SCHEU 3100/1 Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I
Italy
4. Pannello frontale
Il pannello frontale contiene i seguenti elementi di comando:
 Interruttore on/off
 Display per la visualizzazione del tempo di riscaldamento/raffreddamento e pressione
T LED doppio: verde = pronto per l'utilizzo, rosso = funzione riscaldamento
Tasto "air" per la ventilazione / il controllo della pressione di esercizio
LED blu per la visualizzazione del tempo di raffreddamento (luce fissa) e ventilazione (luce lampeggiante)
 Tasto "code scan" per l'attivazione dello scanner
5. Collegamento alla rete elettrica
Collegare l'apparecchio MINISTAR S
rendo il cavo di rete nella presa di rete 7 sul retro dell'apparecchio. Nella versione dell'apparecchio a 230 V nella presa di rete si trovano anche due
fusibili che proteggono l'elettronica dell'apparecchio dalle sovratensioni. Per l'eventuale sostituzione premere la piccola clip sotto la presa di rete ed
estrarre lo scomparto portafusibili 8. Nella versione dell'apparecchio a 100 V / 115 V i fusibili sono collocati in 2 supporti separati R, facilmente
svitabili (ved. Fig. 2 + Fig. 3).
6. Collegamento all'aria compressa
Un tubo flessibile per l'aria a 20 bar con elemento filtrante è collegato in modo permanente all'apparecchio 9 e non deve essere sostituito. Collegare
l'apparecchio MINISTAR S
alla propria rete dell'aria compressa con l'apposito tubo flessibile, a scelta mediante attacco rapido o ad avvitamento. La
®
pressione di esercizio è impostata dal costruttore a 4,0 bar/58 psi, viene costantemente visualizzata sul display e non deve essere modificata poiché
solo a tale pressione è possibile ottenere la massima definizione di formatura. Se tuttavia si desidera apportare una riduzione, la pressione può essere modi-
ficata con il regolatore di pressione J situato sul retro dell'apparecchio. Tirare il regolatore di pressione per sbloccarlo e quindi ruotarlo ( 
il regolatore di pressione per bloccarlo nuovamente. Qualora la pressione, contrariamente alle nostre disposizioni, aumentasse oltre 4,5 bar/65 psi,
entra in funzione la valvola di sicurezza con un forte rumore di sfiato.
7. Posizione iniziale
Lampada 1 ruotata verso il retro fino all'arresto, camera di pressione 2 aperta ribaltata a sinistra, maniglia dell'albero di chiusura 3 ruotata verso
il retro fino all'arresto (ore 12) (ved. Fig.1).
8. Accensione
L'apparecchio viene messo in funzione con l'interruttore on/off , quindi esegue per ca. 10 secondi le modalità di test e impostazione e infine visualizza
la finestra di dialogo standard, punto di partenza per i processi di termoformatura. La programmazione è eseguita tramite la tastiera O o lo scanner P
e viene visualizzata nel display .
9. Fissaggio delle lastre
In MINISTAR S
è possibile lavorare tutte le lastre rotonde e i dischi con un diametro di 125 mm e uno spessore compreso tra 0,1 mm e 5,0 mm. Per
®
il serraggio, aprire la camera di pressione 2 ruotandola sul lato sinistro e rimuovere l'anello di chiusura K ruotando la maniglia in posizione ore 5.
Posizionare il disco sull'anello di tenuta dell'anello di compensazione L visibile nella camera di pressione e bloccarlo collocando l'anello di chiusura
e ruotando la maniglia in posizione ore 6 (ved. Fig. 5).
10. Preparazione modelli
Per le lastre e i dischi duri ed elastici-duri i modelli vengono collocati nel contenitore portamodelli 4 riempito di granulato fino al bordo di tenuta su-
periore. Per i dischi elastici e morbidi i modelli possono essere collocati sulla piastra portamodelli 6. In entrambi i casi i denti anteriori devono essere
rivolti verso destra in direzione dell'albero di chiusura 3 o verso sinistra in direzione della camera di pressione 2 per evitare dopo la formatura diversi
spessori di dischi tra i quadranti. La piastra portamodelli può essere prelevata con il pennello granulato che è dotato di un magnete (ved. Fig. 4). Il
contenitore granulato  si toglie dall'alto e contiene il granulato necessario per la messa in rivestimento dei modelli. Togliendo il contenitore dall'alto
si chiude contemporaneamente il solco perimetrale del granulato sul davanti con un otturatore mobile
11. Programmazione tramite scanner o codice oppure con immissione dei tempi
L'apparecchio viene attivato dall'interruttore on/off  illuminato. Per l'accensione l'apparecchio deve essere in posizione iniziale (ved. Fig. 1). Todos
nues A ciascuno dei nostri materiali per termoformatura è assegnato un codice di 3 cifre che contiene tutte le informazioni importanti riguardo a tem-
peratura, tempo di riscaldamento e tempo di raffreddamento. Questo codice è stampato come testo in chiaro e come codice a barre su tutti i materiali
per termoformatura, fatta eccezione per i materiali con spessore di 0,1 mm e 0,15 mm. Dopo aver scelto il materiale è necessario premere il tasto
"code/scan" . Lo scanner P è ora attivato Solo a questo punto tenere il codice a barre del materiale per termoformatura scelto al di sotto dello
scanner finché non viene emesso il segnale acustico. In alternativa alla scansione, il codice può anche essere immesso manualmente. Immettere le cifre
e confermare premendo nuovamente il tasto "code/scan" . Anche i tempi di riscaldamento possono essere immessi manualmente. Premere il tasto
con il simbolo dell'orologio , immettere il tempo di riscaldamento desiderato e confermare l'immissione dei dati premendo nuovamente il tasto .
alla rete elettrica (ved. Installazione dell'alimentatore di corrente sul posto nelle Indicazioni di sicurezza) inse-
®
 ). Premere
(ved. Fig. 6).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières