EINHELL RT-RH 20/1 Mode D'emploi D'origine page 34

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
essere usato senza impugnatura addizionale (6).
L'impugnatura addizionale (6) viene fi ssata al
martello perforatore tramite serraggio. Ruotando
l'impugnatura in senso antiorario (dal punto di
vista dell'impugnatura) il serraggio si sblocca.
Ruotando l'impugnatura in senso orario si chiude
il serraggio.
Per prima cosa sbloccate il serraggio
dell'impugnatura addizionale. Dopodiché potete
ruotare l'impugnatura (6) fi no alla posizione di
lavoro che vi è più comoda. Infi ne richiudete
l'impugnatura addizionale ruotandola in senso
opposto fi nché non è ben fi ssata.
5.2 Asta di profondità (Fig. 3 – Pos. 7)
L'asta di profondità (7) viene fi ssata
all'impugnatura addizionale (6) tramite serraggio
con la relativa vite (10).
Allentate la vite di serraggio (10) e inserite
l'asta di profondità (7).
Portate l'asta di profondità (7) allo stesso
livello della punta del trapano.
Tirate indietro l'asta (7) fino a raggiungere la
profondità di perforazione desiderata.
Serrate di nuovo saldamente la vite di serrag-
gio (10).
Adesso eseguite il foro finché l'asta di profon-
dità (7) non tocca il pezzo da lavorare.
5.3 Inserimento della punta (Fig. 4)
Pulite l'utensile ed ingrassate lo stelo con
grasso per trapano prima di inserirlo.
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2) e
tenetelo in questa posizione.
Inserite la punta priva di polvere nella sua
sede ruotandola fino alla battuta. La punta
viene bloccata automaticamente.
Controllate il serraggio tirando la punta.
5.4 Estrazione della punta (Fig. 5)
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2), tene-
telo fermo in questa posizione e togliete la punta.
Anl_RT_RH_20_1_SPK7.indb 34
Anl_RT_RH_20_1_SPK7.indb 34
I
6. Uso
Pericolo!
Per evitare pericoli l'apparecchio deve essere
tenuto solo sulle due impugnature (5/6)! Altrimenti
si può correre il rischio di scosse elettriche se per
errore si fora un cavo!
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 6/Pos. 4)
Inserite innanzi tutto una punta adatta
nell'apparecchio (vedi 5.3).
Inserite la spina della presa di corrente in una
presa appropriata.
Avvicinate il trapano direttamente al punto da
perforare.
Accensione
Premete l'interruttore ON/OFF (4)
Esercizio continuo
Fissate l'interruttore ON/OFF (4) con il pulsante di
bloccaggio (8).
Attenzione! Il bloccaggio è possibile solo con
rotazione destrorsa.
Spegnimento
Premete brevemente l'interruttore ON/OFF (4).
6.2 Regolare il numero di giri (Fig. 6/Pos. 4)
Potete comandare in continuo il numero di giri
durante l'impiego.
Selezionate il numero dei giri premendo più o
meno forte l'interruttore ON/OFF (4).
Selezione del numero giusto di giri: il numero
di giri più appropriato dipende dal pezzo da
lavorare, dalla modalità operativa e dalla pun-
ta impiegata.
Pressione limitata sull'interruttore ON/OFF
(4): numero di giri basso
Pressione maggiore sull'interruttore ON/OFF
(4): numero di giri elevato
Consiglio: iniziate a eseguire i fori con un
numero basso di giri. Aumentate poi gradual-
mente il numero di giri.
Vantaggi
All'inizio della perforazione la punta è più faci-
le da controllare e non scivola.
Evitate così fori dal bordo irregolare (per es.
nelle piastrelle).
- 34 -
19.11.14 07:51
19.11.14 07:51

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

42.584.91

Table des Matières