Télécharger Imprimer la page

Chicco Polly Magic Mode D'emploi page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour Polly Magic:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
Y. Spinette d'aggancio delle gambe posteriori
Z. Ruota
AA.Gambe anteriori
BB.Miniriduttore
CC.Barra gioco
DD.Cestello
CONSIGLI PER LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate
solo da un adulto
Pulizia
Pulire la fodera con un panno inumidito con acqua o con un deter-
gente neutro. Per sfilare la fodera dal Seggiolone ripetere le opera-
zioni, in ordine inverso, descritte per fissare la fodera sulla struttura.
Pulire le parti in plastica con un panno inumidito con acqua
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo al fine di
evitare il formarsi di ruggine
Manutenzione
Tenere il Seggiolone in un posto asciutto
Pulire da polvere, sporco e sabbia, tutte le parti in plastica che scor-
rono sui tubi in metallo al fine di evitare attriti che possono compro-
mettere il corretto funzionamento del Seggiolone
In caso di necessità lubrificare le parti mobili con olio secco al si-
licone
Miniriduttore:
Il miniriduttore è realizzato in materiale lavabile; per la cura del tes-
suto osservare attentamente i consigli di lavaggio:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
ATTENZIONE: Dopo ogni lavaggio verificare la resistenza del tessuto
e delle cuciture.
ATTENZIONE: Una prolungata esposizione del tessuto al sole po-
trebbe causare uno scolorimento dei tessuti.
Esterno: 100% poliestere
Imbottitura: 100% poliestere.
MONTAGGIO / APERTURA SEGGIOLONE
ATTENZIONE: effettuare queste operazioni facendo attenzione che
il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicu-
rarsi che in queste fasi le parti mobili del Seggiolone non vengano a
contatto con il corpo del bambino
1. Fissare alla struttura del Seggiolone le gambe come mostrato in
figura 1. ATTENZIONE: gli attacchi delle gambe anteriori e posterio-
ri hanno una conformazione differente in modo da evitare possibili
errori di montaggio
Gambe posteriori: tenendo premute le due spinette d'aggancio pre-
senti alle estremità delle gambe infilare le stesse sulla struttura. Le
parti sono correttamente agganciate solo quando le due spinette
escono dagli appositi fori presenti sulla struttura e si sentono i click
di avvenuto fissaggio
Gambe anteriori: tenendo premute le due spinette d'aggancio pre-
senti alla base della struttura infilare le gambe. Le parti sono cor-
rettamente agganciate solo quando le due spinette escono dagli
appositi fori presenti sulle gambe e si sentono i click di avvenuto
fissaggio. (Fig. 1A)
2. Posizionarsi dietro al Seggiolone e, impugnando i due snodi late-
rali, premere i tasti di apertura / chiusura (fig 2).
Contemporaneamente, aiutandosi con il piede, allargare le gambe
del Seggiolone fino a sentire il click di avvenuto bloccaggio in posi-
zione aperta (Fig. 2A)
3. Sollevare il sedile : tenendo lo schienale per la parte alta, tirare lo
stesso verso l'alto fino all'altezza desiderata (Fig. 3). Il Seggiolone è
regolabile in 6 posizioni in altezza
4. Ruotare attraverso gli appositi tasti laterali di regolazione (Fig. 4)
il poggiagambe in posizione di apertura (Fig. 5).
5. Abbassare i braccioli premendo i due tasti posti sulla parte infe-
riore degli stessi (Fig. 6)
ATTENZIONE: i braccioli vanno tenuti sempre in posizione orizzon-
tale. I braccioli possono essere tenuti in posizione verticale solo in
fase di chiusura del prodotto.
6. Fissare le fodere sulla struttura del Seggiolone:
FODERE
A. Vestire la fodera sulla struttura del Seggiolone infilando le cinture
