Ruotare nuovamente la manopola @ in senso
orario verso il simbolo v fino all'arresto
• Far scorrere circa un'altra tazza d'acqua dalla
testa del bollitore ® (per risciacquare)
• Disinnestare il pulsante di selezione @
Ora l'apparecchio é deaerato e pulito, pronto per
l'USO.
6. Preparazione del macinacaffé
(fig 3)
Sul contenitore per il caffé in chicchi ® si trova
unascalagraduatadal (macinazionefinissima)a
14 (macinazione grossa). Per avere un espresso
con la tipica schiumetta occorre selezionare un
grado di macinazione fine.
Per trovare il giusto grado di macinazione si con-
siglia di partire dal valore medio 7 e cercare il
grado che meglio soddisfa il proprio gusto. Per
ottenere un caffé perfettamente riuscito occorre
fare alcuni tentativi prima di trovare il giusto rap-
porto tra macinazione, tipo di caffé quantitä da
mettere nel filtro e pressatura del caffé.
Procedere come segue:
• Sollevare il coperchio del contenitore ® per
chicchi di caffé
• Versare i chicchi del caffé prescelto
• Rimettere il coperchio
• Per regolare il grado di macinazione premere il
pulsantedi sblocco @econtemporaneamente
ruotare il contenitore del caffé in chicchi @
• Cambjareilgradodimacinazionedi 1 solaposi-
zione e ripetere l'operazione fino ad ottenere il
risultato desiderato.
Z Preparazione del caffé (fig. 4-9)
• Non appena si spegne la spia verde ® pre-
1
mere il pulsante di selezione ® Attenzione:
11 caffé é piü buono se bevuto caldo. Perciö si con-
l'emmissione di acqua non si ferma auto-
siglia di preriscaldare il portafiltro vuoto aggan-
maticamente! Disinnestare il pulsante di sele-
ciato alla testa del bollitore durante la fase di ri-
zione @ non appena é scesa la quantita di
scaldamento. Per questa operazione sistemare il
caffé desiderata
portafiltrosenza avvitarlosaldamente. Riscaldare
• Dopo aver preparato il caffé, attendere che si
le tazzine con acqua calda.
spenga di nuovo la spia verde ®togliere il por-
tafiltro girandolo verso sinistra (per salvare la
Procedere come segue:
guarnizione)
• Controllare che vi sia acqua a sufficienza nel
• Vuotare il portafiltre ed eventualmente compo-
serbatoio
stare i fondi di caffé. Non gettarli nel lavandino 11
• Ruotare la manopola @ finoall'arrestosulsim-
filtro puö essere subito riutilizzato per prepa-
bolo w
rare un altro caffé non appena si spegne la spia
• Premere l'interruttore principale @
verde.
• Attendere che si spenga la spia verde ®
• Mettere il filtro da 1 0 2 tazze nel portafiltro
* Una volta terminata l'operazione, attendere che
• Sistemare il portafiltro @ neil'apposita gui-
si spenga laspia verde ®etoglieresempreil por-
da @
tafiltro. In questo modo si evita che la guarnizione
• Per riempire il filtro di caffé in polvere tenere
sia inutilmente sotto pressione.
premuto il pulsante di contatto @
• Riempire il filtro fino a 2-3 mm dal bordo in
Suggerimento:
modo da lasciare spazio per avvitarlo
Se nel portafiltro rimane troppa acqua,,ciö signi-
• Se si usa il filtro da 1 tazza, pressare il caffé ser-
fica che la quantitä di caffé é insufficiente o é stata
vendosi del pressacaffé ®. Se si usa il filtro da
troppo pressata, oppure che la macinatura é
2 tazze, interrompere a metä la macinatura,
troppo fine. L'acqua rimanente nel serbatoio non
pressare, terminare la macinaturae pressaredi
influisce sulla qualitä del caffé. É normale che
nuovo
dalla testa del bollitore cadano alcune gocce d'ac-
• Prima di montare il portafiltro, pulirlo da even-
qua mentre la macchina si riscalda.
tuali resti di caffé rimasti sul bordo per proteg-
gere la guarnizione
• Montare il portafiltro sulla testa del bollitore ®
girandolo da sinistra a destra
• Porre 1 0 2 tazzine preriscaldate sotto il porta-
filtro