenamento è importante ricordare che non è
desiderabile la presenza di un dolore muscolare prolungato, poiché
ciò potrebbe significare la presenza di una lesione.
Raffreddamento
Al termine di ciascun allenamento, eseguire esercizi di stretching
lenti per 5 - 10 minuti. Eseguire ciascun esercizio di stretching solo
per l'intensità sopportata. Ciò consente ai propri muscoli di rilassarsi
dopo l'allenamento.
Per ottenere un programma di allenamento totale si consiglia
inoltre di eseguire da 2 a 3 giorni di esercizi aerobici in aggiunta
all'allenamento della forza.
2 9
Italiano