GCE druva 200 Série Mode D'emploi page 25

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2.18. MODIFICHE STRUTTURALI AL DISPOSITIVO A PRESSIONE O ALL'IMPIANTO
Non apportare modifiche, aggiunte o alterazioni al dispositivo a pressione senza approvazione scritta da
parte del produttore.
Le parti dell'impianto non perfettamente funzionanti devono essere sostituite immediatamente.
Utilizzare solo pezzi di ricambio e parti soggette a usura originali.
2.19. PULIZIA DEI DISPOSITIVI A PRESSIONE E SMALTIMENTO DEI RESIDUI
I dispositivi a pressione utilizzati e in attesa di riparazione devono essere depurati con un gas inerte (azoto,
argon). I residui di gas solidi devono essere gestiti e smaltiti correttamente. In particolare, non contaminare
con stracci unti o lubrificanti. Non pulire con solventi.
2.20. GENERAZIONE DI RUMORE
In alcuni casi la generazione di rumore può essere causata da una combinazione negativa di particolari para-
metri, per esempio portata e intervallo di pressione, ma anche tipo di gas. In tali casi contattare il produttore.
2.21. LEGGI, DIRETTIVE, NORME, REGOLAMENTI
LEGGI E REGOLAMENTI
Legge sulla sicurezza dei dispositivi GSG con regolamenti amministrativi generali aVV per GSG, 6. Rego-
lamenti per i recipienti sotto pressione GSGV, 7. Regolamento sugli impianti con consumo di gas GSGV e
regolamento sulle tubazioni ad alta pressione GasHL-VO.
Legge ChemG per l'uso di sostanze chimiche con corrispondenti regolamenti GefStoffV sulle sostanze
pericolose e legge ArbstoffV riguardante materiali di lavoro tecnici.
Regolamenti sull'acetilene AcetV, legge BImSchG per la protezione contro gli effetti limitrofi di gas, distur-
bo da fumo, odori ecc. con regolamento per il divieto di CFC BImSchV e 2.
Limitazione delle emissioni di idrocarburi alogenati volatili BImSchV
Norme tecniche, regolamenti per la prevenzione di incidenti
NORME TECNICHE
Norme tecniche TRB per i recipienti sotto pressione 610, 700, 801/26, 801/27.
Norme tecniche TRR per le tubazioni. TRR 100.
Norme tecniche TRG per i gas sotto pressione
TRG 100, 101, 102, 103, 104, 250, 253, 254, 256, 280, 310, 311, 360, 370.
Norme tecniche TRGL per le tubazioni per gas ad alta pressione
TRGL 101, 111, 141, 151, 161, 171, 181, 191, 195, 201, 211, 231, 241, 242, 251, 261, 291, 295, 501, 511, 521.
Regolamenti per la prevenzione di incidenti UVV
VBG 1, 4, 15, 50, 61, 62.
Linee guida dell'associazione di categoria ZH 1
ZH1/8 e seg., ZH1/10, ZH1/15, ZH1/16, ZH1/20, ZH1/20.1, ZH1/108 e seg., ZH1/119, ZH1/180, ZH1/244, ZH1/288,
ZH1/298, ZH1/307, ZH1/309, ZH1/383, ZH1/384, ZH1/399, ZH1/400, ZH1/409, ZH1/479, ZH1/605.
STANDARD ISO (ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LA STANDARDIZZAZIONE)
ISO 2503.
STANDARD CEN (COMITATO EUROPEO PER LA STANDARDIZZAZIONE)
EN 585, 837.
STANDARD DIN
DIN 8545, 3380, 2462, 2403, 12920, 12925,16006.
REGOLAMENTI VDE
VDE 0100, 0170, 0190.
DATA SHEET
Serie 500.
Leggi, direttive, norme e regolamenti specifici per il paese
  3 .
IMMAGAZZINAGGIO, TRASPORTO
Per l'immagazzinaggio tutte le parti devono essere imballate pulite, senza polvere, asciutte e ben chiuse.
Utilizzare solo materiale per imballaggi adatto. Non utilizzare agenti detergenti contenenti solventi.
Prima della restituzione al produttore, tutti i componenti che sono entrati in contatto con gas corrosivi o
tossici devono essere depurati con un gas inerte.
25/44
IT

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

500 série320 série

Table des Matières