di sicurezza e gli anelli a "D" negli appositi passanti (Fig. 7A)
B. Inserire l'imbottitura superiore sulla struttura del seggiolone in-
filando le cinture di sicurezza e gli anelli a "D" negli appositi pas-
santi.
C. Se si intende utilizzare in posizione sdraietta con bambini più pic-
coli, è possibile vestire la seduta con il morbido riduttore ergono-
mico facendo passare le cinghie di fissaggio attraverso gli appositi
fori (Fig 7B).
D. Far passare la cintura girovita attraverso gli anelli a "D", far pas-
sare lo spartigambe nell' apposita fessura ed infilare le forchette
nella fibbia (Fig. 7C)
E. Fissare i moschettoni (Fig. 7D)
Le fodere del Seggiolone sono imbottite, estraibili e lavabili.
Per sfilare la fodera dal Seggiolone ripetere le operazioni, in ordine
inverso, descritte per fissare la fodera sulla struttura. Le stesse ope-
razioni effettuate per l'imbottitura superiore devono essere effet-
tuate per quella inferiore
ATTENZIONE: non utilizzare mai il Seggiolone senza fodera
ATTENZIONE: non utilizzare mai il Seggiolone solamente con la fo-
dera superiore oppure con le imbottiture inserite sulla struttura in
ordine inverso
7. Inserire il poggiapiedi e ruotarlo fino a raggiungere la configurazione
d'uso, bloccandolo (Fig. 8). Il poggiapiedi è regolabile in 3 posizioni
Il Seggiolone è ora pronto per ospitare il bambino:
8. Fissare lo spartigambe sulla tavolozza (Fig. 9).
9. ATTENZIONE: IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL BAMBINO
– non posizionare mai la tavolozza sul Seggiolone senza aver prima
fissato su di essa lo spartigambe rigido. Una volta montato, questo
non dovrà più essere rimosso
La tavolozza è ora pronta per essere posizionata sul Seggiolone
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE: l'uso delle cinture di sicurezza con spartigambe in tes-
suto è indispensabile per garantire la sicurezza del bambino.
ATTENZIONE: la tavolozza da sola non garantisce un contenimento
sicuro del bambino. Utilizzare sempre le CINTURE di sicurezza!
Il Seggiolone è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti
10.Sganciare le cinture di sicurezza (Fig. 10)
11. Posizionare il bambino sul Seggiolone ed assicurarlo con le cin-
ture (Fig. 11)
Le cinture di sicurezza sono regolabili in due posizioni in altezza.
POSIZIONAMENTO / REGOLAZIONE TAVOLOZZA
12. ATTENZIONE: IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL BAMBINO
– non posizionare mai la tavolozza sul Seggiolone senza aver prima
fissato su di essa lo spartigambe rigido. Una volta montato, questo
non dovrà più essere rimosso
La tavolozza è regolabile in 4 diverse posizioni.
13. Prendere in mano la tavolozza (Fig. 12)
14. Infilare i braccioli all'interno delle guide presenti al di sotto della
tavolozza tenendo premuti contemporaneamente i tasti laterali di
fissaggio (Fig. 13)
15. Spostare la tavolozza fino a raggiungere la posizione desiderata e
rilasciare il tasto. Qualora non avvenga l'aggancio automatico della
tavolozza sui braccioli spostare la stessa fino a sentire il click di av-
venuto bloccaggio. ATTENZIONE: verificare sempre prima dell'uso
che la tavolozza sia fissata correttamente sui braccioli Attenzione: la
tavolozza può essere regolata solo nelle 4 posizioni indicate.
ATTENZIONE: non lasciare mai la tavolozza in una posizione in cui
10
risu
16.
sot
po
17.
Qu
pre
AT
fiss
18.
tav
"sa
RE
Il S
19.
lo
20
tas
AT
to
RE
La
ton
sce
PO
com
PO
com
21.
alt
des
me
L'o
lon
PO
Il S
clin
du
alla
PO
Il S
tez
22
23
24
can
RU
25
ruo
AT
fici
za
CE
Il s
Per
26
allo
27.
sta
28
com
29
27B
30
tub
po
CH
AT
il b
rar

Publicité

loading