Télécharger Imprimer la page

CMi C-ABH-1010 C Notice Originale page 11

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Informazioni di sicurezza supplementari
• Controllare con degli appositi apparecchi 
prima di iniziare il lavoro se nella zona di lavo-
razione si trovano delle linee di alimentazione 
nascoste. Interpellare in caso di dubbi 
l'azienda di approvvigionamento municipale 
competente. Un contatto accidentale con le linee
elettriche può causare incendi e folgorazioni. Il
danneggiamento di una condotta del gas può
causare un'esplosione. Il danneggiamento di una
condotta idrica può causare danni materiali di
entità maggiore o perfino gravi folgorazioni.
• Evitare un riavviamento incontrollato. Spe-
gnere l'apparecchio in caso di un'interruzione
dell'alimentazione, ad esempio, mancanza di cor-
rente, oppure staccare la spina dalla presa di cor-
rente.
• Attendere finché l'utensile elettrico si è com-
pletamente fermato, prima di appoggiarlo. 
L'utensile elettrico può incastrarsi e causare la
perdita del controllo sull'utensile elettrico.
• Bloccare con sicurezza il pezzo di lavora-
zione. Attraverso un dispositivo di serraggio o
una morsa non è da escludere un rinculo incon-
trollato del pezzo da lavorare ovvero una sua fuga
improvvisa (ad esempio, in seguito ad un inca-
stramento dell'utensile).
• Spegnere immediatamente l'utensile elettrico 
in caso di un bloccaggio o incastramento. In 
caso di un rinculo sono attendibili elevate 
coppie di reazione. L'utensile utilizzato si blocca
in caso di un sovraccarico o incastramento nel
pezzo in lavorazione.
• Non utilizzare mai l'utensile elettrico con il 
cavo di alimentazione danneggiato. Non toc-
care mai un cavo di alimentazione danneg-
giato e staccare immediatamente la spina 
dalla presa di corrente. I cavi danneggiati
aumentano il rischio di scosse elettriche.
• Evitare il surriscaldamento dell'apparecchio e 
del pezzo in lavorazione. Un eccessivo riscal-
damento può danneggiare l'utensile e l'apparec-
chio.
• Poco dopo la lavorazione, l'utensile può 
essere ancora molto caldo. Lasciare raffred-
dare l'utensile riscaldatosi. Un contatto acci-
dentale con utensili caldi può causare delle
ustioni.
• Non pulire mai l'utensile riscaldatosi con dei 
liquidi infiammabili. Persiste un imminente peri-
colo di incendio ed esplosione.
• Mantenere le impugnature asciutte e pulite dal 
grasso. Le impugnature scivolose possono cau-
sare degli infortuni.
• Durante il lavoro si raccomanda di mantenere 
sempre ben fermo l'utensile elettrico con due 
mani e assumere una posizione sicura. Uten-
sile elettrico viene condotto con sicurezza con
due mani.
• Osservare sempre le normative nazionali e 
internazionali in vigore e inerenti alla sicu-
rezza, alla salute e al lavoro. Prima di iniziare i
lavori, informarsi sulle prescrizioni vigenti presso
il luogo di utilizzo dell'apparecchio.
• Si osservi che i componenti mobili possono tro-
varsi anche dietro i fori di ventilazione e scarico.
• Non rimuovere o coprire i simboli riportati
sull'apparecchio. Gli avvisi non più leggibili
sull'apparecchio si devono immediatamente
sostituire.
Prima della messa in esercizio leggere e
osservare le istruzioni per l'uso.
Pericolo a causa delle vibrazioni
ATTENZIONE! Rischio di lesioni a causa 
delle vibrazioni! Le vibrazioni possono
causare, soprattutto nelle persone con
disturbi alla circolazione sanguigna, danni ai
vasi sanguigni o ai nervi.
Se si riscontrano i seguenti sintomi, inter-
rompere immediatamente il lavoro e consul-
tare un medico: torpore in parti del corpo,
perdita di sensibilità, prurito, trafitture,
dolore, cambiamenti del colore della pelle.
Il valore di vibrazione indicato nei dati tecnici rappre-
senta gli impieghi principali dell'attrezzo. La vibra-
zione effettivamente presente durante l'uso può risul-
tare diversa in base ai seguenti fattori:
• impiego non appropriato;
• inserti non appropriati;
• materiale non appropriato;
• manutenzione insufficiente.
Si possono ridurre considerevolmente i rischi atte-
nendosi alle seguenti indicazioni:
– Eseguire la manutenzione dell'attrezzo attenen-
dosi alle indicazioni riportate nelle istruzioni per
l'uso.
– Evitare di lavorare a temperature troppo basse.
– Mantenere caldo il corpo e in particolare le mani
durante la stagione fredda.
– Fare pause frequenti durante le quali si devono
tenere le mani in movimento per stimolare l'irrora-
zione sanguigna.
Dotazione personale di protezione
Durante il lavoro porti sempre una masche-
ra di protezione dalla polvere.
Durante il lavoro porti sempre una protezio-
ne uditiva.
Durante il lavoro con l'apparecchio sussi-
ste il pericolo di schegge volanti! Per que-
sto motivo porti sempre occhiali protettivi.
Durante il lavoro porti sempre scarpe anti-
infortunistiche.
Durante il lavoro porti sempre guanti pro-
tettivi.
Panoramica del Suo apparecchio
Nota: L'aspetto reale dell'apparecchio può
essere diverso da quanto riportato nelle illu-
strazioni.
► P. 3, fig. 1
1. Portautensile
2. Apertura di rabbocco del grasso lubrificante
3. Pulsante di arresto
IT
11

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

350776