2. SATRAP-espressobar
La Satrap-espressobar é la macchina per il caffé
che offre tre diverse possibilitä per preparare
bevande calde:
• preparare espressi e caffé
• scaldare bevande fredde con il vapore (p.es
latte)
• preparare bevande calde come té, brodo, ecc.
Inoltre, la Satrap-espressobaré dotata di macina-
caffé con meccanismo a sfera incorporato che
puö essere regolato secondo il grado di macina-
tura desiderato.
3. Come ottenere un caffé a
d'arte
Con questa macchina per 11 caffé potrete final-
mente preparare il vero caffé con la schiumetta.
nonsiate delusi se non riuscite al primotentativo! 11
concorso d diversi fattori é decisivo perpreparare
un caffe perfetto. Alcuni sono dati, altri dipendono
invece dal vostro gusto:
Qualitä dell'acqua: Per un buon caffé occorre
acqua pura e fresca. Cambiatetutti i giorni l'acqua
del serbatoio e sciacquatelo regolarmente.
Miscela di caffé: Per l'espresso si utilizzano soli-
tamente delle miscele a tostatura scura; le mi-
scele a tostatura chiara si usano invece per il caf-
fellatte. Provate diverse miscele fino a selezio-
nare quella che vi sembra migliore.
Freschezza del ca#é: Al momento dell'acquisto
fate attenzione alla data di freschezza e non fate
grandi provviste. Conservate il caffé in un reci-
piente a chiusura ermetica in un luogo fresco,
perché l'aromatendea volatizzarsi rapidamente e
i grassi di torrefazione diventano rancidi. Solocon
caffé fresco otterrete la schiuma e l'aroma del vero
caffé all'italiana.
Macinaturadeichicchi: Ilcafféappenamacinato
dä i migliori risultati. 11 macinacaffé incorporato vi
permettedi selezionare il giustogrado macinatura
e di dosare la quantitä desiderata di caffé maci-
nato per 1 0 2 tazze.
Una macinatura troppo grossa o irregolare im-
pedisce la formazione di una corretta pressione
idrostatica della pompa. La resistenza troppo
debole del caffé macinato fa scorrere l'acqua
troppo rapidamente e il caffé non avrä l'aroma
desiderato né la tipica schiumetta.
Una macinaturatroppo fine frena il flussodell'ac-
qua o lo impedisce del tutto. 11 caffé diventa amaro
perché l'acqua scorre troppo lentamente e, oltre a
perdere l'aroma, si carica delle sostanze amare
contenute nel caffé in polvere.
4. Messa in funzione (fig 1)
Utilizzare solo corrente elettrica da 220/230 Volt.
Non sistemare l'apparecchio vicino a fonti di
calore. Primadi metterloin funzionelaprimavolta,
lavare tutti gli accessori. Riempire il serbatoio con
acqua fresca e rimetterlo a posto premendolo
bene in modo da far aprire la valvola del fondo.
Chludere il coperchio.
11 serbatoio puöancheessere riempito versandovi
direttamente l'acqua; si evita cosi di toglierlo
dall'apparecchio.
sistema (fig. 2)
Alla prima utilizzazione e ogniqualvolta il serba-
toio sia stato rimosso o completamente vuotato, il
meccanismo deve essere deaerato affinché l'im-
missione di aria nel sistema non causi danni alla
pompa. Si consiglia anche di pulire accurata-
mente il sistema quando l'apparecchio non é stato
utilizzato per un lungo perlodo.
Per la pulizia procedere come segue:
• Riempire il serbatoio @
• Premere l'interruttore principale @
• Mettere il cassetto raccogli-acqua ® sotto la
testa del bollitore e alla lancia del vapore @
• Ruotare due o tre volte in senso antiorario la
manopola per l'emissione di vapore 0 in dire-
zione del simbolo 58 9
• Premereil pulsantediselezione @e far uscire
1 tazza d'acqua fredda dalla lancia del vapore.
spenga.
24 <